| inviato il 01 Luglio 2019 ore 23:55
Grazie mille a tutti. Farò delle prove appena possibile. |
| inviato il 02 Luglio 2019 ore 0:43
Ciao tutti. Volevo chiedervi un paio di consigli: Al momento posseggo una coppia di Elichrome D-Lite RX 2 ormai da rottamare; 2 godox AD200 possono essere utilizzati come sostituti ? Altrimenti quali flash da studio Godox sarebbero paragonabili ? Se possibile vi chiederei anche consiglio su quali softbox prendere che siano leggeri e veloci da montare. Ho bisogno di montare un semplice set in velocità più volte a settimana. Trasporto e montaggio di fretta vorrei riuscire a renderli il più pratici possibili. |
| inviato il 02 Luglio 2019 ore 1:07
Non credo non fosse impostato l'hss, se fosse stato così immagino che al chiuso a 1/500 o 1/200 sarebbe molto più scuro il resto del frame, in ogni caso potrei sbagliarmi. Secondo me potrebbe anche essere un problema di comunicazione con la camera. Verifica sul sito Godox se la tua camera è tra le compatibili e nel caso se va aggiornato il firmware. Poi non so le altre marche ma con la Sony a me l'hss entra in automatico quando cambio i tempi di scatto... |
| inviato il 02 Luglio 2019 ore 1:14
Mikuzzo, se operi in mobilità gli ad200 sono il top, piccoli, leggeri e a batteria, così non hai lo sbatti delle prolunghe. Gli Elinchrome che hai sono da 200W quindi a regola circa come gli ad200 di potenza. Per i softbox dipende molto da cosa devi fotografare, che tipo di luce ti serve un termini di qualità e dimensione. Per praticità tutti i modelli che si aprono ad ombrello sono molto pratici, ma sono tutti indiretti quindi si perde parecchia potenza illuminante. Insomma come sempre non c'è un giusto e uno sbagliato, ma un giusto per ognuno di noi, dimmi cosa vuoi fare e saprò essere più utile... |
| inviato il 02 Luglio 2019 ore 8:14
salve, qualcuno sa quale cavo usare per collegare Godox PB960 esterno flash pacco batterie al flash Ving 860IIS, non riesco a trovarlo, grazie....... |
| inviato il 02 Luglio 2019 ore 8:18
Linux, mi confermi che i modelli TT e V non TTL scattano in HSS se comandati in remoto tramite X1 ? |
| inviato il 02 Luglio 2019 ore 13:39
Tutti i modelli all'inizio di questa guida hanno l'hss sia on camera che off |
| inviato il 02 Luglio 2019 ore 13:40
Grazie |
| inviato il 02 Luglio 2019 ore 16:37
grazie Linux ma tra i cavi non cita Godox......solo Canon, Nikon, Sony e Metz........forse Metz ha lo stesso attacco di Godox? |
| inviato il 02 Luglio 2019 ore 16:48
Non sono a casa e non ho i flash sotto mano, ma penso che se guardi l'attacco dovresti riconoscere quale cavo va bene, dal link si vedono bene I vari attacchi... |
| inviato il 02 Luglio 2019 ore 16:56
quello che gli somiglia di più è il Metz, la mia entrata ha 4 spinotti in linea, speriamo bene....... |
| inviato il 02 Luglio 2019 ore 17:17
Mmmh sicuro che l'860II sia alimentabile esternamente? Marco |
| inviato il 02 Luglio 2019 ore 17:52
Da quello che avevo visto consultando i manuali Godox mi sembra che il 685 aveva la porta frontale per la batterie esterna ma non l'860. |
| inviato il 02 Luglio 2019 ore 18:03
effettivamente la porta che ho considerato viene citata come wireless control port...........lascio perdere, grazie a tutti....... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |