RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless e caccia fotografica ? Ma siete sicuri ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless e caccia fotografica ? Ma siete sicuri ?





avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2019 ore 22:45

Io con la D850 ho fatto 3 giorni in Spagna, macchina attaccata al 600mm che beve come un orso, 8/9 ore giornaliere, non l'ho mai caricata una volta. Avevo EN-EL4A nel BG e EN-EL15 nella macchina. Dopo 3 giorni di utilizzo e 120GB di materiale fotografato, e' entrata in funzione la batteria della macchina. Quella del BG si era esaurita. Tutte foto in raffica a 9fps.

La 500 consuma di piu', ma per esperienza in caonno, dopo una giornata si esaurisce la prima batteria e entra la seconda. Se uso il LV per avvistare da lontano invece, in giornata mi consuma una batteria e mezza.

avatarsupporter
inviato il 09 Giugno 2019 ore 22:58

Io con la D850 ho fatto 3 giorni in Spagna, macchina attaccata al 600mm che beve come un orso, 8/9 ore giornaliere, non l'ho mai caricata una volta. Avevo EN-EL4A nel BG e EN-EL15 nella macchina. Dopo 3 giorni di utilizzo e 120GB di materiale fotografato, e' entrata in funzione la batteria della macchina. Quella del BG si era esaurita. Tutte foto in raffica a 9fps.


La EN-EL4A se non sbaglio è quella della D5; un utente recentemente ha pubblicato la foto di quanto ha consumato durante un battesimo, se non ricordo male 445 scatti con l'85% di batteria residua.
Tu quanti ne avresti fatti? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2019 ore 23:00

Non ho capito, che batteria ha usato? Per i miei usi e di chi fa avufauna una D5 va avanti tranquillamente per 2/3 giorni pure se sraffichi all'impazzata. Che poi non e' che devi scattare acc@zzo, anche la raffica va usata con cervello. Ma ripeto, per me la batteria sarebbe l'ultimo dei problemi, ne ho sempre dietro 3/4.

avatarsupporter
inviato il 09 Giugno 2019 ore 23:03

Comunque, ripeto, per me è un non-problema: a meno di non fare 3-4.000 scatti, con una batteria, sia su a7r3 che a maggior ragione su a9, non ci faccio MAI meno di mezza giornata. Porto sempre con me una batteria di scorta (non uso BG) e in un giorno un attimo per cambiarla si trova (magari dopo aver soddisfatto un bisogno primario, tipo urinare MrGreen); non prendiamoci in giro.
Poi la comodità di poter ricaricare le batterie nel corpo macchina, con calma di notte, da powerbank (se non c'è elettricità) è un'altra comodità.

Non ho capito, che batteria ha usato?


L'originale che monta la D5, se non ricordo male.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2019 ore 23:09

con le difficoltà del caso sobbalzi della vettura etc , scatto e via , con la mirrorless in stand by , porto la macchina all'occhio e : non vedo niente tutto buio , aspetto poi quando arriva la visione L'Aquila è già uscita dal campo e niente foto .

Mah, prima parli di capanno e ore con l'occhio al mirino, ora parli di una circostanza diversa.
Non so la a6400, ma con la a6300 nello scenario che hai descritto il tempo di accensione o di uscita dalla stand-by non avrebbe fatto la differenza. Anche se spenta la macchina si deve accendere appena afferrata dalla custodia, prima ancora di tirarla fuori, con lo stesso dito che poi poggi sullo scatto. Posso sbagliare, ma forse hai ancora una impostazione da reflex.
Sulle batterie che dire, io ne porto 4, con quanto si è visto della a6400 dovresti riuscire ad avere almeno 8 ore continuative.

La domanda interessante semmai è : quanto ti è durata nel capanno una batteria?

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2019 ore 23:09

“Tu quanti ne avresti fatti?”

Non sono condizioni in cui scatto e cui mi interessa scattare, bisognerebbe chiedere a chi scatta in queste condizioni. Aborro tutte le condizioni di scatto su battesimi e matrimoni, ne ho gia' schivati un paio a cui mi avevan chiesto di fotografare. Non e' roba per me, neppure se retribuito.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2019 ore 23:13

Io non faccio il fotografo e non voglio accendere nessuna guerra , volevo solo rendere partecipi gli utenti interessati alla mia esperienza , ho trovato queste difficoltà e le ho condivise , può darsi che la mia macchina sia difettosa , oppure no , comunque avevo già provveduto a munirmi di seconda batteria , ma non è stato sufficiente , nel corredo avevo appunto una 5DsR , che con i suoi 800 scatti per batteria mi copriva l'intera giornata, il numero di scatti per batteria della Sony tenuta con auto spegnimento ogni minuto è stato di circa 80 scatti per ogni batteria , con tracking attivato e alternanza di mirino e monitor , Banjo ti saprò dire che percentuale di scatti a fuoco quando sarò arrivato a casa e avrò visto le foto al PC , ora sino sul traghetto per Rostock che sto rientrando , l'af lo ho trovato molto reattivo e veloce , in alcuni casi più veloce che con l'apsc Canon. Qualche difficoltà in luce scarsa ad agganciare il soggetto specialmente se poco contrastato , non riusciva mai a mettere a fuoco l'acqua dei laghetti , e questo mi creava problemi ad eseguire la prefocheggiatura quando aspettavo uccelli in atterraggio sull'acqua , le mie sono impressioni d'uso , non pretendo di essere un esperto di niente , se qualcuno se la prende perché non gli piacciono non le legga , torni ad altri post , io dalle reflex non sono mai andato via , la mia personalissima impressione è che potrebbero fare una reflex con il reparto LV da ML e si avrebbero entrambe gli aspetti vantaggiosi , imho.

user14103
avatar
inviato il 09 Giugno 2019 ore 23:16

Sinceramente parlando non mi sono mai trovato in difficoltà con le batterie.. solo su sigma e su fuji .

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2019 ore 23:17

ho trovato queste difficoltà e le ho condivise , può darsi che la mia macchina sia difettosa , oppure no , comunque avevo già provveduto a munirmi di seconda batteria , ma non è stato sufficiente , nel corredo avevo appunto una 5DsR , che con i suoi 800 scatti per batteria mi copriva l'intera giornata, il numero di scatti per batteria della Sony tenuta con auto spegnimento ogni minuto è stato di circa 80 scatti per ogni batteria , con tracking attivato e alternanza di mirino e monitor

80 scatti? Eeeek!!!
Ma quanto tempo circa?

user23063
avatar
inviato il 09 Giugno 2019 ore 23:19

Io con la A9, BG e due batterie Sony sto in un mese alla seconda batteria (nel senso che ho consumato una batteria e sono alla seconda). Non avrò fatto capanno, o avufauna ancora, ma 2000 foto più lo studio della A9 li ho fatti e sto facendo ancora, ma non mi pare proprio che con 2 batterie non riesca a fare 8 ore al giorno sempre accesa in appostamento (a breve dovrei riuscire a farmi una giornata appostato, vi farò sapere).

Sembrano molto discorsi da chi non conosce bene i mezzi ma ne deve parlare per forza.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2019 ore 23:19

la mia personalissima impressione è che potrebbero fare una reflex con il reparto LV da ML e si avrebbero entrambe gli aspetti vantaggiosi , imho.

Non ci riesce nessuno a quanto pare.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2019 ore 23:22

Qui il problema sembra essere il tempo costante di accensione, ovvio che se uno scatta una foto ogni dieci minuti, con mirino o display sempre attivo, dopo 10 foto la batteria è già andata giù un bel pò.

Io nell'uso normale, da "viaggio" diciamo, arrivo a 300-350 scatti senza problemi (a raffica molti di più), di fatto alla terza batteria non ci sono mai arrivato in una intera giornata.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2019 ore 23:23

“Banjo ti saprò dire che percentuale di scatti a fuoco quando sarò arrivato a casa e avrò visto le foto al PC , ora sino sul traghetto per Rostock che sto rientrando“

Grazie molto prezioso il tuo contributo, visto che siamo “colleghi” ;-)

user14103
avatar
inviato il 09 Giugno 2019 ore 23:25

Uso tre corpi in safari accesi dalle 6 di mattina sino alle sei di sera sempre accesi vanno. in stand by quando inusate mai spente e ci faccio tranquillamente tutto il giorno con una batteria scattando regolarmente..sia su a9 che su a7r3 batterie originali e caricatore originale ho provato a caricarle con caricatori doppi non originali ma non caricano mai al 100%

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2019 ore 23:30

la mia personalissima impressione è che potrebbero fare una reflex con il reparto LV da ML e si avrebbero entrambe gli aspetti vantaggiosi

L'aspetto vantaggioso delle ml è che non c'è lo specchio, c'è un EVF invece del mirino ottico, il processore legge l'immagine in tempo reale.
Come fai a fare tutto questo con una reflex?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me