RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Apple, quello di cui bisognerebbe discutere.


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Apple, quello di cui bisognerebbe discutere.





avatarsupporter
inviato il 07 Giugno 2019 ore 10:34

Provo a farvi un esempio:

Per lavoro viaggio moltissimo. E soggiorno negli hotel più disparati.

Alcune strutture hanno dei Wi-Fi genitori da terzi, con accesso via web con utenze e psw alfanumeriche generate al momento.

Agganciandomi a questi Wi-Fi con OS vengo sempre informato che la rete non è sicura con richiesta del consenso. Dopodiché, dopo dot minuti di inattività il telefono si sgancia e richiede nuovamente il fastidiosissimo login.

Vado in reception a suggerire un Wi-Fi tradizionale con accesso classico al router e mi viene risposto:

Ah! Ma solo gli iPhone sono così fastidiosi...
Il mio Android si collega sempre da solo...
(E lascia che la rete faccia quello che gli pare di ciô che trova sul telefono!).

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2019 ore 10:39

ma scusate…
pensate ad un idraulico che lavora in nero.. completamente sconosciuto al fisco.

esamini le tracce dei suoi spostamenti… vedi che va in via tal dei tali, parcheggia, resta un'ora.
Poi qualche giorno dopo va nel parcheggio del grossista di materiali idraulici, si ferma un'ora e mezza,
riparte torna in via tal dei tali.. parcheggia e poi per tre giorni tutti i giorni passa il pomeriggio li.

Scommetto che dopo un mese di raccolta dati incrociata con che so, le telefonate e le ricerche google, riusciamo a sapere con buona approssimazione quanto ha guadagnato con i suoi lavoretti in nero?.


pensate ad un amministratore di una società concorrente che deve fare un contratto in concorrenza con te…

Tu sai che la moglie, tutti i pomeriggi, si reca nel parcheggio del club di tennis e poi il suo cellulare, compie lo stesso percorso del cellulare del maestro di tennis, fino ad un discreto motel fuori porta.
Una settimana prima del contratto puoi far arrivare in modo "casuale" qualche traccia che porti il marito a "conoscere" la relazione della moglie.

Sicuramente sara' meno combattivo ed interessato agli affari per un po'...MrGreen
MrGreen


Ah! Ma solo gli iPhone sono così fastidiosi...
Il mio Android si collega sempre da solo...

dipende quali permessi apri sull'Android…

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2019 ore 10:40

L'argomento è veramente complesso quanto interessante ed importante...

Partiamo da alcuni fatti:

- Apple non fa beneficienza
- Apple dichiara una politica sui dati personali più tutelante di altri operatori
- l'utente medio è ignorante e disinteressato

Senza voler qui avviare una nuova crociata pro o contro Apple è innegabile che le sue norme sulla privacy siano più tutelative di altri operatori. Dubito, visto il costo i termini economici che avrebbe una eventuale scandalo, che non sia realmente così. È una spa e in borsa si fa presto a perdere miliardi.
I dati li raccoglie, sempre col nostro assenso come tutti gli altri, ma per ora non li divulga. È già qualcosa. Cosa ne faccia o ne farà lo vedremo prima o poi, certo non spende per conservarli in qualche mostruoso database a fini di beneficienza, avranno previsto un qualche ritorno economico, conoscendoli probabilmente qualcosa di monopolistico, a loro uso esclusivo. Servizi probabilmente...

Ma il vero punto cruciale siamo noi... Non "noi" qua su juza, che mediamente siamo utenti evoluti e certamente più informati della media...
Parlo della massa. Degli ignoranti. Degli anziani. Dei giovanissimi.
Insomma di tante categorie per le quali io concetto di privacy, rispettivamente, è ignoto, senza valore o secondario...
Quanti mettono spunte a ogni consenso senza neppure sapere cosa sia? La maggioranza assoluta (e larghissima) pur di avere il servizio...
Baluardo all'essere fagocitati dal grande fratello rimane il legislatore, che dovrebbe farsi carico di tutelare i propri cittadini promulgando leggi illuminate... E qui però torna in gioco l'ignoranza in materia dei politici stessi, se non direttamente il lobbismo delle aziende tecnologiche.

Insomma la privacy è un valore per pochissimi. Questa percezione cambierà all'aumentare dell'invadenza dei servizi commerciali che farà aumentare la consapevolezza delle persone ma ormai la mole di dati raccolta sarà enorme e gli ambiti dove questo avviene saranno troppi per tornare indietro. Al massimo si otterrà qualche palliativo...

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2019 ore 10:46

diventeremo tutti giapponesi. Una civilta' basata sul controllo sociale sistematico e profondo.

hanno trovato un modo di risolvere la questione.
L'unico modo di lavare l'onta sara' quello del suicidio con la spada rituale.
Riporta l'onore su te e sulla famiglia macchiata dal tuo sbaglio.

Diversamente ogni traccia sara' incancellabile.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2019 ore 10:50

@ Gundam75
Filo63, ci credi veramente??
Si ci credo, anche perché sull'indirizzo di posta elettronica storica della Apple (mac.com), che ho da quando esiste, ricevo solo mail a cui ho dato volontariamente l'indirizzo. Su quello Google ricevo di tutto e di più anche se lo ho fatto semplicemente per utilizzarlo esclusivamente con Autodesk e non lo uso per altro... ovviamente è collegato a Google, mappe e google drive!

Mi sbaglierò ma questo per me è indicativo.

E' un ottima idea… le galline danno la chiave del pollaio al lupo che, in cambio, promette di proteggerle dalle volpi
... quindi l'alternativa è darlo al gatto, alla volpe, alle faine e a tutti gli altri!

user124620
avatar
inviato il 07 Giugno 2019 ore 10:59

qualcosa non mi torna nel 3d iniziale...i dati che ti ciucciano non ti vengono mica ciucciati dal sistema operativo...lo fa google e i siti o servizi internet, quindi se uno che usa apple usa i servizi google...o altri servizi come tutti fanno...i tuoi dati girano comunque...dire che la apple non vende i tuoi dati è come dire che quella tale marca che usa android/linux/Microsoft non vende i tuoi dati...certo che no...lo fanno i servizi che usi in rete...le aziente tipo apple come detto anche su post precedenti raccolgono i tuoi dati con il tuo consenso e poi ci faranno gli affari loro per un loro rientro economico...non ho capito il senso di questo 3d...comq quasi tutti quelli aperti sulla apple in effettiMrGreen quando usi un pc microsoft secondo te la microsoft vende i tuoi dati? no, lo fai tu quando schiacci accetta sul primo sito o servizio internet

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2019 ore 11:10

Scusami Filo63 che centra cosa ti arriva sulla mail? Sulla mia mail gmail (ne ho 2 una aziendale ed una privata) mi arrivano solo mail dai siti nei quali ho inserito la richiesta di ricevere informazioni.
Io ad esempio, quando mi devo registrare alla caxxum su uni sito, utilizzo www.mailinator.com e quando il sito non supporta tale mail ho creato una mail su gmail (del tipo nomefasullo@gmail.com e quindi non mi sporco le mail principali;

user124620
avatar
inviato il 07 Giugno 2019 ore 11:14

Su quello Google ricevo di tutto e di più anche se lo ho fatto semplicemente per utilizzarlo esclusivamente con Autodesk e non lo uso per altro
tra l'altro a me questo non succede mai e uso gmai diciamo da circa 15anni almeno

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2019 ore 11:24

quindi l'alternativa è darlo al gatto, alla volpe, alle faine e a tutti gli altri!

Punto di vista fuorviante e facile slogan errato che si traduce in:.
Ci sono le faine e le volpi che tentano di entrare. Piuttosto che tenere chiusa la porta diamo la chiave al lupo che per difendere il suo pasto le terra lontane MrGreen

Il focus e' altrove … ed e' NON DARE LA CHIAVE A NESSUNO. o almeno tentare di farlo..


Oggi esistono metodi piuttosto pratici per evitare di essere profilati. Senza per questo CONCEDERE GRATUITAMENTE L'ESCLUSIVA SUI TUOI DATI AD UNA CORPORATION che in soprammercato ti vende a caro prezzo il servizio.

Ne ottenessi almeno uno sconto...

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2019 ore 11:45

Salt se non autorizzi il trattamento, non puoi neache utilizzare uno smartphone

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2019 ore 11:47

È da 35 anni che lavoro quotidianamente con il computer, per fare il mio lavoro, probabilmente usarlo quasi esclusivamente per il mio lavoro e per poco altro mi rende poco esperto.

Proprio per la mia inesperienza, probabilmente, mi piace pensare che ci sia qualcuno che mi prende per mano e mi aiuta ad essere sereno.

Provo una certa invidia per chi riesce a districarsi con tutto e non cade vittima di quello che è oggi è tristemente evidente a tutti... e lo dico con sincerità e non con ironia!

Salt
e facile slogan errato
... il facile slogan era il tuo. Tu vedi il lupo, io no. Pazienza, anche per te chapeau visto che riesci a non dare la chiave a nessuno, compreso al marketing di qualsiasi azienda.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2019 ore 12:03

Salt se non autorizzi il trattamento, non puoi neache utilizzare uno smartphone



A dire il vero un telefono serve per telefonare e per fare foto.

Per la maggior parte del tempo gps ed altri ammeniccoli possono stare spenti.

Anche il rilevamento di posizione, come microfono e servizi vari possono essere killati con relativa facilita'.

Insomma se tieni alla privacy, usi il telefono per quello che e'… un telefono che all'occorrenza puo' diventare gps o browser.
Ma, alla fine i dati sono relativamente al sicuro. (se escludiamo trojan e malware che a quanto pare stanno mettendo in seria difficolta' anche esponenti del governo).


Se domani ti dicessero che per ragioni di pubblica sicurezza nell'acqua del rubinetto viene immessa una sostanza che ti rende impotente… continueresti a berlaperche e' comoda o andresti fino al supermercato a comprare acqua in bottiglia?

Sto estremizzando...lo so.. ma e' quello che succede con i telefoni.

Alla fine la maggior parte di noi soffre di complesso di inferiorita'… il fatto che qualcuno perda tempo a sorvegliarci e' quasi un sollievo per il nostro ego...MrGreen

P.S. Parlando di computer, non e' obbligatorio avere microfono e telecamera attivi … ci sono su tutti i portatili ma, se levi i driver per gestirli li hai quasi neutralizzati. E' difficile che un software nascosto ti riinstalli i driver..senza che tu te ne accorga.

E gia un bel pezzo di intercettazione ambientale l'hai eliminato. Allo stesso modo spegni il device LTE e via un'altra fetta importante...



avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2019 ore 12:05

Salt, per farti capire che non è solo un problema di apple, google & simili ti racconto cosa un noto produttore di CRM ha realizzato per un cliente del settore automobilistico. In fiera viene consegnato un badge dotato di RFID e tutto lo stand è dotato di sistemi di lettura. QUando un visitatore entra nello stand, può muoversi liberamente e tutti i suoi spostamenti vengono registrati; alla fine della fiera, in base ai tempi di sosta vicino le diverse auto, riceverà informazioni commerciali sui quei modelli.
Ovviamente è tutto scritto, ma se vuoi vedere le mie auto ti metti il mio badge.. e poi siamo sicuri che lo leggi?


avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2019 ore 12:13

Se osservi bene il sito della mia azienda di informatica, scopri che facciamo proprio quello: "proximity marketing".

Il che significa che un ristoratore puo' essere avvisato del fatto che un cliente "premium" (per esempio ordina sempre barolo a pranzo) sta percorrendo la via e si sta avvicinando al tuo ristorante. Beh puoi usare questa informazione in molti modi.
Puoi liberare un tavolo, che tenevi occupato apposta per averlo a disposizione in caso di "premium", puoi modificare il tuo tabellone fuori esponendo un nuovo barolo e cosi via…

semplifico molto ovviamente ma i limiti di questa tecnologia sono ancora molto lontani ed il risultato e' un controllo completo sulla persona.


Qualcuno si e' mai chiesto perche i piatti sono perlopiu' tondi?

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2019 ore 12:17

In fiera viene consegnato un badge dotato di RFID e tutto lo stand è dotato di sistemi di lettura. QUando un visitatore entra nello stand, può muoversi liberamente e tutti i suoi spostamenti vengono registrati; alla fine della fiera, in base ai tempi di sosta vicino le diverse auto, riceverà informazioni commerciali sui quei modelli.
Ovviamente è tutto scritto, ma se vuoi vedere le mie auto ti metti il mio badge


Esattamente, questo è un argomento che conosco bene, al marketing di qualsiasi azienda avere i data o i big data è fondamentale per scopi puramente commerciali... le banche dati esistono dai tempi in cui il digitale era ancora in culla.

Oggi quando vai alla ricerca dei dati, ti vengono proposti anche quelli comportamentali con tanto di garanzie e riscontri certificati. Difficilmente senti parlare di Microsoft o Apple come fornitori di questi dati. Gli altri hanno fondato delle multinazionali su tutto questo, e oggi posseggono os per device o i device stessi.

Il "Lupo" Apple ci assicura che lei non lo ha fatto e non lo farà mai, Microsoft si accoda nel discorso di difesa dei dati... forse forse questo 3D tanto stupido non è!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me