RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Problema con treppiede e scatto verticale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Problema con treppiede e scatto verticale





avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2019 ore 13:08

Perfetto, adesso valuto un po il tutto e mi decido ad'acquistare, vi farò sapere, grazie a tutti intanto.MrGreen

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2019 ore 13:14

https://www.amazon.it/Rollei-Treppiedi-Carbonio-Regolabile-Fotografia/
Di questo cosa ne pensate?

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2019 ore 16:12

Sulla carta sembra buono.
Personalmente preferisco il sistema di serraggio 'a levette' piuttosto che quello a 'ghiere avvita/svita' (ma questi sono gusti personali).;-)
Non sono riuscito a capire se sia eventualmente possibile sostituire la testa o meno.Confuso

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2019 ore 16:33

Qui c'è una recensione della versione in alluminio:
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=rollei_c6i

Come marca è piuttosto buona, per il modello in sé non so.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2019 ore 16:41

Non sono riuscito a capire se sia eventualmente possibile sostituire la testa o meno


direi di si

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2019 ore 18:31

Provo a fare l'acquisto, vi farò sapere appena mi arriva MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 17:24

Ciao. Avevo anche io lo stesso problema sul precedente cavalletto Culmann da 80 euro, pensavo fosse colpa sua. Ho comprato un Sirui che con testa a parte ho pagato poco più di 300: stesso identico problema. La macchina quando posizionata in verticale si svita. Avevo già risolto come detto qualche commento fa, ruotando dall'altra parte, ma è una questione di principio, se la testa sta anche da quella parte io voglio poterla usare anche di lì! E soprattutto voglio sperare che non sia un problema solo mio altrimenti che sfiga totale!!!!! Sono sicuramente io che sbaglio a posizionare la piastra! La vita arriva a fine corsa, non si può stringere di più. Non ditemi che la colpa è della testa MrGreen so che ne esistono anche da 2000 e passa euro, ma se bisogna spendere quelle cifre perché non si sviti la macchina dalla piastra quando sta in verticale, c'è qualche problema serio! Sorriso

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 20:37

La piastra si svita dalla machina perchè il peso è molto, troppo sbilanciato! L'attacco dell piastra dovrebbe stare il pù possibile nel baricentro del sistema macchina-obiettivo, ed è proprio per quello che per molte lenti, non solo supertele, esiste l'apposito anello di attacco al treppiede.
Altrimenti rimane la possibilità di usare una piastra con apposito riscotro che "appoggiandosi" al bordo della macchina, impedisce la rotazione
.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 21:14

Grazie mille! Allora non è un problema mio MrGreen
Ho avvitato meglio la piastra usando la brugola in dotazione e, con il samyang 14mm, sta dritto. Proverò con i tele!
Grazie ancora!

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 21:31

Bene,
allora dopo aver tirato la brugola a 100 Nm, messa la base del treppiede all'incontrario in modo che il peso della macchina + ottica dia ancora una stretta alla vite e non caschi ulteriormente e dopo magari aver chiesto a marziani e venusiani come risolvono questo atroce dilemmaMrGreenMrGreen io la farei un filo più semplice:
hai l'ottica con collare e usi quello oppure si compera semplicemente una piastra a L tipo questa
www.photoloving.com/adjustable-l-shaped-vertical-quick-release-plate-f

, io ne ho due che scambio al bisogno, vanno da corpi tipo D810 alle ammiraglie con una semplice regolazione, sono molto robuste, non flettono manco di un decimo e sono già Arca, fine dei problemi, sempre ammesso che la testa non sia una cinesata di plastica perché allora è inutile cercare espedienti.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2020 ore 1:38

Grazie del tuo intervento.
Si svita la macchina dalla piastra. La testa rimane lì dov'è.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2020 ore 6:38

Con macchine pesanti e' inutile tentare di risolvere stringendo a morte, prima o poi ruota. E si corre il rischio di spanare la filettatura. Si risolve con piastre con estremo di battuta tipo Sirui T-60, grip macchina, piastre a L, ...

avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2020 ore 9:23

Da un punto di vista della fisica la causa e semplice e una semplice staffa ad L non cambia il problema , non voglio tediarvi con spiegazioni tecniche . In casi simili ho semplicemente risolto interponendo tra piastrina e fondello della fotocamera uno strato di max 1.5 mm di materiale che permetta di aumentare l'attrito: rettangolo che copra tutta la piastrina ritagliato da una pelle scamosciata , dalla camera d'aria di bicicletta o in mancanza di meglio da un cartoncino poroso come quello del retro dei blocchi note . In casi simili stringere esageratamente la vite di fissaggio serve a poco ed è un rischio non tanto per il filetto ma soprattutto per l'integrità del fondello della macchina su cui è fissata la madrevite

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2020 ore 9:24

La staffa ad L deve avere la battuta, non è la superficie più ampia risolvere definitivamente il problema. Come non lo risolve definitivamente l'aumento del grip interponendo materiali a maggior attrito. Bastano invece anche piccoli anti-twist in plastica (a scomparsa ripiegabili tra l'altro se non servono) come sul plate Sirui T-60, per chiudere la questione.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2020 ore 10:18

Ok stringere esageratamente è sbagliato. Però, se il produttore include una brugola, magari dare qualche grado di giro in più rispetto a quello che si riesce a fare a mano non è un problema e aiuta. Un pochino..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me