| inviato il 03 Giugno 2019 ore 14:13
A mia parziale discolpa : Io con quell'aggettivo intendevo la tendenza del genere femminile (almeno quelle che ho avuto modo di incontrare io) nell'avere qualche accortezza in più sul proprio aspetto . |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 14:15
“ Visto che oltre a non saper fare foto , manco scrivere me la cavo „ Tranquillo mica ho detto che non sai fotografare, personalmente, per le tue foto in galleria, ti vedo più paesaggista che streeter ma questo non significa non saper fare foto. Sullo scrivere non è che non sai scrivere è che se in una didascalia definiti vanitosa una persona è molto probabile che lei se la prende se poi definiti tutte le donne vanitose rischi davvero la pelle Non hai di che scusarti, era un coniglio non una tirata d'orecchie La foto secondo me potresti lasciarla tranquillamente soprattuto ora che hai tolto gli aggettivi |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 14:15
“ non è che sia una question di street eh.... e neanche di rappresentare in maniera positiva o negativa un soggetto. In generale puoi fotografare chi ti pare per strada, ma per pubblicare la foto (di qualsiasi genere, da ritratto a street, glorificante o denigrante) ti serve sempre la liberatoria (con qualche eccezione tipo eventi particolari). Poi che tantissima gente non rispetti questa regola è un altro discorso. L'importante è essere consapevoli di quello che si sta facendo e di tutte le possibili implicazioni/conseguenze „ Ti ringrazio Quindi non si potrebbe mai nemmeno pubblicare nessuna foto in piazze d'Italia a meno che esse siano deserte ? E se invece queste fotografie di piazze si possono pubblicare , quale è il limite entro il quale è lecito ? |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 14:21
“ Ti ringrazio Cool Quindi non si potrebbe mai nemmeno pubblicare nessuna foto in piazze d'Italia a meno che esse siano deserte ? E se invece queste fotografie di piazze si possono pubblicare , quale è il limite entro il quale è lecito ? „ Che io sappia se fai una foto in cui rientrano delle persone "per sbaglio" (che, per intenderci, non sono i soggetti dello scatto... tipo una foto a una piazza come dici tu) allora non c'è problema. Se invece la tua foto ha come soggetto principale uno o più individui chiaramente riconoscibili, allora ti servirà la loro liberatoria (poi utenti più esperti potranno darti un riferimento normativo più preciso). Comunque ti ripeto, non è che ti sto facendo la morale... molti non la rispettano questa regola (me per primo molto spesso), anche perché la maggior parte delle volte non succede nulla. Però il consiglio di Sig.Mario è molto sensato... Già stai pubblicando senza liberatoria... mettere una didascalia interpretabile come offensiva può solo peggiorare le cose nell'improbabile (ma possibile) caso in cui la persona interessata venga a lamentarsi con te |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 14:24
Ciao @Yellowstone77 fai bene attenzione perché un primo piano rubato e publicato senza liberatoria é passibile di denuncia..... |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 14:25
Ok, messaggio ricevuto e grazie inviato Tra l'altro oggi sono piuttostos combinato perchè nelle mie gallerie quello scatto l'ho messo in "ritratto" e non in "street" Comunque questo fourm mi è sempre piaciuto ed ultimamente mi sono mosso a partecipare più attivamente . E devo dire che è molto istruttivo e piacevole discutere con voi (ecco il perchè dei miei ringraziamenti facili) |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 14:31
Yellowstone il discorso è molto ampio e articolato. Partiamo dall'inizio Legge 633/1941 arte. 96 Il ritratto di una persona non può essere esposto, riprodotto o messo in commercio senza il consenso di questa, salve le disposizioni dell'articolo seguente. e 97 Non occorre il consenso della persona ritrattata quando la riproduzione dell'immagine è giustificata dalla notorietà o dall'ufficio pubblico coperto, da necessità di giustizia o di polizia, da scopi scientifici, didattici o colturali, o quando la riproduzione è collegata a fatti, avvenimenti, cerimonie di interesse pubblico o svoltisi in pubblico. Il ritratto non può tuttavia essere esposto o messo in commercio, quando l'esposizione o messa in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla reputazione od anche al decoro della persona ritrattata. Questo vuol dire che se la persona è riconoscibile non possiamo pubblicare la sua foto senza il suo consenso, salvo scopi specifici dell'art 97 ma scordiamoci subito che il forum sia una pubblicazione a scopi culturali. Poi c'è il Codice Civile che all'art. 10 cita Qualora l'immagine di una persona o dei genitori, del coniuge o dei figli sia stata esposta o pubblicata fuori dei casi in cui l'esposizione o la pubblicazione è dalla legge consentita, ovvero con pregiudizio al decoro o alla reputazione della persona stessa o dei detti congiunti, l'autorità giudiziaria, su richiesta dell'interessato, può disporre che cessi l'abuso, salvo il risarcimento dei danni Sostanzialmente conferma la legge 633/41 ma aggiunge il concetto di risarcimento dei danni Ora cerchiamo di capire visto che la partita si gioca su questo, cosa si intendendo per riconoscibile, giuridicamente non si intende riconoscibile con il fatto che un soggetto sia riconoscibile ai propri cari, ad esempio mia figlia mi riconoscerebbe anche di spalle, ma che sia riconoscibile ai più, per capirci se io incontrassi la prima delle due donne fotografate non la riconoscerei o almeno il riconoscimento non sarebbe poi così sicuro, per questo ti ho scritto che è al limite della pubblicabili, mentre se incontrassi al seconda delle due donne potrei dire: "tu sei stata fotografata da Yellowstone di Juza forum!" Come regolarsi? Io penso che pubblicare su un forum di fotografia non sia poi così rischioso, ricordando che comunque stiamo violando un diritto di qualcun altro, e che se "beccati" si possa risolvere bonariamente, mi è successo, se si parla di una pubblicazione il concetto si fa più complesso: si potrebbe comunque evitare di andare davanti ad un giudice ma correggere la situazione avrebbe un costo che potrebbe essere risarcire le giuste pretese del soggetto o impegnarsi a ritirare e mandare al macero tutte le copie della stampa (da scegliere a seconda del costo minore), in caso di mostre basterebbe sostituire la foto incriminata con un'altra ma, soprattutto con mostre importanti, sarebbe bene non rischiare, ho realizzato una mostra alla Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea di Roma dove in teoria avrei potuto tranquillamente invocare le motivazioni culturali ma per sicurezza ho preferito lavorare con liberatoria perché una richiesta di rimozione di una foto mi avrebbe bruciato definitivamente PS non avevo risposto alla tua domanda “ Quindi non si potrebbe mai nemmeno pubblicare nessuna foto in piazze d'Italia a meno che esse siano deserte ? E se invece queste fotografie di piazze si possono pubblicare , quale è il limite entro il quale è lecito ? „ C'è un modo per capire se serve o meno la liberatoria, se rimuovere una o più persone la foto non perde significato non serve se invece lo perdesse allora servirebbe la liberatoria Dai un'occhiata qui www.fotografi.org/pubblicabilita_foto_ritratto_esempi_concreti.htm |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 14:36
“ @Yellowstone77 fai bene attenzione perché un primo piano rubato e publicato senza liberatoria é passibile di denuncia..... „ Assolutamente no, al limite di querela ma anche lì ci sono molti distinguo a cominciare, e se accolta finire, dalla richiesta di rimozione. Il soggetto ripreso, se la foto non è stata pubblicata con scopi di lucro e/o non offende la dignità e l'onorabilità del soggetto, al massimo può richiedere la rimozione, per quanto riguarda gli eventuali danni deve dimostrare il nesso di causalità tra la pubblicazione della foto e l'eventuale danno subito cosa certamente non facile |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 14:42
Ok quindi visto che non nè sono all'altezza nè tantomeno intenzionato a fare mostre fotografiche con i miei poveri scatti , e considerando quanto hai scritto a riguardo il forum , direi che non dovrei abusare ma posso "osare" di tanto in tanto con qualche scatto (magari stando attento al vocabolario della lingua Italiana ) Oltretutto le foto mie , pur fatte da un inesperto in erba e pur con tutti gli errori tecnici a loro imputabili e pur con una post produzione tutta da imparare , non mi pare denigrino il soggetto . E' corretto ? P.s. per "la seconda" intendi la ragazza asiatica che parlava con la sua amica dai capelli lunghi ? Era molto vivace e sembrava cosi allegra . L'ho fotografata per l'allegria che trasmetteva (opinione mia ovviamente) |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 15:00
“ Ok quindi visto che non nè sono all'altezza nè tantomeno intenzionato a fare mostre fotografiche con i miei poveri scatti , e considerando quanto hai scritto a riguardo il forum , direi che non dovrei abusare ma posso "osare" di tanto in tanto con qualche scatto (magari stando attento al vocabolario della lingua Italiana ;-) ) „ Mai dire mai e non denigrare i tuoi scatti, alcuni non sono per niente male “ Oltretutto le foto mie , pur fatte da un inesperto in erba e pur con tutti gli errori tecnici a loro imputabili e pur con una post produzione tutta da imparare , non mi pare denigrino il soggetto . E' corretto ? „ Direi tutt'altro, non solo non lo denigrano ma vedo che generalmente, tranne in quella del signore con la maglietta grigia, tendi a dare un'immagine positiva dei tuoi soggetti. direi quindi che no non rischi di essere querelato, se stai attento con le didascalie e le presentazioni, per le tue foto. Ho escluso dal gruppo Madrid 2018 perché io cerco, ma non sempre ci riesco, di dare un'idea positiva dei soggetti qui lo presenti un po' malino “ P.s. per "la seconda" intendi la ragazza asiatica che parlava con la sua amica dai capelli lunghi ? Era molto vivace e sembrava cosi allegra . L'ho fotografata per l'allegria che trasmetteva (opinione mia ovviamente) „ E ci sei riuscito |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 15:35
@yellow Se fai una ricerca in juza troverai molti topic creati appositamente per la questione privacy. Peraltro è una questione molto complessa dove non esiste una risposta unica e certa |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 17:09
Scusate ma abbandono il post e cancello imiei interventi, saluti. |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 17:17
Gli approcci per fotografare in strada sono tanti, dipende anche dal tuo carattere e cosa cerchi. Buona parte delle immagini che vedo le ritengo da cestinare (questo a prescindere dalle preferenze personali) ed è sbagliato giustificare uno scatto fatto alla cieca come come scatto rubato (c'è chi scatta alla cieca ma non è uno sprovveduto come chi è tutto precisino ma non è capace di fare uno scatto accettabile). Prima di cestinare però fai molta attenzione perché spesso immagini che consideriamo non valide si rivelano tutt'altro. Da non sottovalutare il lavoro di p.p che da un mio punto di vista ha un ruolo molto importante e da non sottovalutare così come la scelta del colore o b.n.(soggettiva). Se conosci qualcuno che ha un po di esperienza chiedi di poter uscire per prendere confidenza con la strada perché sul campo è tutto diverso. |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 17:17
Cancelli i tuoi interventi? E per quale motivo? |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 17:26
seguo il 3d. Discussione interessante. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |