RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

100/1,4 ... ci siamo tutti?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 100/1,4 ... ci siamo tutti?





avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2019 ore 13:57

la PDc dipende anche dalla distanza. il 200 f2 non si usa quasi mai per ritratti mezzo busto



Ma infatti la PdC (dando per scontato che esista ... e non esiste) nei ritratti, come in qualsiasi altro ambito del resto, è sempre un problema molto relativo perché, facendo un esempio terra terra, se riprendiamo un primissimo piano con un 100/2 dovremo posizionarci a 1 metro di distanza dal soggetto mentre se, per lo stesso primissimo piano, decidessimo di adoperare un 200/2 dovremmo posizionarci a due metri di distanza ... dal che si evince che alla fine la PdC disponibile è sempre la stessa perché se è vero, come è vero, che un 200 mm ha la metà della PdC di un 100 mm è anche vero che raddoppiando la focale ci si posiziona pure al doppio della distanza di ripresa e quindi, restando invariato il diaframma, la PdC sarà assolutamente uguale e pertanto la difficoltà di focheggiatura sarà sempe la stessa e non diventerà più critica all'aumentare della focale ... come invece è usuale ritenere!

user92023
avatar
inviato il 30 Maggio 2019 ore 14:10

Hai ragionissssima Paolo!SorrisoSorrisoSorrisoG.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2019 ore 14:14

;-)

avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2019 ore 23:24

dal che si evince che alla fine la PdC disponibile è sempre la stessa perché se è vero, come è vero, che un 200 mm ha la metà della PdC di un 100 mm è anche vero che raddoppiando la focale ci si posiziona pure al doppio della distanza di ripresa e quindi, restando invariato il diaframma, la PdC sarà assolutamente uguale e pertanto la difficoltà di focheggiatura sarà sempe la stessa e non diventerà più critica all'aumentare della focale


Trovo decisamente più facile focheggiare, in manuale, un 100mm rispetto ad un 35mm. A parità di rapporto di riproduzione, la pdc sarà anche la stessa, ma cambia molto la parte davanti e dietro il piano di fuoco, che all'aumentare della lunghezza focale sarà sempre più stretta come angolo, con maggior sfuocato, con la conseguenza che si avranno ritratti sempre meno ambientati.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2019 ore 0:47

Probabile che anche Canon e Sony caccino fuori qualcosa di simile e non è da escludere Panasonic.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2019 ore 8:06

Apo a parità di RR la facilitá, o se preferisci la difficoltà nel focheggiare manualmente é la stessa.
Se fotografi un volto (anzi se ne fai una caricatura) con un 35 mm, per esempio, dovrai posizionarti a 0,5 metri ... con un 100 invece sarai a 1,5 metri ma se, come è nello specifico, l'immagine a mirino avrà le stesse dimensioni dove dovrebbe essere la facilitazione del tele?

Discorso diverso ovviamente, anzi opposto, se si parla a parità di distanza di ripresa ...

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2019 ore 8:58

Anche io non capisco... Forse intendeva dire chie con le focali lunghe é più facile avare un fuoco selettivo ed é più facile distinguere il punto (o la distanza) di fuoco. Altrimenti per quanto mi riguarda, per l'uso comune dei grandangolari, ovvero focali corte usate per riprese allargate, é più difficile ottenere soggetti sfocati, perché sono situazioni che consentono maggiore pdc.
Poi é chiaro che se cerchi di riempire il fotogramma con lo stesso volto che avresti fotografato con un 100 o 200mm, allora la pdc rimane invariata (ma occhio alla lente frontale, se ha il naso un po' lungo)

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2019 ore 9:13

Tornando Ai sigma Art per ml, per Sony sono stati proposti tutti i grandangolari con lo stesso schema concepito per le reflex, quindi retrofocus spinto e lente posteriore distante dal sensore più di quello che servirebbe per le ml. Quindi non si sono affaticati troppo in sigma per adattarsi ad Alpha. Chissà come si muoveranno nei confronti dell'attacco R, se seguiranno questa strada, puntando sui prezzi inferiori rispetto ai vetri specifici che metterà a listino canon, oppure se cercherà di fare dei grandangoli che sfruttino il tiraggio corto. Anche perché gli attuali basta comperarli in attacco EF e poi con adattatore si possono usare sulle ml, sia canon che Sony, oltre che sulle reflex canon. Se non offriranno qualcosa di specifico per la filosofia ml, comperare lo stesso sigma art in RF anziché EF sarebbe quasi esclusivamente svantaggioso perché non adattabile agli altri sistemi. Rimarrebbe solo il vantaggio di non dovere usare l'anello.


avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2019 ore 9:19

Ho una ventina, forse trentina, di ottiche mf, che uso su Nikon Df, col solo ausilio di oculare ingranditore Dk17M. Ove ce ne fosse bisogno, confermo che al crescere della focale è più facile mettere a fuoco precisamente, e proprio perché il passaggio tra "fuoco" e "fuori fuoco" è più netto.
La maggiore pdc invece inganna l'occhio: nel mirino sembra a fuoco ma in realtà non lo è.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2019 ore 10:26

S_m_art io in pratica adopero solo i tele, sono quindi ben cansapevole del fatto che essi offrano indubbi vantaggi in caso di focheggiatura manuale ... ma a parità di distanza di ripresa dove, appunto, offrendo un ingrandimento maggiore, e uno stacco "a fuoco/fuori fuoco" più evidente, non possono che facilitare il lavoro ... ma a paritá di RR, cioè col soggetto riprodotto (nel mirino) di pari dimensioni, questo vantaggio si annulla proprio in virtù del fatto che le dimensioni del soggetto sono le stesse in entrambi i casi!

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2019 ore 10:37

Le variabili che, a parità di soggetto inquadrato, variano la PDC, sono il diaframma e la dimensione del fotogramma (sensore). I sensori piccoli hanno il vantaggio, che per fisica non sarà mai battibile, di offrire maggiore PDC. Motivo per cui con i banchi ottici si usano diaframmi molto chiusi, con valori elevati (64 ed oltre) che non sono nemmeno disponibili sulle fotocamere "normali".

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2019 ore 10:47

Mica vero Victor, la PdC è legata a filo doppio alla focale ragione per cui un 300 mm, a parità di diaframma e distanza di rpresa, mostrerà la stessa PdC sia sul fornato Leica che su una lastra 8x10" ...

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2019 ore 10:51

Paolo,
sicuramente hai ragione (a parità di RR, eccetera).
Empiricamente, io, mi rendo conto che coi grandangoli ne canno in percentuale ben maggiore che con i tele (anche perché coi grandangoli non faccio primi piani, o macro, probabilmente).
Del resto, come ho detto, anche cogli AF, se fai, che so, dei ritratti a 1,4, non è che le azzecchi proprio tutte. Anzi!

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2019 ore 11:43

Mica vero Victor, la PdC è legata a filo doppio alla focale ragione per cui un 300 mm, a parità di diaframma e distanza di rpresa, mostrerà la stessa PdC sia sul fornato Leica che su una lastra 8x10" ...


Eh ma infatti io ho detto "a parità di soggetto inquadrato" .. proprio perché con un sensore più piccolo per inquadrare la stessa scena dalla stessa distanza serve una lunghezza focale inferiore. Un 100mm, ad esempio, è un teleobiettivo su APS (per non parlare di compatte o smartphones), ma è un grandangolo su banco ottico, ma in entrambi i casi la PDC non cambia, se usi lo stesso obiettivo .

Ovviamente su formati diversi cambia la dimensione del cerchio di immagine, che è adeguato alla grandezza del fotogramma per il quale la lente è progettata, e questo influisce parecchio sullo schema ottico da scegliere in fase progettuale, ed anche sul cerchio di confusione ritenuto convenzionalmente tollerabile.

Estremizzando il concetto, poiché i limiti anteriori e posteriori della PDC sono quelli a cui la lente consente una risolvenza convenzionalmente ritenuta tollerabile , se usiamo una lente progettata per banco ottico su APS nella pratica avremo una PDC inferiore rispetto ad una di pari focale specifica per APS, semplicemente perché l'ottica per banco ottico risolve meno linee per mm, quindi è in assoluto meno nitida e di conseguenza il suo sfocato esce prima dalla fascia di tollerabilità. Usando ottiche che coprono formati particolarmente grandi su sensori piccoli, anche il soggetto posto alla distanza di fuoco potrebbe risultare non sufficientemente nitido per essere ritenuta a fuoco, con la conseguenza che la PDC non esisterebbe.


D'altronde a parità di lunghezza focale e di diaframma, è ovvio che l'ottica progettata per banco ottico sia meno risolvente, visto che deve spalmare la stessa quantità di segnale (luce) su una superficie molto maggiore e che a parità di stampa finale il fotogramma sarà ingrandito molte meno volte.


La PDC quindi a parità di focale e diaframma, può variare da obiettivo ad obiettivo, anche a seconda della nitidezza degli stessi al diaframma utilizzato, in quanto la risolvenza influisce sul cerchio di confusione.



avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2019 ore 12:00

La difficoltà di distinguere ad occhio il fuoco coi grandangoli la posso capire con grandissime aperture di diaframma e schermi di messa a fuoco progettati per l'AF. Quelli specifici per il fuoco manuale erano più bui di un paio di stop, ma aggiungevano meno PDC "fittizia". e poi contenevano ausili tipo stigmometro e/o lente di Fresnel.


Se non usi focali corte e diaframmi chiusi, altrimenti, il problema si pone poco, perché la PDC é elevata, al punto che , ad es. se focheggi a circa 3 m con f8, avrai indicativamente immagini a fuoco da 1,5m ad oltre 30m

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me