| inviato il 10 Luglio 2020 ore 17:48
Certo, un professionista si può permettere di ritornare in un luogo più volte e con le condizioni ideali, ben studiate. E' il massimo come giustamente dice Miguelandiaz. Forse lui lo può fare o è un professionista: gli altri si accontentano di 1 su 10 |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 18:07
non sono un professionista,anzi direi quasi un morto di fame.propio per questo che si cerca di programmare,quello che fa la differenza e' quanto per te e' importante e soddisfacente fare fotografie.io sono emiliano e' spesso,quando vedo le condizione idonee parto il sabato mattyina (fodamentale e' mettersi le cuffie per non sentire gli accidenti della moglie) vado in val d'orcia o altro luogo mi faccio una pelustrazione e ricerco quello che desidero fotografare,mangio e dormo in macchina.al mattino alba in base le condizioni meteo,poi con un po' d'esperienza capisci il perche' in certe vallate c e' la nebbia e in altre no.tutti lo possono fare,bisogna vedere solo il tuo livello di passione fotografica. per fortuna la mia e' molto alta e mi permette di sopportare parecchi sacrifici. |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 18:09
ormai in val d'orcia mi sono fatto piu' di 20 di albe e tramonti e migliaia di kilometri sia piedi che in macchina solo per passione. |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 18:10
Si, si tratta anche di possibilità, non tutti possono fare quello che fai tu. |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 18:24
quasi sempre lavoro di sabato, ogni tanto anche di domenica....e con mia moglie non bastano le cuffie! Mi piacerebbe molto guardare le tue foto in queste condizioni limite.... |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 18:26
nooooo,non e' assulatemente vero,la sola differenza e' la volonta' di fare fotografie.molto probabilmente preferisci fare altre cose che ti danno piu' soddisfazione.e fai bene.non tutti sono disposti a partire farsi in tutto anche 600-800 kilometri ,camminare a piedi con,caldo,pioggia,freddo.fare il tramonto mangiare e dormire in macchina per risparmiare ed aspettare l'alba e poi tornare a casa e spesso smaronato perche' non hai trovato le condizioni favorevoli e hai buttato tempo e soldi e magari tutto da solo.ma il desidertio di fare foto vince su tutto il tempo si trova,chiaramente devi per forza rinunciare a qualcosa. |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 18:29
Ci sono cose che DEVI fare necessariamente. Comunque è vero che niente è impossibile. Se hai un sito mi piacerebbe prendere spunti per la val d'Orcia |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 18:30
di solito non pubblico il mio scopo principale e' rivolto alla stampa in grande formato.ma se vai su il gruppo facebook" Fine 'Art' Photography " sto pubblicando foto varie della val d'orcia e delle crete senesi.nome miguel andiaz staccato. |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 18:46
anche per me òa stampa è fondamentale. Praticamente tutte le foto che ho qui su Juza sono state stampate, non proprio in grande formato, uso stampanti che arrivano all' A3+. Ma le stampo io, voglio chiudere il cerchio che parte dalla ripresa. Ho sempre stampato, sia in analogico che in digitale e, spesso, le foto pubblicate, sono meno accurate di quelle che poi stampo. Ma è piacevole essere su Juza per scambiare un po' di pareri e guardare gli altri cosa fanno, cosa estremamente utile. Riguardo al tempo a disposizione, non ne ho molto; intanto ora sto un po' a discutere in quanto bloccato da una lombosciatalgia....altrimenti a quest'ora sarei al lavoro! Guarderò le tue foto |
| inviato il 11 Luglio 2020 ore 16:31
Riguardo le Crete Senesi è meglio il mattino oppure il pomeriggio? Sempre medi luglio-agosto |
| inviato il 11 Luglio 2020 ore 16:54
Franz, ci sino stato sempre in primavera, ma credo che il discorso sia sempre lo stesso: cercare di evitare le ore centrali di sole a picco che appiattisce il paesaggio e le meravigliose ondulazioni del terreno |
| inviato il 11 Luglio 2020 ore 16:56
Anche perché per Crete Senesi si intende un territorio che va da Asciano a Radicofani, un po' difficile dare indicazioni precise. Resta sempre valido il discorso che al tramonto ci sono al massimo 20 minuti di bella luce, appena il sole scende dietro un'altura tutto diventa grigio e piatto |
| inviato il 11 Luglio 2020 ore 17:10
Prendiamo ad esempio solo la zona di Asciano.... |
| inviato il 11 Luglio 2020 ore 21:40
Lo farei anche io, ma ho due figli |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 13:28
FRanz 67: "Prendiamo ad esempio solo la zona di Asciano...." Solo girare nella zona di Asciano c'è da perdersi in scorci meravigliosi. Non esistono solo Pienza e S. Quirico d'Orcia! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |