| inviato il 27 Dicembre 2012 ore 15:45
“ " @Povermac:"..be', sogno per sogno... io vorrei un corpo FF a sensori intercambiabili: uno ultradenso senza olpf, uno da 10mp/400k ISO, uno apposta per l'infrarosso ecc. ecc. ...... MAGARI!" „ Perdonate l' OT! ...Ne parlano anche a nikonrumors! nikonrumors.com/2012/12/17/nikon-patents-a-digital-back-for-35mm-film- |
| inviato il 27 Dicembre 2012 ore 16:33
Mi vengono in mente gli articoli di venti e passa anni fa,piu' o meno non è cambiato il discorso,la novita' non piace,non serve al fotografo,ma tanto è rimasto e poco è stato accantonato.Fra D800 e eos5dmk3 attualmente preferisco la prima per le mie esigenze,ormai seguo tutti i rumors.Canon rumors da mesi parla della megapixel col sensore tipo D800,come se volesse offrire un prodotto diverso rispetto la 5dmkIII. Su un altro forum leggo come risposta a chi vuole mettere il 24PC-E sulla D800 che per l'architerrura serve il medio formato e per il paesaggio serve il medio formato e allora di cosa stiamo parlando?Sempre su canon rumors si parla della 5dkmII come una delle reflex piu' di successo di sempre...quella col sensore grande e l'autofocus vecchio tipo. |
| inviato il 28 Dicembre 2012 ore 0:17
“ a me piacerebbe capire che cosa non ti e' piaciuto della d800 rispetto al tuo modo di fotografare „ Come prima cosa ho sempre trovato il suo AF incostante anche sul punto centrale, senza scomodare la storia dei laterali sinistri. Il motivo non lo so, forse la risoluzione elevata porta a evidenziare anche minimi spostamenti dal punto di fuoco o forse il modulo, nato con la serie precedente, non ha la stessa resa sulle nuove macchine (mi pare che una volta mactwin disse proprio questo in proposito), sta di fatto che non mi ha mai convinto come invece aveva fatto quello della D700. Un altro discorso sono i 36 MPX: pur essendomi ricreduto su tante cose riguardo alla D800, ho sempre trovato la sua densità come uno svantaggio piuttosto che un vantaggio, oltrtutto io non faccio stampe giganti se non raramente, quindi di tutti i vantaggi di dettaglio di cui molti si entusiasmano, io proprio non so che farmene. Diretta conseguenza di questo discorso dei megapixel è il peso dei files: una CF da 8 Gb tiene cento foto, mi è capitato di fare quattro giorni a parigi e sono tornato con 5 schede piene tra CF e sd, una vera follia. Altro aspetto da considerare è la lentezza del workflow: io ho un pc di ultima generazione con 16gb di ram e hard disk a stato solido per il sistema operativo, e quando sento altri utenti dire che la pp e in generale il workflow non subisce rallentamenti mi viene da ridere. Un'altra cosa che non ho mai amato è l'esigenza della macchina in fatto di lenti: lenti che su D700/D3/D3S avevano una resa fantastica, soprattutto in base al prezzo (mi viene in mente il 35 f2 per esempio), sulla D800 diventavano appena accettabili. Ma più di tutto la cosa che meno mi piaceva era il dover sempre "meditare" su ogni scatto e stare attento a tutto (il micromosso per esempio, sono d'accordo con te che è stato accentuato soprattutto da chi non l'ha mai nemmeno tenuta in mano, ma è pur sempre innegabile che qualche accortezza in più la D800 la richiede). Insomma, dopo circa 7000 scatti e qualche mese di utilizzo sono giunto alla conclusione che, per le mie e solo mie esigenze, la D800 era una macchina troppo poco poliedrica e immediata. Sia chiaro, e lo ripeto, che queste sono solo mie opinioni e che non mi interessa di convincere nessuno, tanto più quindi (e metto le mani avanti non con te ma con gli eventuali tifosi che spero non si scateneranno) nessuno mi potrà convincere del contrario, io la mia scelta l'ho fatta e non ho nessunissimo rimpianto, anzi. Spero di essere stato abbastanza esaustivo Un saluto |
| inviato il 28 Dicembre 2012 ore 8:19
“ ma posso dire con assoluta certezza che, almeno per le MIE esigenze e per il MIO modo di fotografare, la trovo una macchina ASSURDA. „ Viper oramani non hai pudore, se scorriamo i tuoi post dici tutto ed il contrario di tutto con ritmo cadenzato a mitraglia, passi da D800 merda, a D800 meglio di tutti, a corpo fighissimo a corpo mediocre a 5dIII imbattibile, a 5dIII distrutta dalla D800, sembri un bimbo viziato che passa da un balocco all'altro animato dalla foga di scartare i pacchi. Questi passaggi da nikon a canon e da canon a nikon e di nuovo da nikon a canon sono un sintomo di disordine da acquisto compulsivo....xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx  P.S. a 6 medi dal possesso della D800, devo ancora incontrare un RAW che fino a 3200 ISO possa stargli dietro. |
| inviato il 28 Dicembre 2012 ore 9:40
mi hanno fatto notare in PM che il mio intervento qui sopra poteva sembrare "pesante". Preciso che con Viper siamo abituati a schermaglie interpretabili come pesanti. Da parte mia le faccine solitamente implicano ironia, non credo che Viper se la prenda , perchè se pensassi che fosse malato in real file come mi ha detto Diego non lo posterei in un intervento sul forum. Rimane che ha ondeggiato in maniera paurosa nei giudizi sulle ultime macchine comprate a raffica , tante volte ha detto di aver fatto la scelta definitiva ed il giorno dopo l'ha stravolta. Sta battaglia sulla D800 ce la portiamo dietro da mesi , dal famoso post della D800 Ciofeca . Viper, ErMoro & Company fanno parte della falange avversaria della tifoseria opposta animiamo con un pò di schermaglie questi thread, tutto qui, ma tra di noi in realtà c'è simpatia. Però mi rendo conto che letta da esterni può suonare pesante quindi la edito |
| inviato il 28 Dicembre 2012 ore 10:03
@eru dove hai letto nel mio intervento che passo a canon? Ti è per caso passata per la testa l'idea che magari potrei riprendere la D700? O una D3S? A questo non avevi pensato mi sa, forse perché il bimbo ossessionato dall'ultimo giocattolo che viene proposto non sono io?  Un altra cosa: dove hai letto nei miei ultimi interventi che considero la 5DIII imbattibile? E ancora: in questa mia ultima risposta a Federico dove hai letto che considero la D800 una merda? Mi pare di aver parlato di una macchina fantastica per alcune esigenze, ma che, dopo un uso prolungato, mi sono reso conto che non è così fantastica per le MIE esigenze. Io stesso, data la qualità fotonica dei suoi files a bassi ISO, all'inizio non tenevo in minima considerazione tutto il resto, ma, andando avanti e passando la sbornia iniziale, mi sono reso conto di tutto quello che ho scritto e che sottoscrivo. Secondo me la D800 è come una Lamborghini Aventador, se ci salì sopra e la porti in luoghi consoni, non puoi che uscirne con la bava alla bocca, ma se, oltre a scendere in pista la macchina la usi pure per andare a lavorare e a portare i bambini a scuola, allora dei 700cv e delle accelerazioni a velocità curvatura te ne fai poco, anzi cominciano a diventare un problema (consumi, sconnessioni dell'asfalto,bagagliaio ecc.ecc.). Per te eru, e lo dico senza volerti offendere anzi, la fotografia è solo paesaggio e poco altro, equi di la D800 ti calza come un guanto, per me è anche paesaggio e finita l'eccitazione iniziale di cui sopra mi sono reso conto che non è lo strumento che fa per me, ho già detto che non la definiró mai più una ciofeca e lo confermo. Un ultima cosa: tu continui a pensare che per me il termine di paragone sia con la 5D mkIII, ma io ti dico che personalmente la paragono alla D700 che ancora rimpiango, non sarà un Aventador, ma sicuramente è una bella 911 (meno estrema, iper performante e più multivalente) e non escludo di riprenderla(ovviamente anche la mark III è un opzione). Riguardo al tuo intervento avevo capito l'ironia, anche se effettivamente un po' borderline... |
| inviato il 28 Dicembre 2012 ore 10:05
x Viper: Sono un fotografo di professione, vivendo a Sestri Levante devo fare diversi tipi di fotografia ho preso una D800 ma solo per certi tipi di lavoro dove mi servivano Mpix (still life, interni e pubblicità in genere), per altri tipi di lavori (matrimoni, ritratti privati ecc..) uso con molta soddisfazione le D700 che per ora non cambierei mai con una coppia di D800. Perchè reputo la D800 molto specialistica perciò chi la prende deve sapere bene il perchè, IMHO. Mio padre che non fa il fotografo di professione, la voleva prendere per sostituire la D7000 ma l'ho dirottato sulla D600 che è più adatta ai suoi usi. Le macchine fotografiche sono degli strumenti e vanno scelte in base alle proprie esigenze, cmq trovo sempre meglio spendere in ottiche che in corpi macchina. |
| inviato il 28 Dicembre 2012 ore 10:13
Cristian ti quoto fino alle virgole! Anche se, sempre personalmente, non reputo la d600 un'alternativa... |
user10190 | inviato il 28 Dicembre 2012 ore 10:18
Giovanotti ma il Natale non vi ha fatto diventare più buoni? Su tranquilli che il nuovo giocattolo arriva per rallegrare il rigido inverno... La d700 non ha ancora una sostituta è probabilmente è questione di mesi. |
| inviato il 28 Dicembre 2012 ore 10:19
@antonio al momento sto alla finestra, all'inizio ero lanciatissimo verso canon, ora non so, stavo riguardando delle stampe fatte con la D700 e il dubbio monta. La D3s sarebbe perfetta, ma, a parte qualche offerta di dubbia provenienza, il prezzo secondo me è ancora un po' troppo alto per un modello uscito di produzione da un anno circa... Vedremo... |
| inviato il 28 Dicembre 2012 ore 10:22
E comunque anche le D700 non te le regalano! |
| inviato il 28 Dicembre 2012 ore 10:32
visto che si parla di memory card ne approfitto per un problema che ho avuto in viaggio con la SD extreme pro da 64GB 95mbs all'inizio dell'uso la formatto in camera e non ci son problemi. La porto in viaggio e di solito uso un netbook come metodo per portare i files su hd esterno attraverso lettore di memory card esterno e scaricare la carta. Solo che visto che come metodo non mi ha mai creato problemi non ho controllato che tutto funzionasse e difatti regola di murphy non ha funzionato, quanto meno ho visto che sul desktop di casa con win7 e lo stesso lettore funzionava e sbadatamente non ho controllato con il netbook. fortunatamente avevo un cavo micro usb che infilo nella camera convinto che almeno con nikon transfer riuscissi a trasferire le foto. Ora nikon transfer parte, riconosce la camera, ma non riconosce nessuna foto dentro. qua ho cominciato a sudare... apro esplora risorse e vedo che c'e' un drive che si chiama D800 con dentro tutti i nef! copia e incolla e via. Ora questa la reputo una soluzione di emergenza che la tempistica e' stata eterna, ma c'e' qcno che sa come fare perche' il netbook riconosca quella memory card? l'OS e' windows XP l'errore che mi dava e' che la carta non era formattata, cosí appena ho finito di scaricare le prime foto ho riformattato di nuovo la carta in macchina e ho provato a formattarla con il netbook, ma mi diceva supporto non formattabile... qche spiegazione? come fare per fargliela riconoscere? |
| inviato il 28 Dicembre 2012 ore 10:44
Credo che sia proprio un problema di XP, io personalmente con il lettore esterno e Windows 7 non ho mai avuto questo tipo di problemi... |
| inviato il 28 Dicembre 2012 ore 10:57
“ e il mio mazinga è più forte del tuo goldrake, e la mia audi è più bella della tua bmw, e mio fratello è più grande del tuo.. sono le risposte di questo tipo che mi fanno passare la voglia di postare in questo forum, che una volta era molto più maturo. „ Quotone! Anche a me spesso manca la voglia di rispondere, in maniera costruttiva che deriva solo dalla mia esperienza diretta, alle discussioni che animano il forum. Cosa vuol dire "questo è meglio di quello", "tutti i professionisti usano la d800" ecc...ma queste sono discussioni da bar! Chi è capace di Fotografare con la "F" maiuscola lo sa fare con qualsiasi corpo e con qualsiasi lente! Ovvio che poi ognuno ha le sue preferenze derivanti da una moltitudine di fattori. Solo che qua è tempestato di interventi basati solo sul sentito dire. Skender, hai mai provato la d800? E per provato intendo averla avuta e messa alla prova in diversi contesti. Ermoro, la 5d Mark III è una macchina fantastica che mi ha fatto innamorare fin dal primo momento, ma anche la d700 e la d600 che avevo in precendenza erano ottime macchine. Quello che non mi piace di Nikon è lo scarso controllo qualitativo che sta applicando sulle ultime produzioni. Per non parlare dell'assistenza Nital, una cosa assurda (ma frutto di esperienza personale). Insomma mi piacerebbe un pò più di oggettività. E parlare basandosi sulle proprie esperienze, non per sentito dire... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |