| inviato il 28 Maggio 2019 ore 22:22
“ Si „ Grazie Meki “ ...Pensa come ci diventi scemo se usi più corpi... „ Già di mio non sono molto sano.. “ ….nel senso di migliore/decisiva? :) „ Sai la scimmia? Sta diventando King Kong |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 22:25
Se io fossi in te al momento non mi schioderei da quello che ho già, in pratica rimanderei ogni decisione a quando sarà più chiara la strategia di Canon verso il mondo ML |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 22:29
“ Se io fossi in te al momento non mi schioderei da quello che ho già, in pratica rimanderei ogni decisione a quando sarà più chiara la strategia di Canon verso il mondo ML „ Che, stante la sua esigenza di un secondo corpo, vorrebbe dire? Reflex? O visto che si tratta di una scimmia dovrebbe ignorarla? |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 22:49
“ Hdb ho semplicemente detto che il sistema Rf è il futuro, ef il passato. A me sembra abbastanza chiaro. Poi che la 5d4 sia migliore della R sono daccordo (dilende comunque dai generi) „ hai detto bene: il sistema Rf è il futuro, non la R. Visto che non pensi di prendere ottiche Rf, io opterei per la 5D4... da rivendere appena esce un corpo R serio. |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 22:59
hai detto bene: il sistema Rf è il futuro, non la R. Visto che non pensi di prendere ottiche Rf, io opterei per la 5D4... da rivendere appena esce un corpo R serio. Era l'altra,mia opzione. Mi sarei accontentato anche della 6D II, per l'AF molto migliore della 6D I. Poi però l'idea di poter provare la novità (quindi farmi una esperienza personale) senza dover sconvolgere il corredo, ha avuto la meglio ? |
user59759 | inviato il 28 Maggio 2019 ore 23:05
Non ho mai provato la 5dmk4 e pertanto mi rimetto al giudizio di chi ce l'ha o l'ha avuta. Per la r posso dire che sul piano ergonomico non fa rimpiangere una reflex, ha un ottimo mirino e per chi fa riprese di soggetti statici è ottima in quanto, per risoluzione, bilanciamento del bianco, autofocus e colori non ha niente da invidiare ad altre mirrorless, a mio avviso. |
| inviato il 29 Maggio 2019 ore 0:04
Io ho una “umile” 6D grazie alla quale ho scoperto (con buon rapporto qualità/prezzo) la bellezza del sistema FF Canon. Nel tempo ho investito in qualche obiettivo serie L della serie EF. Pure io vorrei aggiornare la mia 6D .. ma ho deciso aspettare per valutare le prossime uscite del sistema RF, che ovviamente è il futuro. Secondo me non ha più senso investire in EF, perché mentre prima non svalutava un ottica serie L adesso non lo so più se con l'arrivo dei super RF pian piano cominceranno le svendite dei vecchi corredi. Già è uscito un obiettivo unico nel suo genere: il 28-70/2 .. a presto arriverà il primo tuttofare che parte da 17mm (assurdo) e la nuova concezione di macro (che nessuno ha scoperto cosa voglia dire Canon). R non è solo EF migliorato (50L, 85L) ma è innovazione .. roba mai vista. Per questi motivi andrò su questa strada ma aspetto di vedere le evoluzioni per evitare di sprecare soldi (visto quanto costano). |
| inviato il 29 Maggio 2019 ore 0:17
Sì il lavoro grosso lo stanno facendo sulle ottiche. Da una parte la maggior consistenza dell'AF rende più godibili lenti di terze parti a volte inaffidabili su reflex, vedi molti sigma, dall'altra sembra che i vetri rf ci stupiranno con effetti speciali... |
user172437 | inviato il 29 Maggio 2019 ore 5:55
“ Non ho mai provato la 5dmk4 e pertanto mi rimetto al giudizio di chi ce l'ha o l'ha avuta. Per la r posso dire che sul piano ergonomico non fa rimpiangere una reflex, ha un ottimo mirino e per chi fa riprese di soggetti statici è ottima in quanto, per risoluzione, bilanciamento del bianco, autofocus e colori non ha niente da invidiare ad altre mirrorless, a mio avviso. „ Nove, hanno contagiato anche te? Quando dicono che la 5 è meglio per riprendere soggetti dinamici, non significa automaticamente che con la R ci puoi fare solo statue o animali impagliati?!? Io l'ho utilizzata per bestie in movimento anche con il 100-400 + 2x ed il suo sporco lavoro lo fa anche lei, fra l'altro con un buffer in caso di raffica che arriva a 50 scatti, contro una dozzina della 5 ed una copertura totale del sensore... E poi se vogliamo dirla tutta la stragrande maggioranza degli scatti d'avifauna che si vede in galleria è di soggetti posati... che si potrebbero benissimo fotografare con il solo punto centrale della 6D per poi ricomporre! |
user59759 | inviato il 29 Maggio 2019 ore 7:27
Zeppo, non volevo dire cose che non ho sperimentato. Per ritratti e paesaggi finora non ho provato nulla di meglio. La mia cagnolona viene benissimo in foto quando si muove tranquilla anche col 100 400. Quando corre faccio fatica anche a farla star dentro al frame. |
user172437 | inviato il 29 Maggio 2019 ore 7:39
Tutto ok allora... |
| inviato il 29 Maggio 2019 ore 8:23
Per me 5dmk4, la R è una ML, complementare alla 6dmkII, tu usi ottiche EF, perchè castrarsi su un corpo che comunque usa lenti adattate, e tu non le vuoi cambiare le tue EF. Il mio pensiero sulle ML (pro) è affiancarle alla ultima Reflex Pro, provare e vedere se per le foto che faccio provo vantaggio se no rimango do sto. per quanto mi riguarda i benefici delle ML sono:(sempre se mantengono tutto delle reflex pro) 1)no ruomore 2)esposizione visibile in fase di ripresa 3)potenzialmente l'AF (da verificare) io non devo correre dietro all'occhio di una modella, ma a quello di un limicolo che mangia, o un passeretto che si muove su una cannuccia al vento e non devo fotografare sagome, ma il piumaggio di questi. 4)no taratura lenti 5) mo non me viene altro........ |
user67391 | inviato il 29 Maggio 2019 ore 8:46
Guarda che le lenti Ef, su R, non sono adattate. E poi se uno prende l'anello con la chiera, aggiunge un'altra funzionalità, a piacere |
| inviato il 29 Maggio 2019 ore 8:57
“ le lenti Ef, su R, non sono adattate. E poi se uno prende l'anello con la chiera, aggiunge un'altra funzionalità, a piacere „ vero |
user172437 | inviato il 29 Maggio 2019 ore 9:11
Exactly! e aggiungo... chi usa come me ultragrandangolari EF (11-24L e 17L) può filtrarli con una spesa irrisoria (paragonata ai sistemi a lastra) e con semplicità grazie all'adattatore con filtri drop-in! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |