| inviato il 28 Maggio 2019 ore 9:19
IO stavo con la tenda, il 70% dei campeggi aveva le docce e la casetta per mangiare e non devasti l'ambiente con scemenze come l'acqua per le piscine dei lodge. Magari spendete su una jeep con meno persone a bordo ed il tetto apribile. E per chi non fotografa è molto comodo avere un buon binocolo da viaggio. |
user14103 | inviato il 28 Maggio 2019 ore 9:25
“ @Karmal E' una questione di soldi. „ ma anche no se prendi un safari prenotandolo direttamente sul posto.. se passi da agenzie in italia avrai un ricarico fuori dal mondo .. gli alloggi me li sono sempre scelti e non pagherai mai più di 140 dollari a notte compresi pasti e colazione parlo di altissima stagione (Luglio Agosto) basta prenotare x tempo i Sentrim sono ottimi puliti ed a buon prezzo .. inoltre quando sei con altre persone comunque sia sei sempre legato a loro se uno ritarda ritardi anche tu. l'africa la frequento dal 1994 ..per me i 5 stelle sono soldi buttati come vedo io il safari.. li usi solo per dormire e mangiare la sera il resto del tempo sono sempre in game drive con il launch box a presso . io non so quanto avete speso ma okkio che se ne approfittano su ste cose .. queste sono le tipologie di alloggi che uso e che userò del l'ennesima volta a meta luglio
 |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 10:31
Grazie ragazzi dei consigli. Il 70-200 f4 non mi perdeva tantissimo in termini di qualita, ho fatto svariate prove in svariate situazioni e mi sono trovato sempre bene anche se partivo da f8...perdevo molto di piu a croppare una foto per arrivare a 400mm per intenderci! Ora con il nuovo f2.8 is ii l ho provato ma non affondo, per quel che ho visto fino ad ora da f8 in su perde pochissimo, a f5.6 risulta un po piu morbido, appena mi arriva il filtro di protezione mi faccio un uscitina (ebbene si tutti i miei obiettivi li uso con i filtri protettivi, mi fissa) Dei consigli me faro tesoro e una volta arrivato li vedro come muovermi, il mio viaggio e organizzato ed abbiamo le jeep, spero di portare a casa ottimi risultati anche perche ho stretto parecchio la cinta per cambiare il corredo e mi scoccerebbe tornare a casa non soddisfatto. |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 12:06
Non tutti i lodge sono sfarzosi e dotati di piscina, ho anche dormito in situazioni di tende confortevoli, come nella foto pubblicata. Bisogna tener presente che comunque, quando si va in paesi del terzo mondo, a meno di azzardare situazioni veramente avventurose, ci si trova forzatamente all'interno di circuiti turistici, infatti il prezzo di 140 $, non è folle ma è comunque allineato al livello occidentale. |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 12:07
Io quando feci il safari (ma piccolo) avevo tre corpi e Jeep privata, ma feci lo Tsavo. 1DxMkII con 500mm (e in caso duplicato 1,4) 5DIV con 100-400 II 5DsR con 24-70II o 16-35 III Non ho fatto grandi scatti perché' lo Tsavo non e' Il Masai Mara e Serengeti. Ma qualche cosa di buono e' uscito |
user14103 | inviato il 28 Maggio 2019 ore 12:15
“ infatti il prezzo di 140 $, non è folle ma è comunque allineato al livello occidentale. „ non è il prezzo della camera che incide e tutto il resto che è sovra prezzato e comunque in Italia non te lo faranno pagare certo quella cifra compresi i pasti .. ma basta che qualcuno dica quanto ha speso per un safari ... perché se lo fai in un pulmino con 6 persone e te lo fanno pagare uguale ad un safari privato le cose cambiano eccome.. |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 12:35
Grazie ancora per i consigli. Ho provato il 150-600 e proprio non mi ci trovo per il peso e non sono neanche convinto fino in fondo della qualità della resa a 600 mm. Come giustamente dicevate, è anche una questione di soldi. Alla fine ho reso il 150-600 ad Amazon (mitici per le politiche di reso e di rimborso, non voglio fare pubblicità ma son sempre una garanzia) e ho avuto la fortuna di trovare vicino casa un usato Canon L 100-400 f4 a un ottimo prezzo e in ottime condizioni: pochi scatti, e me ne son innamorato (grazie a Fpl1966 per la "spinta" in tal senso). Ho fatto anche la pazzia di comprare un secondo corpo macchina e quindi partirò con il 100-400 montato sulla 70D e il Canon 17-55 f2.8 IS montato sul secondo corpo macchina e in borsa tengo un grandangolo. Di più non potevo xD Con il 100-400 su APS-C alla fine arrivo a un equivalente di 640 mm e mi accontenterò. Per fortuna, abbiamo un giro ben organizzato, siamo a dormire in lodge nei parchi e abbiamo le jeep da sei fortunatamente. |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 12:54
“ Ti serve anche una lente per i paesaggi, tipo 24-105 „ Sarebbe meglio dare consigli giusti invece di citare un obiettivo che non ha senso su APS! |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 13:07
in effetti avevo il 24-105 a suo tempo ma poi l'ho venduto perché su APS-C non ha effettivamente senso |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 13:24
Ci sono stato anni fà, e spero di tornarci con mia Figlia in estate (o in Kenya). L'ottimo 200mm (non amo i moltiplicatori di focali) in tante occasioni risulterà corto spesso e volentieri,sopratutto se vuoi fare primi piani ai felini,ma ti sarà utile in altre occasioni.ti devi solo chiedere quante belle fotografie sei disposto a perdere con animali più lontani ?! Con il 150-600 puoi fare di tutto,a parte il peso(Kg 2 circa) da valutare. Io porterò il 150-600 Tamron su Aps-c, ed un 100-400 della stessa marca,leggero e stabilizzato su FF,oltre degli zoom grandangolari,il problema rimane il peso complessivo ?!! |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 13:31
Ottimo. Una domanda un po ot, ma voi che tipo di vaccini avete fatto per andare in tanzania? Il nostro coordinatore dice nulla, di portare solo una pasticca che si prende contro la malaria...sara vero? Grazie per le risp |
user14103 | inviato il 28 Maggio 2019 ore 13:36
“ Ottimo. Una domanda un po ot, ma voi che tipo di vaccini avete fatto per andare in tanzania? Il nostro coordinatore dice nulla, di portare solo una pasticca che si prende contro la malaria...sara vero? Grazie per le risp „ e dal 1994 che viaggio fra Kenya e Tanzania mai preso nulla .. prendere medicine ti spaccano il fegato il rischio di contrarre la malaria è veramente raro basta usare le giuste precauzioni authan e coprirsi dopo le 17 ti assicuro che sei più a rischio in Italia ora come ora.. |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 13:38
“ Una domanda un po ot, ma voi che tipo di vaccini avete fatto per andare in tanzania? Il nostro coordinatore dice nulla, di portare solo una pasticca che si prende contro la malaria...sara vero? „ E' meglio chiedere al medico o al servizio malattie infettive dell'ASL piuttosto che al "coordinatore". Io ho fatto tutto (Tifo, Febbre gialla, Epatite, richiamo dell'antitetanica), che vengono comode anche in altre parti del mondo, e iniziai la profilassi antimalarica con il Lariam (che non è "solo una pasticca") ma poi smisi perché non mi faceva troppo bene. Le altre volte che sono tornato in Africa non l'ho più iniziata. |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 13:45
Ho fatto il safari in Tanzania qualche anno fa, con l' utente del forum "Memy", il quale oramai ci é stato 17 o 18 volte. Il viaggio é stato molto spartano, si dormiva in tenda canadese singola, l' unica eccezione é stato il Ngorongoro dove dormimmo in un lodge. Ci muovevamo con 4 land rover, 2 con i fotografi ognuno con il suo finestrino e tettucci apribili, una che portave tende e borse non fotografiche e la quarta con la cucina, si pranzava sotto un baobab o simili. Eravamo provvisti di un permesso per fotografare fuori pista nei parchi eccetto il cratere, una ficata specialmente per i leopardi. Giornata tipo era sveglia alle 5-5,30 e partenza alle 6 per arrivare in savana poco dopo. Considerazioni: viaggio senza comodità ma spettacolare. Lato foto, se arrivi in savana più tardi e non fai avifauna 200mm sono sufficienti, i leoni dormono o stanno all'ombra e gli erbivori sono molti e facilmente avvicinabili dalle auto. Ghepardi a caccia é inutile che ci pensi, le Jeep si tengono ad una certa distanza dalla scena, per non interferire, e quindi anche un 600mm non ti sarebbe sufficiente. Io feci il 90% delle foto con un 100-400 su FF. Ti consiglio sempre i 2 corpi. |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 13:45
In Tanzania per la malaria ho preso il Lariam, e non te lo consiglio per gli effetti collaterali piuttosto pesanti. questa volta proverò il Malarone (se non sbaglio!) un pò costoso ma con effetti meno pesanti(spero). Feci anche il vaccino per la Febbre gialla,per non rischiare. Divertiti alla grande! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |