| inviato il 28 Maggio 2019 ore 10:58
Roberto se il discorso è che oggi trovo dei 500 canon IS prima versione + corpi 5d3 che vanno benissimo e costano insieme 6 mila euro anche meno ok. Che manchi qualcosa in sony ad oggi per fare naturalistica a 360° no. Per me no. Il limite è sempre pensare che la macro la faccio all'insetto che deve avere lo sfondo uniforme e allora devo avere il 200 micro... Ma anche no. La fotografia naturalistica è talmente ampia che parlare per assiomi o considerare solo quello che si fa nel proprio orticello non ha senso. Guarda il link del GDT e dimmi cosa non avrei fatto con una Sony. |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 11:01
Bah è ovvio che sulle lenti, per scelta e risparmio il buon sistema reflex sia più vasto. Però le analisi alla lufranco non le riesco proprio a capire. O meglio le vedo come qualcuno che si costruisce un'idea 3 o 4 anni fa e poi la sente talmente sua che boh la chiude in un recinto e la protegge all'infinito. Non capisco perché su z6 o eos r tutti i tele si possano adattare senza perdita. Su sony la roba a mount come mostra vonclick no. Bah Restiamo solo alla roba e mount nuova... costa perché ha nuova realizzazione e sicuramente manca qualche pezzo tipo 500 ,300 , 150 600 ecc ... se in autunno arrivano anche quelli più il 70 200 2.8 tamron di cosa parliamo ? |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 11:02
“ Nella vita si può fare tutto, ma é indubbio che il sistema reflex ad oggi sia quello che mette nelle condizioni migliori per avere risultati in questo genere fotografico specifico. Io ho fatto naturalistica anche la pachidermica 5dsr, ma é chiaro che ho dovuto scendere a qualche compromesso. Ad oggi é cosí, sarò il primo a migrare quando il sistema sarà maturo, completo e affidabile. „ Esatto! il sistema Canon e Nikon hanno molte più lenti nuove e usate, danno maggiori possibilità e hanno fasce di prezzo estremamente diverse, nonostante ciò si fa tutto con tutto. |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 11:09
“Non capisco perché su z6 o eos r tutti i tele si possano adattare senza perdita” Sicuro sicuro? Li hai provati? Io si e non la penso affarto cosi' |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 11:12
“ Sicuro sicuro? Li hai provati? Io si e non la penso affarto cosi' ;-) „ Li hai provati i tele con le ML Nikon? Deluso? Non vanno? |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 11:14
“Deluso” Sì. Deluso. Lumache incerte. Su 300 e 600mm. I due Big Poi sui forum..Le stronzxte si sprecano. Giassai |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 11:17
Anche su un banale 70-200. |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 11:17
“ Guarda il link del GDT e dimmi cosa non avrei fatto con una Sony. „ Bisogna prendere in considerazione lo skill medio dei fotografi di avifauna. Un fenomeno può tirare fuori magie con qualsiasi sistema, ma uno come noi che scatta nel poco tempo libero e in ambienti poco adatti avrà bisogno di avere in mano un set camera-obiettivo che lo metta in condizione di tirare fuori il massimo a parità di sforzo-impegno. Non é una questione di campanilismo come potrebbe sembrare, ma é un discorso di come arrivare ad un traguardo scegliendo la strada tecnologicamente meno tortuosa, al giorno d'oggi ovviamente, il futuro é senza specchio. |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 11:20
Banjo Ok... però allora il problema non è l'adattatore se è tutto della stessa marca... Se tu dici che z6 e z7 non lavorano bene con il loro adattatore e tele a cosa sarebbe dovuto? All'autofocus della macchina? Magari sony che ci lavora da più tempo su sta cosa con gi adattatori per a mount e a9 lavora bene ...boh? |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 11:20
Come non quotare Roberto |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 11:23
Roberto comprendo molto bene quello che dici. A sto punto però comprendo molto meno Lufranco, il quale fa fotografia più con lenti corte che altro (a quanto dice) e che quindi non comprendo come con sony non sia possibile. Attenzione ad una cosa che purtroppo non è mai chiara: non sono un fanboy e non sto dicendo da nessuna parte che sony è meglio per fare certe cose. Sto solo rispondendo a chi dice che con sony non si può fare. Avendola ed usandola proprio per fotografia naturalistica a 360°, al momento non mi viene in mente nulla che non possa fare con l'attrezzatura che ho... Ecco, forse i passeriformi, ma per il semplice motivo che di mettermi in casa lenti tele fisse da 4 o 9 mila euro che sia non ho più alcun interesse. |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 11:31
Anche se solo volessi condividere la passione dello scatto (anche in altri ambiti) con le figlie, sarebbe da scegliere una ML (per ovvi motivi). Non starei su nikon però. Sony oggi come oggi. Non ti consiglio altro perché sarei di parte, giusto un "imbeccata" Canon, nuova fotocamera da 30 FPS [aggiornamento: Olympus!] |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 11:35
David (Lufranco) é uno che si fa veramente il mazzo per fare i suoi scatti, credo intendesse spiegare che non può permettersi di passare ad un sistema con cui dovrebbe scendere a compromessi più o meno piccoli. Il problema é che la discussione sta scivolando sul cosa sia possibile fare e non sul cosa sia più sensato e meno dispendioso. |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 11:40
“ Il problema é che la discussione sta scivolando sul cosa sia possibile fare e non sul cosa sia più sensato e meno dispendioso. „ Perchè l'oggetto della discussione è "Mirrorless e fotografia Naturalistica"... non "cosa costa meno per fare fotografia naturalistica". Sono comunque interessato a conoscere questi compromessi più o meno piccoli ai quali dovrei sottostare usando una ML. Parlo di Sony perchè mi pare quella che nativamente e non ha, al momento, l'ecosistema più ampio. |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 11:42
Anka, mi sono un pò stancato di dover giustificare le cose banali e sentire dire sempre le stesse cose da 2 anni. Con sony fai tutto, ma attualmente lo fai con mille più difficoltà e spendendo anche di più e scendendo a mille compromessi in più. Tra cui non poter scegliere le focali che più ti aggradano e il trovare lenti adatte anche se non top, a prezzi abordabili. Ognuno scatta con quello che gli pare. A me non frega niente scegliere sony, canon o nikon. Io guardo al portafogli e non al campanilismo. Cosa che viene fatta esclusivamente su questo forum. Roberto è uno dei miei punti di riferimento, e lui l'ha spiegato meglio di me senza incavolarsi o scervellarsi a dare info tecniche a chi non vuol sentire altre parole se non sony. Sony fa le migliori macchina. Ok. Sony sta facendo bellissime (e care lenti) ok. Ma attualmente ha delle grosse lacune in alcuni ambiti e non ha ancora un mercato tale da permettere a tutti di acquistare lenti a buon mercato. Poi ognuno scatta con quello che vuole. Poi ripeto, il futuro è senza specchio e nessuno lo mette in dubbio. Ma se per tutti i generi è anche il presente, per la fotografia naturalistica mancano ancora quei 3-4 anni per esserlo. Mancano delle macchine prestazionali in canon e nikon e mancano le lenti in sony. PUNTO. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |