JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non mi state convincendo 6-7 anni per passare da 24 a 26 mpx e per qualche (minuscolo) miglioramento in tenuta iso sono inezie; dalla prima a5100 che ho avuto passando per le varie fuji PER LE FOTO CHE FACCIO IO E PER IL MIO UTILIZZO (stampe 20x30 e social) non trovo differenze agli attuali sensori APSC (ma è vero non ho provato xt3 e A6400). Con una 6D da 500€ le differenze le vedo eccome. Quindi mi sa che il delta tra le generazioni APSC che si sono susseguite negli ultimi anni ê veramente minimo. Forse la rivoluzione sarà l'AI per ora siamo un po' fermi al palo ...
Io l anno scorso ho venduto la 6d a 550 euro e allo stesso prezzo ho trovato una a 7 con. 2000 scatti e un anno di garanzia piu kit. Con l avanzare dei corpi ml sopratutto in sony le macchine si deprezzano in fretta vedi a7rii usata si porta a casa a poco piu di mille euro se uscira la quarta generazione si troveranno davvero ottime occasione una a7iii gia deprezzata della meta sarebbe la soluzione definitiva per anni.
@fabio Tranquillo mi sono abituato la prima ML è stata una A5000 poi la rincorsa a guardare recensioni su recensioni per prendere un po' di tutto (3 Sony e 6 fuji fino ad ora). @Cesare hai doppio corredo?
Veramente gli anni sono 2 di differenza (2016-2018)
E dubito fortemente che con X-E2S e 6D fai questo, a F1.4 soprattutto
La resa del sensore è l'ultima cosa da vedere e finalmente anche in fuji l'hanno capito, i lavori comunque ci sono stati tra cui retroilluminazione, rolling shutter azzerato, nessun blackout nel mirino in raffica
Che poi a te sembrerà uguale ma hanno finalmente messo apposto i profili colore, la pelle non ha quelle tendenze arancioni ma finalmente rosee,addio dominanti. Rispetto a prima le foto son praticamente tutte "buone"
Altrimenti vendi la XE2S e trova una XE1... Ti tieni qualche soldo in tasca no?
@Cesare La xe2s è già andata con il 27. In effetti le tue esigenze sono diverse hai bisogno di af e raffica. Di fuji mi è rimasta una xt1, una xt100 e una xm1 presa di recente. Poi mi sono rimasti il 10-24, il 18-55, il 15-45 che era con la xt100 un 50-230 mai usato un ef42 per le emergenze. Ma quando riprendo una reflex (e recentemente ho usato solo la 6d) mi torna in mente che quello sarebbe il modo di fotografare ...
La m1 era una compatta ad ottiche intercambiabili, un entry level. Aveva la fortuna di avere lo stesso sensore delle sorelle maggiori, cosa che non capita più ora con la xt100 ad esempio. Ma si può usare solo a bassi iso e per fotografia statica. Chiaro, se uno si accontenta può fare ottime foto. Ho avuto t1 e t3 e posso dire che la seconda è una macchina completa, la prima no. I sensori hanno fatto meno passi ma tutto il resto si e le foto non si fanno solo con il sensore. Che poi dalla t3 alla t1 c'è un stop circa sugli iso. E infatti le differenze tra la t3 e una 6d ( che pure ho avuto), sono più sottili. Infine anche la grana delle ultime, quando presente, è meno invasiva, c'è meno rumore cromatico.
Io ho una D700,acquistata usata con pochissimi scatti ad un prezzo vantaggioso (500 euro ) 12 mpx sono un po' pochini ma i nef che tiro fuori non sono pesantissimi e sono gestibili in post Il mio parco ottiche non è all'altezza del corpo macchina..nikkor 50 1.8 D e Nikkor 35/105 In futuro vorrei sostituire la d700 e passare ad almeno 24 mpx megliobse 36 mpx...Se trovassi la d800 ad un buon prezzo,chissà...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.