| inviato il 28 Maggio 2019 ore 16:59
“ 28 secondi per un file da 22 mpx della 5D3 „ siamo in gara in un serrato testa a testa... denoise: 31 sec per 24 mpix Giusto per rimanere in topic: che GPU impieghi? |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 17:20
Goldrake se utilizzi un PC Desktop quasi sicuramente stai già utilizzando la scheda video dedicata quindi la GTX660. Questo perchè nella maggior parte dei PC fissi la scheda video predefinita viene selezionata automaticamente dal bios, che di solito preferisce la scheda dedicata. In alcune configurazioni, come ho scritto nel post precedente, nel bios ci potrebbe essere un opzione che permette di tenere attiva anche la scheda integrata (Igpu, Virtu). Ma anche in quel caso il sistema andrà ad usare di default la scheda video con più prestazioni(dedicata). Sostanzialmente il problema si pone solo su i PC notebook perchè hanno due GPU integrate che lavorano simultaneamente e vengono gestite in base al risparmio energetico. Ho scaricato la trial del denoise Ai e sulla mia GTX1070 Ti e con file della 6D sembra andare molto bene, anche se non ho ancora cronometrato Secondo me questo programma ha veramente molto potenziale ma, la cosa che non mi piace è che a volte, in alcune aree lascia del rumore. Speriamo lo migliorino nelle prossime versioni. Comunque sarei curioso di vedere in quanti millisecondi riesce a lavorare una file da 30 o più mpx. una configurazione con una RTX 2080 Ti |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 17:26
“ in alcune aree lascia del rumore „ Confesso che invece a me piace questo fatto, quello che semmai è auspicabile è che incrementino il database dei pattern per i quali quali l'AI va a mantenerlo, il rumore: auspico cioè che migliorino il motore decisionale che "vede" che lì c'è dettaglio e non rumore, andando quindi a lasciare la grana anziché spappolare i dettagli. Nella versione "zero" andava molto bene per avifauna, il piumaggio veniva sempre preservato e spesso anzi migliorato come aspetto, affilandolo. Nei ritratti nei quali l'ho provato, invece, mi faceva un lavoro piuttosto disomogeneo e insoddisfacente... benché comunque adatto a stampe non grandi... ma son convinto che andrà a migliorare la situazione! |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 17:27
Ops... avevo barato era un'immagine ridimensionata i tempi corretti su denoise sono: 1'45" per 24 mpix che si riducono a: 1'35" se scelgo l'opzione high graphic memory consumption 3'15" per 45 mpix Il tutto con i valori di default ora faccio delle prove per vedere come cambiano i tempi |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 17:44
Impiegando la CPU le prestazioni peggiorano gravemente: 4'20" per 24 mpix con la CPU saturata al 100% (I7 4800MQ 2,70 GHz) la ram impegnata per meno di un paio di gb la CPU1 AMD Radeon HD 8790M (la più veloce) impegnata al 50% La cosa strana che vedo ora è che durante l'elaborazione la CPU gira a 3,42 GHz |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 19:17
“ Gsabbio Giusto per rimanere in topic: che GPU impieghi? „ Scheda video Radeon Rx580 da 8Gb, Intel core I5 3570 6mb 3.4Ghz socket 1155, ram Corsair ddr3 16Gb (2x8Gb) 1600mhz 1,5V E' un pc di 6 anni, quindi non è molto performante. Hai una scheda video del 2013, la mia è del 2017. Tutt'altra storia technical.city/en/video/Radeon-RX-580-vs-Radeon-HD-8790M |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 19:22
“ Hai una scheda video del 2013, la mia è del 2017. Tutt'altra storia „ Che invidia!!! Domanda: qualcuno degli esperti mi sa dire se su un portatile questa sk grafica AMD si può sostituire? |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 19:29
p.s.: impostando il consumo di gpu al massimo (prima era settato su medio) sono arrivato a 25 secondi per un file tif 300dpi 24bit da 22mpx |
| inviato il 29 Maggio 2019 ore 17:58
Come dicevo in un mio post, finalmente qualcuno si è degnato di sfruttare le GPU... ora la mia Quadro viene sfruttata bene, e non solo per i 10bpc.... |
| inviato il 29 Maggio 2019 ore 20:41
Non trovo la voce preferenze forse perchè non ho il pacchetto ma li ho acquistati singolarmente, comunque il mio vecchietto impiega 120 secondi per un file da 24 MB |
| inviato il 29 Maggio 2019 ore 20:50
@goldrake.... non importa se li hai acquistati singolarmente... innanzitutto aggiorna i software all'ultima versione disponibile, poi una volta aperto il software, clicca in alto a sx su File, li c'è la voce "preferences", ci clicchi e nell'opzione "processing mode", scegli se usare cpu o gpu |
| inviato il 29 Maggio 2019 ore 20:56
E' comparso dopo l'aggiornamento |
| inviato il 29 Maggio 2019 ore 21:02
Io ho provato ora per curiosità con un file della 5DSr... (50mpx) ci mette 43 secondi... Con un file della 1dx mkii ce ne mette 17... |
| inviato il 29 Maggio 2019 ore 23:31
Per riuscire a farsi un'idea un po' più chiara come usare al meglio Topaz, sarebbe utile se ognuno mettesse i dati di CPU e GPU e se si tratta di un portatile o no |
| inviato il 29 Maggio 2019 ore 23:40
Si hai ragione Gsabbio.. lavoro su un fisso con i9 9900k (non overcloccato), 64gb di ram e vga Nvidia Quadro P4000 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |