JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ “ Tra l'altro adattare presenta degli handicap. L'ideale è la lente nativa. ?
Quali handicap? Visto che hai nikon, ti conviene prendere la z6 o la z7. Oggi come oggi, a parte esigenze estremamente specifiche, eviterei di comprare una reflex. „
Perbo, se hai esperienza diretta, ti ascolto volentieri. Da quello che ho letto e visto sul web (ahimé, ancora non ho colleghi con ml nikon), l'adattatore nikon sembra andar benone ma le lenti native hanno meno incertezze nella messa a fuoco.
La messa a fuoco è un po' il lato dolente delle macchine con cui lavoro ora, almeno per me (d800 e d810). In luci basse non sono impeccabili e con i sigma la messa a fuoco è incostante anche in situazioni controllate (può darsi dipenda dalle lenti, o dalla compatibilità, ma tant'è). Tra l'altro faccio tarare e controllare il modulo af ogni tot scatti, per ridurre i rischi.
Quindi l'idea di una mirrorless a me personalmente interessava solo per il lato autofocus. Niente calibrazioni, niente front e back focus e tutto il resto della storia ormai nota. Se quindi mi dici che anche con l'adattatore queste ml sono davvero avanti ad una reflex (soprattutto in situazioni di basse luci, in cui spesso mi trovo), allora prendo nota e vado a provarle.
O magari aspetto e intanto prendo una d750, che forse già mi risolve qualche problemino.
“ Perbo, se hai esperienza diretta, ti ascolto volentieri. Da quello che ho letto e visto sul web (ahimé, ancora non ho colleghi con ml nikon), l'adattatore nikon sembra andar benone ma le lenti native hanno meno incertezze nella messa a fuoco.
La messa a fuoco è un po' il lato dolente delle macchine con cui lavoro ora, almeno per me (d800 e d810). In luci basse non sono impeccabili e con i sigma la messa a fuoco è incostante anche in situazioni controllate (può darsi dipenda dalle lenti, o dalla compatibilità, ma tant'è). Tra l'altro faccio tarare e controllare il modulo af ogni tot scatti, per ridurre i rischi.
Quindi l'idea di una mirrorless a me personalmente interessava solo per il lato autofocus. Niente calibrazioni, niente front e back focus e tutto il resto della storia ormai nota. Se quindi mi dici che anche con l'adattatore queste ml sono davvero avanti ad una reflex (soprattutto in situazioni di basse luci, in cui spesso mi trovo), allora prendo nota e vado a provarle.
O magari aspetto e intanto prendo una d750, che forse già mi risolve qualche problemino. „
Scusa, avevo letto male: non avevo capito che ti riferivi a Nikon, nello specifico. E non ho esperienza con Z6 o Z7 + lenti per reflex, purtroppo. Se dici che ci sono alcune lamentele forse conviene davvero comprare una D750 che è un'ottima macchina e te la porti a casa con poco, ora come ora. Più avanti usciranno magari aggiornamenti firmware che miglioreranno la situazione, anche se temo che Nikon (come Canon) abbia tutte le intenzioni di spingere sulle ottiche native piuttosto che su quelle da reflex...
ML...L ho scelta per fare anche video! Quindi questa la prima motivazione! Detto ció...Ora con i sistemi afc eye etc. Le foto fuori fuoco sono NETTAMENTE meno...ed intendo i piccoli fuori fuoco, tipo soppracciglio piuttosto che occhio! Prarticamente non ci pensi piú e ti dedichi all inquadratura! Inoltre i sensori stabilizzati permettono tempi che le ottiche stabilizzate non fanno su reflex! Ora se questi punti sono importanti...troverai una risposta!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.