user183452 | inviato il 24 Maggio 2019 ore 13:23
Wolfschanz, ti ringrazio del tuo intervento, condivido la tua opinione sui fotofonini, ma questo 3D nasce principalmente per leggere l'opinione altrui sulle previsioni ML vs. Reflex e l'eventuale conclusione del ciclo di vita di queste ultime. Nessun dubbio o timore per quanto mi riguarda, la prossima sarà una reflex Canon, probabilmente la nuova ed imminente EOS 90D . |
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 13:28
Sierra si riferiva a questo (almeno credo): www.cipa.jp/stats/dc_e.html I dati del primo trimestre sono da far tremare le vene ai polsi anche perché il crollo delle reflex non è rimpiazzato dalle ML che, per n. di pezzi, calano anche loro. Pe. le ML trovo significativo il fatto che a fronte di un calo di volumi rispetto al primo trimestre 2018 ci sia un aumento di valore. In pratica si vendono meno przzi ma più costosi. C'è poco da essere esperti del resto, lo stesso CEO di Canon ha ufficialmente detto che il mercato delle fotocamere a ottica intercambiabile è in continua ed inesorabile contrazione. |
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 13:31
Nello scattare con una camera digitale i costi sono nulli nel confronto con una macchina a rullino quindi essendo che i costi nel fotografare in digitale sono nulli mi pare che ci sia posto per reflex e ML per molto tempo ancora. Resta da vedere quella che costerà meno a parità di sensore e tecnologia più o meno utile a tutti. |
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 13:33
quoto Wolfschanz Per me era un mercato gonfiato, nel senso che molta gente adesso hanno trovato sfogo nello smartphone, diciamo che prima non avendo alternative si compravano una reflex ma in realtà non sapevano di che farsene, se poi ci metti vicino che non costano proprio due soldi, il gioco è fatto, se devo spendere 1000 € per un minimo di corredo mi compro uno smartphone che per quello che mi interessa fa la stessa cosa e in più ha un mucchio di cose che la fotocamera non fa...interpreto il pensiero di qualcuno. Da quel punto di vista reflex e ML sono due morti che camminano |
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 13:34
“ Abbi pazienza ma non capisco cosa vuoi dire, ti risulta forse che si vendano più ML di reflex? „ Il prezzo medio di una ml è superiore del 60% circa a quello di una reflex, a livello globale. Nei paesi dove sono ancora molto presenti le reflex, in numero superiore alle ml, USA e Europa, questa differenza aumenta, raggiungendo circa il 100% (in Asia si vendono più ml che reflex, in Cina in rapporto 2 a 1 quasi). (dati marzo 2019). Questo trend è iniziato nel 2014, prima le ml erano molto legate al concetto di compatto e economico, poi competono per prestazioni e qualità e i prezzi salgono. Attualmente nel mondo si vendono più reflex che ml, in rapporto 55-45 circa, ma il fatturato prodotto dalle seconde è superiore, in rapporto 40-60 circa. I numeri attuali delle reflex sono pertanto condizionati da una politica di prezzi bassi, meno remunerativa, come peraltro dichiarato dal più grande produttore mondiale di macchine fotografiche. Questo è generalmente il contrario di "vendere molto meglio", si vendono di più perché si scende di prezzo, e si collocano nella nuova fascia entry, che prima era delle compatte. |
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 13:35
Goldrake concordo, rispetto a 20 anni fa adesso metà degli utenti si accontentano dello smartphone |
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 13:40
Tra un po' si introdurrà l'ai anche nelle ml, ed il divario con gli smarphone si allargherá. Questo non significa che si venderanno più ml. Chi non era interessato prima, non lo sarà neppure dopo, e continuerà a scattare con lo smart. Per le case costruttrici, la ml è una grande opportunità. Quella di ricominciare a vendere nuove lenti, a chi le aveva già... |
user175007 | inviato il 24 Maggio 2019 ore 13:40
smettetela di dire che le case spingono le ML perché mancando lo specchio costa meno costruirle e ci guadagnano di più e una fesseria che non si può più sentire, Canon e Nikon si sono dovute buttare nel segmento ML FF perché perdevano fette di mercato, costrette perché molti affezionati clienti le chiedevano per non passare a Sony questo è il motivo, poi se uno vuol3 là reflex può continuare come prima, ma almeno ora se vuoi una ML non sei obbligato ad un'unica scelta |
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 13:47
“ smettetela di dire che le case spingono le ML perché così ci guadagnano di più mancando lo specchio „ Che manchi lo specchio infatti non significa nulla, non sono i costi di produzione a fare la differenza. La differenza la fanno i costi di ricerca e sviluppo, e di acquisizione di tecnologie, che per le reflex si erano appiattiti data la situazione di mercato, il duopolio Canon-Nikon. Quello delle ml è un mercato nuovo, molto più competitivo e in continua evoluzione, richiede scelte, che possono anche rivelarsi sbagliate, nuovo know-how e nuovo approccio, anche marketing. Tutto questo costa, molto più che tirare fuori una nuova camera praticamente uguale a quella di tre anni prima perché tanto il mercato quello si aspetta. |
user183452 | inviato il 24 Maggio 2019 ore 13:52
Sierra, grazie dei chiarimenti. |
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 14:07
Allora, comprando e vendendo un sacco di materiale fotografico da oltre 20 anni, e facendo nella vita il commerciale, mi autoassegno a mio insindacabile giudizio la patente di esperto per quanto afferisce a questa discussione. Se qualcuno non è d'accordo, amen. Per me, le reflex subiranno un rallentamento esponenziale dello sviluppo; in un mercato in contrazione, nemmeno marchi blasonati come Nikon e Canon possono permettersi di impegnare con un carico pressoché raddoppiato i loro settori di R&D, atteso che oramai è palese dove stiano rivolgendo le attenzioni maggiori. Ad esempio, per la prima volta da quando Nikon è entrata nel mercato delle Dslr pro, non è stata presentata, dopo i canonici due anni, la versione -S della D5. L'erede della 7d2, in listino dal lontano autunno 2014, non è affatto certa; i supertele serie III di Canon, quelli alleggeriti, nelle focali di punta (300/2.8 e 500/4) sembra che vedranno la luce in mount RF. I 50 ed 85 ultraluminosi, bandiere della line-up Canon sin dai tempi degli FD, sono stati rifatti, mirando all'eccellenza, in mount RF (ora si capisce perché l'85IS non era della stessa pasta del 35LII). Così come coerente appare ora la scelta fatta sull'ottica pro probabilmente più venduta del catalogo, quel 70-200IS III rilasciato a circa otto anni dalla versione II con miglioramenti meno che marginali, quando invece il salto dalla precedente versione fu quasi “epocale”. La novità vera Canon se l'era tenuta in serbo per il compattissimo e rivoluzionario 70-200RF. Insomma, sono anche io convinto che le DSLR non moriranno domani, ma coloro che hanno bollato le ML come fenomeno passeggero, credo faranno la fine di quei critici che condannarono frettolosamente Battisti e Vasco Rossi, all'inizio della carriera, all'anonimato ed all'insuccesso. |
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 14:07
Wolfschanz “ Ciò premesso, penso che occorra tener d'occhio un terzo competitor che stranamente viene preso poco in considerazione, il classico "tra i due litiganti..." ecc. ecc. e cioè gli smartphone, o "fotofonini":che, quelli si, potrebbero sopravanzare le reflex e bypassare direttamente le ML, dato il rapidissimo miglioramento delle prestazioni, basta guardare quanti ormai adoperano solo più il telefonino per fotografare e quanto, da una generazione all'altra di telefonini, migliorino proprio le loro capacità "fotografiche". „ Goldrake “ Per me era un mercato gonfiato, nel senso che molta gente adesso hanno trovato sfogo nello smartphone, diciamo che prima non avendo alternative si compravano una reflex ma in realtà non sapevano di che farsene, se poi ci metti vicino che non costano proprio due soldi, il gioco è fatto, se devo spendere 1000 € per un minimo di corredo mi compro uno smartphone che per quello che mi interessa fa la stessa cosa e in più ha un mucchio di cose che la fotocamera non fa...interpreto il pensiero di qualcuno. Da quel punto di vista reflex e ML sono due morti che camminano „ Si fa per discutere e senza offesa....Sono curioso di vedere i fotografi di sport(calcio,sci,automobilismo,ciclismo,documentaristi di natura, ecc:ecc:ecc) fotografare con lo smartphone....almeno che non creino un congegno per applicare lo smartphone a certi zooommoni, sai che ridere....        Sport e altre attività giornalistiche, è un campo molto vasto più di quanto pensiamo, dunque molti potenziali clienti.... sono questi tipi di fotografia che permetteranno alle case di continuare a costruire reflex o simili...e poi fin che il digitale non sarà sorpassato da qualche altra"diavoleria" le reflex avranno vita...quindi penso lunga...!!! |
user183452 | inviato il 24 Maggio 2019 ore 14:30
Otto72: “ mi autoassegno a mio insindacabile giudizio la patente di esperto per quanto afferisce a questa discussione „ Da esperto autoproclamato ti sei dimenticato di dirci per quando prevedi la fine del ciclo di vita delle reflex. |
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 14:42
“ Da almeno una decina d'anni si sente dire che le ML sostituiranno le reflex, eppure i leader di mercato, e non solo loro, continuano imperterriti a produrre nuovi modelli di reflex. „ Non sono un esperto e non mi intendo di strategie di mercato però sarei un ottuso se non dicessi che in futuro le reflex saranno sostituite dalle mirrorless. Quando questo avverrà credo che non lo sappia ancora nessuno altrimenti, se lo sapessero i due maggior produttori non si limiterebbero a proporre soltanto un paio di modelli quasi a tastare il terreno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |