| inviato il 24 Maggio 2019 ore 15:11
@Paolo “ Può essere, anche se in genere il primo teleobiettivo professionale (l'obiettivo per eccellenza insomma) è il 300/2,8 ;-) ma diciamoci le cose per come sono, alla fine due sono le soluzioni: se accorciano lo schema ottico come col 400/2,8 III e col 600/4 lll avremo un obiettivo più leggero dell'attuale ma più corto di una trentina (scarsa) di mm; altrimenti avremo un tele di fatto identico all'attuale solo più corto della solita trentina, scarsa, di mm! In definitiva: cui prodest? „ Ciao Paolo: Canon ha rifatto su FE il 400 f/2.8 e il 600 f/4. Ha diversi brevetti DO. Non mi stupirei se tenesse il 300 f/2.8 e il 500 f/4 ISii su FE (come migliorarli, dura), e magari iniziasse facendo su RF sia il 500 che il 300. Io spero peraltro che nel lineup ci mettano qualcosa di diffrattivo, per differenziare bene le due linee e mantenere il sistema RF un sistema più leggero sui sapertele. Vedremo. Sul cui protesta: Canon, elementare Watson, ahimé ;-) ? |
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 15:12
Leggo ora: “ In the past, we've also been told that an RF 300mm f/2.8L IS USM was also under development, though we have yet to see any RF related patents for super telephoto lens design. Canon tends to announce super telephoto lenses in pairs, so an RF 300mm f/2.8L IS and RF 500mm f/4L IS being announced alongside each other wouldn't be a surprise. „ Mi sembra quadri |
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 15:25
“ Quindi questo RF venderà 2 copie... „ Una è mia |
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 15:27
Mi prenoto per la seconda Marco |
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 15:28
“ MrGreenMi prenoto per la seconda Marco ;-) „   |
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 15:31
“ subdola Canon in questo caso... ha rilasciato le versioni III di due tele EF decisamente di nicchia (400/600) e farà invece in attacco RF i due più utilizzati (300/500)! „ In realtà i 400 f2.8 e 600 f4 sono i superteleobiettivi più utilizzati nell'ambito della fotografia professionale di eventi sportivi. Non a caso, nel 2020 avranno luogo le olimpiadi, e quindi hanno agito per tempo... |
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 15:36
In realtà sono tutti equamente utilizzati ovviamente a secondo della situazione e delle esigenze specifiche. 200f1.8, 300 f2.8, 400 f2.8, 500 f4, 600f4, 800f5.6 È facile immaginare che tutti questi super tele EF saranno da qui a pochi mesi o uno/due anni immessi sul mercato con attacco RF più relativi duplicatori e più corpi R pro (uno con non meno di 50/60mpx e uno con 24/26mpx più veloce) Questa secondo me la strategia Canon a breve-medio termine |
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 15:39
Personalmente non vedo quale sia il problema nell'utilizzare obbiettivi Canon 300/2,8 II e 500/4 II sui corpi Sony, con un normalissimo MC-11. Ho aggiornato A7III, A7RIII e A9 agli ultimi aggiornamenti firmware, così come ho aggiornato il firmware MC-11, sia EF che SA, e su Sony vanno benissimo. ;)) |
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 15:44
Come primo scatto solamente, almeno così dicono chi ce l'ha. Sulla mia sony vanno in manuale ma perché la uso per i video e quando uscirà una canon ml come mi piacerà, allora prenderò quella. |
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 15:50
“ Personalmente non vedo quale sia il problema nell'utilizzare obbiettivi Canon 300/2,8 II e 500/4 II sui corpi Sony, con un normalissimo MC-11. „ Semplice. Son lumache. Se scatti ai bradipi non avrai mai nessun problema  |
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 15:58
“ Personalmente non vedo quale sia il problema nell'utilizzare obbiettivi Canon 300/2,8 II e 500/4 II sui corpi Sony, con un normalissimo MC-11. Ho aggiornato A7III, A7RIII e A9 agli ultimi aggiornamenti firmware, così come ho aggiornato il firmware MC-11, sia EF che SA, e su Sony vanno benissimo. ;)) „ Sull'adattatore appare la dicitura "designated for Sigma only", e sul sito ufficiale specificano che gli unici test di compatibilità eseguiti riguardano alcune ottiche Sigma, di cui viene riportato un elenco. In altri termini, non eseguono alcun test con le ottiche Canon, che hanno protocolli di comunicazione proprietari. In sintesi: non sono sistemi studiati per interfacciarsi, e non saranno mai pienamente compatibili. Poi, magari in certe situazioni funzionano anche in modo soddisfacente, ma in pratica si fa da beta tester. Anche gli aggiornamenti di firmware di fotocamera e adattatore non sono studiati certo per le ottiche Canon. Se si necessita di affidabilità di funzionamento non sono soluzioni consigliabili, anche perché in caso di problemi non vi sarà alcun tipo di supporto di assistenza, per questioni di compatibilità. |
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 16:06
“ Parlano anche di un 300 2.8 dopo ovviamente arriverà il corpo pro e le Reflex avranno i giorni contati... „ Passeranno svariati anni prima che la gamma di fotocamere e ottiche rf sia comparabile a quella reflex, per varietà e tipologia di prodotti. Tra il 2016 e il 2018 hanno lanciato oltre 10 ottiche ef, e intendono senz'altro massimizzare i guadagni. |
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 16:15
Ciao Paolo: Canon ha rifatto su FE il 400 f/2.8 e il 600 f/4. Ha diversi brevetti DO. Non mi stupirei se tenesse il 300 f/2.8 e il 500 f/4 ISii su FE (come migliorarli, dura), e magari iniziasse facendo su RF sia il 500 che il 300. Io spero peraltro che nel lineup ci mettano qualcosa di diffrattivo, per differenziare bene le due linee e mantenere il sistema RF un sistema più leggero sui sapertele. Vedremo. Sul cui protesta: Canon, elementare Watson, ahimé ;-) ? Ciao Fabrizio, beh si, in effetti non avevo pensato agli obiettivi a diffrazione ... a pensarci bene potrebbe essere vedremo Ciao, Paolo. |
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 16:17
Secondo me il primo super-tele sarà qualcosa di molto compatto, un pò come fatto per il 70-200mm f2.8. |
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 16:35
In realtà il 70-200 f2.8 è "compatto" semplicemente perché hanno abbandonato la soluzione con zoom interno, che aveva il vantaggio di mantenere la distanza costante tra lente frontale e posteriore (con un miglior bilanciamento dell'ottica, e maggiore protezione dagli agenti esterni), per optare ad una soluzione simile a quella del 100-400 II. Lato tele (200mm), non mi aspetto grandi differenze dimensionali, rispetto al 70-200 f2.8 III. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |