| inviato il 03 Maggio 2024 ore 15:08
Se l'ultimo post di Leo è una facezia prendiamolo come tale sorridendoci sopra , nell'improbabile caso in cui non lo sia mi permetto di precisare che: “Bene durevole” è un termine di economia che è correntemente utilizzato anche da molti non addetti ai lavori , per il sigificato è ampiamente sufficiente consultare Wikipedia , la versione in francese è ancora più chiara di quella in Italiano “quindi dici certi oggetti considerati durabili sono "esonerati" dalla biodegradabilità?. “ Certo! pensate ad una pentola in metallo che è certamente un bene durevole secondo la accezione accettata del termine , ma che vedo male imporre sia biodegradabile “Plastiche di una volta “ In realtà le plastiche odierne sono mediamente di qualità migliore e con durata maggiore di quelle di molti anni fa , la differenza percepita è spesso dovuta al fatto che per risparmio si riducono gli spessori e quindi aumenta il rischio di rotture e per il fatto che ci sono produttori che sempre per economia utilizzano materiali scadenti come il riciclato post consumo che a volte nemmeno chi lo produce sa che cosa realmente contenga e che caratteristiche abbia |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 9:07
Ho un problema simile con un Canon 85 f1.2 mark II. Non tanto sulle ghiere però, ma sulla vernice del barilotto, che ormai macchia le dita a toccarlo. Qualcuno ha incontrato lo stesso problema con lo stesso obiettivo e nel caso come ha risolto? |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 9:58
@Alvar, se ti riesce, con molta pazienza, cerca di rimuovere completamente la vernice appiccicosa. In pratica, si tratterebbe di 'denudarlo'. Magari potresti levare anche qualche serigrafia, però, meglio nudo e senza scritte, che appiccicoso. Io l'ho fatto con un rasoio elettrico Philips, usando, con dovizia ed evitando che finisca dentro, qualche goccia di acquaragia in uno straccetto, che rinnoverai man mano che si sporca. Il rasoio è tornato nuovo. Ovviamente, a tuo rischio e pericolo |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 10:20
“ Ovviamente, a tuo rischio e pericolo „ NON mi rassicura!! |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 10:34
@Alvar “ NON mi rassicura!! „ Se ho scritto questo, è solo perché non conosco la 'manualità' di chi mi legge. Questo è il mio rasoio
 Non potevo tenerlo in mano. |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 10:44
“ Una pappina di Acqua e bicarbonato, spazzoli e risciacqui. „ Funziona benissimo, infatti. Lascia agire per alcuni minuti |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 10:53
Il bicarbonato mi sembra meno aggressivo. Che proporzioni usi per acqua e bicarbonato? @Photoludus: non me ne volere ma l'acquaragia è piuttosto potente, il bicarbonato mi sembra più "light" e meno foriero di possibili danni. L'85 f1.2 è piuttosto COSTOSO. (oscenamente costoso, per essere più precisi) |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 13:21
Anche il comune alcool denaturato funziona benissimo, uno straccetto (ma anche uno strappo di carta da cucina) imbevuto e strofini, l'alcool scioglie letteralmente lo strato appiccicoso che piano piano viene via lasciando la plastica sottostante più lucida e solitamente non intacca le serigrafie. Inoltre l'alcool , se anche dovesse penetrare all'interno, si asciuga rapidamente senza dar problemi (si usa anche per levare i residui del flussante dai circuiti stampati dopo la saldatura) |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 18:31
“ alcool denaturato „ E' quello rosa? Perché se è quello, ce l'ho già in casa. L'85 f1.2 costa un sacco di soldi, e rovinarlo mi spaventa assai. |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 19:16
Un altro metodo, che uso con successo, prevede l'utilizzo di nastro adesivo. Taglia uno spezzone di nastro (va bene pure lo 'scotch') e comincia a passarlo ripetute volte sulla parte appiccicosa. Attacca, stacca, attacca, stacca. Se è come penso io, vedrai venire via l'appiccicaticcio che, mano mano, rimarrà sullo scotch. È un metodo che utilizzo spesso per rimuovere residui adesivi di vario tipo e ti assicuro che funziona molto bene. Un po' fantasioso come metodo, senza fare ricorso a prodotti chimici. Di sicuro, non rovini niente. |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 21:40
Alla peggio la colla dello scotch rimane anch'essa sull'obiettivo!! (ma non credo) Comunque mi sembra una cosa da provare. |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 21:59
“ Comunque mi sembra una cosa da provare. „ Un ultimo consiglio, non usare quello marrone per pacchi. Potrebbe rilasciare il colore. Vanno bene quello trasparente e quello per gli elettricisti, in PVC. |
| inviato il 23 Luglio 2024 ore 0:53
“ Che proporzioni usi per acqua e bicarbonato? „ E' pieno di tutorial su come pulire la gomma appiccicaticcia con il bicarbonato. Fai una googleata e vivi sereno |
| inviato il 23 Luglio 2024 ore 14:37
Obbedisco! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |