| inviato il 10 Luglio 2019 ore 5:17
Però, scusate, mi pare che il 10-18mm non sia proprio nella lista degli obiettivi compatibili con l'EF-FX2 (né EF-FX1 se per questo): www.viltrox.com/en/index.php?m=index&a=show&cid=149&id=225 Che poi questa lista giaccia nascosta tra le "pieghe" del sito Viltrox, è un altro discorso... EDIT: per la verità, e al contrario di quanto credessi, non c'è neanche il mio Canon EF-S 24mm f/2.8 STM. Sono fregato! |
| inviato il 10 Luglio 2019 ore 10:02
Io per togliermi il dubbio ho provato a seguire il consiglio del loro supporto, ho rimandato indietro il mio che potrebbe essere difettoso e ne ho richiesto un altro che dovrebbe arrivare in questi giorni. Il 135 f2 è nella lista di quelli compatibili, quindi vediamo se era davvero il mio modello difettoso o ci sono proprio delle difficoltà con quella lente. |
| inviato il 11 Luglio 2019 ore 12:32
Anche questo nuovo che è arrivato ha lo stesso identico problema, messa a fuoco "vicina" abbastanza bene, se allontano e cerco di prendere le finestre del palazzo di fronte, il 135 dice di aver messo a fuoco ma non è così (e la vignettatura è sempre evidente). Col 50mm invece tutto sommato ok. O ho beccato 2 esemplari con lo stesso difetto, o il 135mm mi sento di dire che montato su x-pro2 con l' EF-FX2 non è completamente compatibile. |
| inviato il 06 Dicembre 2019 ore 18:46
Ciao, ho cercato in rete diverse recensioni, ma non mi convincono. Cavolo, se devo spendere più di 300 euro per un fondo di bottiglia, aspetto un altro poco e mi prendo un obiettivo originale. Essendo canon il corredo principale ad essere utilizzato, la fuji xt3 la uso solo per dei fuoriporta leggeri con la famiglia e qualche sessione video, alla quale credo che il 18-55 in kit vada più che bene. Al massimo punterei ad un 23mm f1.4 e ad un 56mm f/1.2, ma non ho più tutta questa fretta. Per tutto il resto uso canon con grande soddisfazione. |
| inviato il 06 Dicembre 2019 ore 19:41
Alla fine ho scelto una strada completamente diversa: ho venduto la XT2 e ho preso la EOS R. |
| inviato il 07 Dicembre 2019 ore 5:00
“ Alla fine ho scelto una strada completamente diversa: ho venduto la XT2 e ho preso la EOS R. „ Anche se hai fatto una buona scelta, sono del parere che a fronte di tanti soldi spesi, preferivo avere anche un fronte tecnologico più ampio, come il doppio slot per le memorie, ed i video non croppati. Era una scelta che avrei potuto fare anche io dando dentro la 5dmk3 e la 6dmk2, ma avrei preso una macchina si di buona qualità, ma castrata su diversi fronti come appunto il doppio slot, il crop nei video, un sensore vecchio della 5dmk4 (che si discosta poco da quello della mk3), e non per ultimo un attacco ottiche diverso che ti costringe come nella fuji a prendere ottiche dedicate o un adattatore che imprescindibilmente fa perdere qualità e rallentare funzioni, fermo restando che dal lato peso resti al punto di partenza. P.S. naturalmente parlo per la mia personale esigenza e punto di vista, ma che per altri, resto cmq un passo avanti ai vecchi sistemi. Aspetto con ansia una eventuale evoluzione di questi attacchi convertitori per fuji. Intanto mi tengo il mio corredo canon e mi cimento nella biblica manualistica della fuji xt3 che stà davvero rivoluzionando il mercato fotografico per qualità e maneggevolezza. |
| inviato il 07 Dicembre 2019 ore 5:42
Io ho il viltrox ef-fx2. Uso le mie tre ottiche canon 28 f1.8, 50 f1.4, 100f sulla x-e2 e l'af funziona molto bene su AF-S. Inusabile su AF-C.. Otticamente do un giudizio positivo. Difetti: flare con luce frontale alta, tutto l'accrocchio adattatore+lente sbilanciano la ex2. Alla fine preferisco usare la macchina con due ottiche manuali meike 28f2.8 e 50f1.7, nitide e divertenyi. Per tutto il resto ci sono le mie reflex canon. |
| inviato il 07 Dicembre 2019 ore 16:26
Dico di lasciar perdere gli adattatori, da che mondo e mondo non offrono la stessa qualità di una lente originale. Perfino canon con le R ed RP , o sony con gli adattatori, fanno foto, ma perdono sempre qualcosa in velocità e nitidezza |
| inviato il 07 Dicembre 2019 ore 16:44
Nitidezza assolutamente no e nemmeno velocità con quelle focali |
| inviato il 08 Dicembre 2019 ore 12:35
Probabilmente ho capito male, ma se si intende affermare che un adattatore che consenta di montare ottiche EF/EF-S su sistema R introduca una qualsiasi perdita, non è affatto vero. Questi adattatori alla fine sono semplici distanziatori. |
| inviato il 08 Dicembre 2019 ore 12:40
Però, però fu dimostrato non ricordo più in quale blog o sito che il Metabones Canon EF/Sony E (lo Smart Adapter, mi sembra nella sua V incarnazione) - che non è certo un adattatore da due soldi - spappolava i bordi di un certo grandangolo, rispetto al Sigma MC-11. E lo dico con dolore, perché io vivo per questi adattatori ("accrocchi", come li definisce benevolmente più di un amico), che mi fan divertire un sacco. EDIT: ho trovato il post: petapixel.com/2018/07/21/metabones-degrades-the-edge-image-quality-of- . |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 7:52
Invece con ottiche manual focus avete provato? Perde di qualità? Io ho una x-t2 ed un 50 summicron r. Per ora lo uso con un semplice adattatore ma l'idea di 'riportarlo' a 50mm mi interesserebbe. |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 11:39
Si, perde di qualità, soprattutto a tutta apertura |
| inviato il 26 Gennaio 2020 ore 15:07
Ciao a tutti, chiedo scusa se ripesco un vecchio post ma vorrei sapere come si comportano i viltrox con lenti manuali tilt and shift Canon. Vorrei utilizzare il mio 17 EF Tilt and Shift su fuji x. Praticamente devo gestire soltanto i diaframmi e al stesso tempo la lenti deve essere perfetta come sui sistemi Canon. Questo è possibile? |
| inviato il 15 Agosto 2020 ore 14:45
Salve a tutti. Ho appena acquistato viltrox ef-fx1 ed ho riscontrato dei problemi con la procedura di aggiornamento. Qualcuno ha già fatto questa operazione? Una volta scaricato l'aggiornamento, basta trascinarlo direttamente “nell'hd” visualizzato sulla scrivania (uso Apple), dell'adattatore, giusto? Una volta fatta questa operazione, il file sembra che venga copiato ma alla fine l'adattatore si disconnette come espulsione forzata e poi si riconnette da solo ed il file non compare all'interno “dell'hd” dell'adattatore. Grazie per l'aiuto a chi risponderà.??? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |