| inviato il 18 Maggio 2019 ore 13:05
“ Giancarlo, scusami, ma non ci vedo nulla di strano. È una normalissima politica aziendale ed anche se Nikon, via fw, lo facesse con intenzione, continuerei a non vederci nulla di male. Loro puntano a far acquistare i loro prodotti, non quelli di terze parti. Ovviamente, per il consumatore non è positiva come cosa ma sicuramente non si possono attribuire colpe al brand. „ certo.... e fanno bene a proteggersi, capisco anche che non divulghino i loro algoritmi per i sistemi AF, capisco tutto.... Quello che non accetto assolutamente è un eventuale inserimento di una istruzione via software atta a far smettere di funzionare ottiche di terzi. A me pare una cosa gravissima, stento addirittura a pensare che possa accadere |
| inviato il 18 Maggio 2019 ore 13:09
Tra l'altro quando si scarica un firmware d'aggiornamento, si accettano le condizioni per poterlo scaricare, questa è una pagina di esempio, se non interessano gli aggiornamenti basta non accettare le condizioni e no scaricarli downloadcenter.nikonimglib.com/it/download/fw/325.html Certamente ci sono fotocamere e ottiche, infatti Nikon fornisce gli aggiornamenti firmware anche per le ottiche da installare ovviamente sul corpo macchina , al solo scopo di far funzionare tutto al meglio. Se usi ottiche fornite da terzi, dovranno essere loro a uniformarsi se ne sono capaci, difatti almeno due produttori di ottiche si sono uniformati e aggiornano costantemente almeno per gli utlimi modelli le loro ottiche e parlo di Sigma e Tamron. |
| inviato il 18 Maggio 2019 ore 13:09
Non ci trovo nulla di cui biasimare Nikon. Se poi l'insorta incompatibilità con ottiche terze sia una mera conseguenza legata ad altre necessitá di sviluppo firmware o un risultato cercato, questo é un processo alle intenzioni. Di fatto: - si può non aggiornare il firmware - si può attendere che il produttore di ottiche non Nikon aggiorni i propri firmware - si possono comprare solo lenti Nikon la cui compatibilità con corpi Nikon é sempre più sicura rispetto ad ottiche di terze parti. Sicuramente le case che offrono ampia compatibilità con lenti di altri produttori (vedi Olympus, Panasonic, Leica) hanno un'appetibilità maggiore per coloro che cercano questa caratteristica, che é certamente un bene, ma non può essere pretesa, semmai incoraggiata. |
| inviato il 18 Maggio 2019 ore 13:11
“ Quello che non accetto assolutamente è un eventuale inserimento di una istruzione via software atta a far smettere di funzionare ottiche di terzi. A me pare una cosa gravissima, stento addirittura a pensare che possa accadere „ ancora....... non puoi dimostrare nulla e vai avanti con le tue illazioni |
| inviato il 18 Maggio 2019 ore 13:11
“ Tra l'altro quando si scarica un firmware d'aggiornamento, si accettano le condizioni per poterlo scaricare, questa è una pagina di esempio, se non interessano gli aggiornamenti basta non accettare le condizioni e no scaricarli downloadcenter.nikonimglib.com/it/download/fw/325.html Certamente ci sono fotocamere e ottiche, infatti Nikon fornisce gli aggiornamenti firmware anche per le ottiche da installare ovviamente sul corpo macchina , al solo scopo di far funzionare tutto al meglio. Se usi ottiche fornite da terzi, dovranno essere loro a uniformarsi se ne sono capaci, difatti almeno due produttori di ottiche si sono uniformati e aggiornano costantemente almeno per gli utlimi modelli le loro ottiche e parlo di Sigma e Tamron. „ certo, tutto questo è normale, ci mancherebbe altro |
| inviato il 18 Maggio 2019 ore 13:13
“ Quello che non accetto assolutamente è un eventuale inserimento di una istruzione via software atta a far smettere di funzionare ottiche di terzi. A me pare una cosa gravissima, stento addirittura a pensare che possa accadere „ Ma ti ripeto. Anche se fosse vero, cosa ci sarebbe di sbagliato? Tu vedi tutto dal punto di vista del consumatore, ma se fossi il dirigente di quel brand? |
| inviato il 18 Maggio 2019 ore 13:13
Ma mi sfugge una cosa: il problema è solo con Sigma o anche con gli altri produttori di ottiche universali? |
| inviato il 18 Maggio 2019 ore 13:14
“ ancora....... non puoi dimostrare nulla e vai avanti con le tue illazioni „ io non faccio illazioni, ma solo ipotesi. |
| inviato il 18 Maggio 2019 ore 13:14
Sono scelte commerciali, Nikon e Canon ritengono che gli convenga eleminare la concorrenza e cercano di vendere solo le loro ottiche, Sony ritiene che gli convenga ampliare l'offerta anche con ottiche di terzi. In tutta onesta' come consumatore perferisco avere piu' scelta possibile. |
| inviato il 18 Maggio 2019 ore 13:20
“ “ Quello che non accetto assolutamente è un eventuale inserimento di una istruzione via software atta a far smettere di funzionare ottiche di terzi. A me pare una cosa gravissima, stento addirittura a pensare che possa accadere ? Ma ti ripeto. Anche se fosse vero, cosa ci sarebbe di sbagliato? Tu vedi tutto dal punto di vista del consumatore, ma se fossi il dirigente di quel brand? „ Se fossi un dirigente di quel brand guarderei lontano, oltre.... certi comportamenti fanno scappare i Clienti che si sentono presi in giro. |
user58495 | inviato il 18 Maggio 2019 ore 13:22
Beh,visto il prezzo delle ottiche Sony,non sempre all'altezza della loro qualitá e l'abitudine (inspiegabile),di montare ottiche Canon da parte di utenti Sony,molto diffusa,non so proprio quanto sia convenuto a Sony rendere noti i propri protocolli a destra e a manca... |
| inviato il 18 Maggio 2019 ore 13:24
“ Sono scelte commerciali, Nikon e Canon ritengono che gli convenga eleminare la concorrenza e cercano di vendere solo le loro ottiche, Sony ritiene che gli convenga ampliare l'offerta anche con ottiche di terzi. In tutta onesta' come consumatore perferisco avere piu' scelta possibile. „ infatti.... ora non ho in mente di cambiare nulla, ma un domani penso proprio che mi guarderò bene attorno, attualmente produttori tipo Sony e Panasonic mi sembrano più appetibili. |
| inviato il 18 Maggio 2019 ore 13:27
“ Beh,visto il prezzo delle ottiche Sony,non sempre all'altezza della loro qualitá e l'abitudine (inspiegabile),di montare ottiche Canon da parte di utenti Sony,molto diffusa,non so proprio quanto sia convenuto a Sony rendere noti i propri protocolli a destra e a manca... „ vero, però da quanto leggo Sony cresce (poco ma cresce) mentre Nikon cala vistosamente |
| inviato il 18 Maggio 2019 ore 13:32
Giancarlo, cosa devo dirti? Tra un anno esisterà solo Sony. |
user58495 | inviato il 18 Maggio 2019 ore 13:38
Ma hai idea di quali sia la potenza economica di Sony,rispetto a Nikon e anche a Canon se è per questo? Nikon (e Canon) calano nel loro settore che comprende reflex e ML,Sony la fa da padrone solo nelle ML,limitandoci a considerare il settore fotografico. Complessivamente,in questo settore,Canon e Nikon ancora detengono la fetta più grossa di introiti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |