| inviato il 16 Maggio 2019 ore 20:28
Scusate se mi reinserisco per parlare del modesto 90-230 Tokina, solo ora dopo 6 giorni ho notato che vicino alla ghiera dei diaframmi, che e' vicinissima all'attacco all'adattatore, c'è un selettore con due posizioni, M rossa e A bianca, non ho notato nessuna variazione apparente scegliendo o una o l'altra, qualcuno conosce la differenza ? Qui la foto drive.google.com/file/d/1cyGve23sS0TPDcMayqFY6J7QPuvy64fl/view?usp=dri Grazie | 
| inviato il 16 Maggio 2019 ore 21:20
manuale e automatico ma nell uso che ne facciamo noi del Vintage non ha alun effetto | 
| inviato il 16 Maggio 2019 ore 21:24
Grazie, l'avevo pensato anch'io ma mi chiedevo che senso avesse, se non ci sono contatti elettrici | 
| inviato il 16 Maggio 2019 ore 23:47
Ciao Il mio 50 preferito è il Leitz summicron R Te lo consiglio vivamente | 
| inviato il 17 Maggio 2019 ore 8:14
Da quello che ho capito leggendo, vi sono i classici indiscutibili come gli Zeiss e i Leica i quali possono offrire qualcosa di molto buono nonostante l´eta e nonostante non siano stati progettati per il digitale.Poi ci sono molti Canon e tanti altri che dimostrano validita. Questi obiettivi essendo comunque manuali sia i nuovi che i vecchi possono essere presi in considerazione. Io che non posso permettermi un obiettivo Leica da 3.000 euro magari posso accontentarmi di un suo antenato a 300 euro. So benissimo che dovrei avere un buono zoom nel mio corredo o un buon teleobiettivo con autofocus visto che non ci capita di fare solo ritratti. L idea di avere pero´ una bella lente per ritratti mi attrae. Lo studio di queste lenti leggendo tutti i vostri interventi, esperienze sul campo e conoscenze mi rilassa e al tempo stesso affascina. Il mondo della fotografia é un bel mondo, dove si cerca il bello e si aspetta di trovare il momento giusto per fissarlo e renderlo immagine. L´arte é proprio una bella cosa... | 
| inviato il 17 Maggio 2019 ore 9:26
Manfredini Hai capito bene leggendo. “ Io che non posso permettermi un obiettivo Leica da 3.000 euro magari posso accontentarmi di un suo antenato a 300 euro. „ Ho preso il Leitz summicron 50 R per questo. Ad ogni modo non è merito mio la scoperta, ma devo ringraziare Giuliano del forum che in un 3D spiegava (e mostrava con sue foto) le qualità di questi vecchi Leitz. Ad oggi oltre quel summicron posseggo diversi Canon serie L acquistato piano piano negli anni e posso assicurarti che neppure il più costoso dei miei moderni si avvicina in resa e qualità a questo. L'unico "problema" come hai constatato è che sono Manual Focus. Penso che comunque questo ormai sia un non problema con le nuove ML che ti permettono messe a fuoco accurate anche in manuale. Mi sa che prima o poi ne comprerò una per usarlo più facilmente. Ritornando all'obiettivo, è il mio 50 preferito dicevo per diversi motivi: Innanzitutto per la nitidezza della zona a fuoco, non ha nulla da invidiare a un moderno, anzi sembra un macro, ottima resa anche ai bordi. Ma soprattutto per la bellezza dello sfocato che è progressivo, non da l'impressione di avere zona a fuoco e poi boom tutto sfocato (come i moderni) ma progressivamente si ha un trattamento diverso nei vari piani, questo porta nella foto tridimensionalità e profondità. Non lo cambierei col 50L o 50art e nessun altro. Lo cambierei solo col suo fratello maggiore 50 summicron apo (ma dovrei vendere la macchina ) | 
| inviato il 17 Maggio 2019 ore 10:47
Leitz e Contax sono ottimi ma costosi, io ti posso confermare la resa del Nikkor 105 2.5 del quale l' AI-S si fa preferire per il paraluce integrato a differenza degli altri che hanno una tazza da the Uso anche il Canon FL 55 1.2 che trovo ottimo, non al livello del FD 50 L che secondo Cavina é anche migliore dell' AF, ma dal costo decisamente più impegnativo. Lato wide ho usato lo zuiko 24mm 2.8 piccolo e dalla buona resa, come anche il 100mm 2.8. Vedi anche i Pentax M, all' epoca avevano un ottimo trattamento coating. (SMC) Trovo interessante lo Jupiter 85mm 2.0, io ho una copia perfetta chrome con attacco L39 che uso sulla Canon 7 analogica, il cui adattatore per Sony é molto piccolo. Ci sarebbe anche il Canon L39 50mm 1.4, a patto di trovarne una copia senza l' opacizzazione delle lenti, detto il "summilux d' oriente". Tutte le lenti descritte sono tutte accessibili come prezzi. | 
| inviato il 17 Maggio 2019 ore 11:17
Si, è vero, i Leica sono davvero di un altro pianeta ... il Pianeta Feticcio! | 
| inviato il 17 Maggio 2019 ore 11:17
Anche gli Zeiss ... | 
| inviato il 17 Maggio 2019 ore 11:18
Dimenticavo: da qualche anno anche i Cosinon! | 
| inviato il 17 Maggio 2019 ore 11:22
" ti posso confermare la resa del Nikkor 105 2.5 del quale l' AI-S si fa preferire per il paraluce integrato a differenza degli altri che hanno una tazza da the" Li ho entrambi: volevo sostituire l'AI con l'AIS proprio per il paraluce ma, dal confronto fra i due, è quasi meglio il più anziano... Che faccio? | 
| inviato il 17 Maggio 2019 ore 11:30
Tieni il più vecchio oppure tienili entrambi Confermo anche io la bontà di quel 105, e ci metto anche il 135 f2,8. Siamo ancora su cifre tutto sommato modeste. Salendo di prezzo è ovvio arrivare a Leica. Le differenze ci sono, forse non tutti le apprezzano o sono in grado di apprezzarle, ma ci sono. | 
| inviato il 17 Maggio 2019 ore 12:03
" tienili entrambi" Non ho più posto nella vetrinetta. | 
user113558 | inviato il 17 Maggio 2019 ore 12:06
Non so se è famoso, ho un Canon fd 50mm 1.4 S.S.C. Su Fujifilm x-e2 lo uso per fare ritratti e di recente l'ho usato per far delle foto al battesimo di mio cugino, devo dire che non è male, ho scattato da f2 fino a f4 e tutte le foto son nitide con colori molto naturali. Tempo fa avevo un Olympus OM 50mm 1.8, aveva qualcosa di magico, ma l'ho rivenduto perché preferisco i Canon fd cosi posso usarli sulla Canon A1 di papà. | 
user172437 | inviato il 17 Maggio 2019 ore 12:13
“ Non riesco, scusate, io ne ho 8, M e R, non riesco a venderli, non ce la faccio, quindi non comprateli, entrereste nel tunnel....come me „ Cianetto, io ne ho uno di Leitz ed è meraviglioso! spero però di non entrare nel tuo stesso tunnel... “ Uso anche il Canon FL 55 1.2 che trovo ottimo, non al livello del FD 50 L che secondo Cavina é anche migliore dell' AF, ma dal costo decisamente più impegnativo. „ Confermo e rientra perfettamente nel topic in quanto è in grado di risolvere più che adeguatamente i 42mpx dell'A7RIII a differenza dell'EF che è tutt'altro che nitido... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |