| inviato il 17 Maggio 2019 ore 8:37
“ maggiore della 5d IV uscita da poco „ Uscita da poco.... la 5dIV è del 2016, tre anni in questo ambito sono un'eternità, non ci sarebbe nulla da meravigliarsi |
| inviato il 17 Maggio 2019 ore 8:37
32 megapixel su aps-c sono utili quanto una forchetta per mangiare la minestra. Spero non sia così, vorrebbe dire che Canon punta ancora sulla corsa ai megapixel per convincere gli acquirenti da Mediaworld. |
| inviato il 17 Maggio 2019 ore 8:44
Perbo “ vorrebbe dire che Canon punta ancora sulla corsa ai megapixel per convincere gli acquirenti da Mediaworld. „ Visto che tu sei un "esperto", può interessarti una fantastica D30? Ho un amico che la vende   |
| inviato il 17 Maggio 2019 ore 8:52
Riccardo probabile che sia come dici tu.... Sembra un modulo af "economico" dalle poche specifiche.... |
| inviato il 17 Maggio 2019 ore 10:30
“ Visto che tu sei un "esperto", può interessarti una fantastica D30? Ho un amico che la vende MrGreenMrGreenMrGreen „ Ce l'ho già, con tanto di battery grip Che macchina! Usandola ti rendi conto che è un corpo a pellicola, in cui hanno inserito un sensore digitale. Diciamo che fa capire bene che è meglio evitare di essere first mover, tranne in casi particolari. Riguardo ai 32Mp su una aps-c, non serve l'esperienza a capire che sono mega buttati: le lenti e le impostazioni di scatto in grado di risolverli sono pochissime... se i Mp di dettaglio saranno 20-24 saranno già tanti. |
| inviato il 17 Maggio 2019 ore 10:52
“ Quale mirrorless APS-C è capace di 10fps a 32,5 megapixel? :-P „ Mi sa che avete la memoria corta. Fuji e Sony hanno fps anche superiori con risoluzioni da 26 e 24 mpx, più che sufficienti in apsc. “ Spero non sia così, vorrebbe dire che Canon punta ancora sulla corsa ai megapixel per convincere gli acquirenti da Mediaworld. „ Prevedo una resistenza ad alti iso da primato |
| inviato il 17 Maggio 2019 ore 12:42
Donnie, la mia domanda è precisa e si riferisce al rapporto frequenza di scatto : risoluzione. Esistono macchine più veloci di 10fps ma a risoluzioni minori. Lo ripeto ancora, attualmente non esiste nessuna APS-C, né reflex né mirrorless, che fa 10fps a 32,5 megapixel. Forse questo primato, utile o meno a chicchessia, lo batterà questa 90D. |
user182079 | inviato il 17 Maggio 2019 ore 12:44
“ MrGreen Prevedo una resistenza ad alti iso da primato MrGreen „ Lo avranno fatto apposta?  |
| inviato il 17 Maggio 2019 ore 14:29
“ Da utilizzatore di 80D e 7D Mark II devo dire che i 32 mpx mi fanno gola così come i 10 fps, mentre l'AF a 45 punti (presuppongo sia quello attualmente usato sulla 80D) mi lascia molto perplesso, tutto il resto mi interessa meno di zero: personalmente vedo questo nuovo corpo come un discreto miglioramento della 80 ma assolutamente non posso considerarla la sostituta della 7. Spero davvero tanto che aggiornino al più presto la "vecchietta", non potrei mai rinunciare al suo AF, a me basterebbe rendesse un po' meglio agli alti ISO, in tutto il resto è perfetta così com'è „ Per la resa a sensibilità iso elevate non mi creerei eccessive illusioni, a fronte di un incremento del numero di pixel del 35%: probabilmente arriveranno solo a pareggiare la resa dei sensori aps-c attuali. Poi, per i file jpeg il discorso cambia, dato che entrano in gioco i processori e gli algoritmi di riduzione del rumore della fotocamera. Quanto all'unità af ttl-sir, il fatto che abbia 45 punti non implica che sia analoga a quella della 80d: anche sulla 1dx mark II vi sono 61 punti af, come sulla 1dx, ma l'unità af ttl-sir è stata totalmente riprogettata. Comunque, per ciò che ho visto hanno sempre migliorato la parte autofocus, sulle reflex di tale fascia, tra una generazione e l'altra: mi aspetto quindi un incremento prestazionale. |
| inviato il 17 Maggio 2019 ore 17:57
“ la mia domanda è precisa e si riferisce al rapporto frequenza di scatto : risoluzione. „ Beh se ne vogliamo fare una mera questione matematica, il rapporto fps/risoluzione è più elevato in fuji. Parlare di "primato" oggettivo mi sembra quantomeno poco corretto, diciamo che a livello soggettivo puoi preferirla ad altre macchine dello stesso segmento, ma appunto è solo una questione di gusti soggettiva. |
| inviato il 17 Maggio 2019 ore 19:12
Se sostituisce la 7dii mi aspetto un corpo pro e con guarnizioni degna di un ammiraglia. Non mi aspetto certo un corpo stile 80d (che comunque è ottimo) Le caratteristische su carta per ora non mi fanno gridare al miracolo però notevoli i mpx |
| inviato il 17 Maggio 2019 ore 19:24
Io da utente Canon mi sentirei un pò preso in giro se le caratteristiche venissero confermate, ormai sono vecchie. In pratica ti mette l'esca dei 32 mpxl che come ben dice Perbo serve principalmente per tipici clienti Mediaworld e poi propone cose ormai ultraconsolidate praticamente da ogni brand. Ovvio che ancora si parla "quasi" del nulla quindi non voglio essere definitivo nella mia opinione ma nel contempo spero che qualcuno tolga il Valium dall'acqua bevuta da mamma Canon. |
| inviato il 17 Maggio 2019 ore 19:47
“ Se sostituisce la 7dii mi aspetto un corpo pro e con guarnizioni degna di un ammiraglia. Non mi aspetto certo un corpo stile 80d (che comunque è ottimo) Le caratteristische su carta per ora non mi fanno gridare al miracolo però notevoli i mpx „ La questione delle guarnizioni è poco rilevante, visto che nemmeno le eos 1 sono progettate per resistere alla pioggia, e Canon non copre assolutamente nulla in garanzia, in caso di problemi. Ben differente il discorso sull'ergonomia, visto che la 80d è stata ideata per essere più compatta, rispetto ad una 7d mark II, e anche pulsanti e comandi sono strutturati in modo diverso. Un altro elemento critico è la funzione wireless: per questioni di trasmissione del segnale un telaio completamente in lega di magnesio non è la scelta migliore. Non a caso, la 1dx mark II ha una copertura in plastica al di sopra dell'unità gps (se si cercano le immagini si noterà che la calotta superiore, in lega di magnesio, ha una cavità in corrispondenza di tale area), proprio per garantire un funzionamento accettabile. Anche per questo sui modelli professionali non hanno mai inserito trasmettitori wireless integrati: le unità esterne, pur se costose, offrono prestazioni decisamente superiori, soprattutto in termini di operatività a distanza. Per quanto mi riguarda, 10 fps sono più che adeguati per una fotocamera di tale fascia. Anzi, rispetto ai 7fps della 80d il salto sarebbe notevole (soprattutto se alla cosa fosse corrisposta da un incremento del numero di scatti continuativi effettuabili). Poi, come sempre si deve valutare la resa sul campo, ma al momento si sta discutendo di un prodotto ipotetico... Tuttavia, concordo che una 7d sia un prodotto di fascia ben differente, e non è solo questione di specifiche delle singole componenti. |
user182079 | inviato il 17 Maggio 2019 ore 20:12
Che il suo nome sia 90D, Piero o Paolo, poco importa, avrà presto uno street price sotto i mille euro e ne venderanno TANTE TANTE nei prossimi 3-4 anni (presumo sarà questo il suo ciclo di vita). Come sempre la concorrenza dovrà accontentarsi di raccogliere quello che rimane. |
user182079 | inviato il 17 Maggio 2019 ore 20:33
“ Comunque, per ciò che ho visto hanno sempre migliorato la parte autofocus, sulle reflex di tale fascia, tra una generazione e l'altra: mi aspetto quindi un incremento prestazionale. „ Più che ragionevole aspettarselo, anzi, quasi scontato. Sarà una gran bella semipro APS-C |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |