| inviato il 23 Maggio 2019 ore 20:18
Bob, con la versione AF sì riesce a mettere a fuoco a mano? penso a stellate e via lattea... |
| inviato il 23 Maggio 2019 ore 21:34
Ho appena fatto la registrazione sul sito Fowa, 5 anni di garanzia, direi che ci posso stare per averlo pagato solo 185 €. |
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 7:54
Volevo pubblicare gli scatti di prova, ma ho visto che le gallerie sono fatte per inserire foto "di genere" e non scatti di prova. Certo, potrei aprire una galleria sotto una voce qualsiasi e fare un falso, ma non mi sembra corretto. Resta la possibilità di appoggiarle da qualche parte e mettere il link, ma mi sa che che non passerebbero con la massima risoluzione. |
| inviato il 25 Maggio 2019 ore 22:56
https://www.amazon.it/clouddrive/share/nY2MalAzvmTpG3Y0yu3N1O980OyUVYB questo è il link su Amazon drive dei primi scatti di prova eseguiti a tutti i diaframmi, dovrebbero essere non compressi. Macchina sul cavalletto, eseguiti in jpg con bilanciamento del bianco e correzione distorsione con profilo di Raw Therapee. |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 7:07
Ora che l'ho preso ed ho avuto modo di provarlo, faccio qualche considerazione. Se si vuole un grandangolo molto spinto sul FF, è attualmente l'unica possibilità senza spendere cifre importanti. La nitidezza e la qualità del dettaglio è appena accettabile a 2,8, migliora a 4 ed è ottima a partire da 5,6, le perdite per diffrazione, ai diaframmi più chiusi sono tutto sommato contenute. Mi sono chiesto perché non limitarlo a f 4, magari risparmiando un po' di peso, poi ho pensato che la messa a fuoco, non molto agevole perché la sfocatura è molto lieve e sembra sempre tutto a fuoco, è già complicata a 2,8. La distorsione è molto forte, se può non dare troppo fastidio in street e panorami di natura, potrebbe risultare deleteria nelle foto di architettura a meno di non cercare effetti particolari. Per fortuna si corregge in un attimo in PP. La vignettatura, dato il tipo di ottica, è molto evidente e qui non può essere corretta automaticamente in PP, perché essendo l'ottica manuale, il profilo lente non può sapere il diaframma impostato, quindi bisogna intervenire a mano, oppure … lasciarla. Sinceramente trovo la vignettatura, specie quando interessa il cielo, non fastidiosa, e poi c'è anche chi la aggiunge di proposito. |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 8:37
Non so che versione hai ma a 2,8 a parte i bordi è comunque molto buono, mi sembra strano... |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 9:13
ED AS IF UMC attacco Sony E Mount. Forse sono stato molto critico, ma la differenza tra 2,8 ed i diaframmi più chiusi è sensibile, sia al bordo che in misura minore al centro. Da 5,6 in poi direi che è perfetto, con un calo contenuto per diffrazione ai diaframmi più chiusi. Io preferisco usarlo a 8, perché mi sembra vada un filino meglio e si noti meno la vignettatura. Comunque il link alle immagini dovrebbe funzionare. |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 9:17
Vado a vederle... |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 23:52
insomma parliamo di un 14mm 2.8 a meno di 200€, lo vogliamo anche perfetto??? concordo con FIleo che è il meglio che si possa avere con quel budget , anzi, regalato.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |