RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivo Canon RF 50mm 1.2 difettoso


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Canon RF
  6. » Obiettivo Canon RF 50mm 1.2 difettoso





avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2019 ore 12:39

Io continuo a pensare che se una rondine non fa primavera anche due rondini non fanno primavera, due casi su migliaia e già si parla di fallimento del sistema!

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2019 ore 12:52

Alla larga da canonConfuso

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2019 ore 12:55

Calma, please, è un pessimo esordio del sistema. Si tratta senz'altro di carenza di controlli. Sicuramente non di una cattiva progettazione, ci mancherebbe, se c'è una cosa in cui Canon ha sempre eccelso sono le ottiche. Meno sulle macchine, soprattutto di recente.
Ciò non toglie, da utente ultratrentennale di ottiche eos, una certa delusione per un controllo di qualità sempre più scadente, purtroppo anche su ottiche di eccellenza. 10 anni fa sarebbe stato molto più difficile

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2019 ore 12:56

La cosa che dà + preoccupazione è la precocità del difetto che fa pensare ad un possibile bag.
Canon ha già fatto di questi errori, basti pensare all'ottimo (otticamente) 70 200 f4 IS che spesso presenta il focus slip, che probabilmente è un difetto all'origine ma si accentua con il tempo.

user172437
avatar
inviato il 12 Maggio 2019 ore 12:58

Quindi un professionista (elettronico presumo perché un fotografo cosa ne capisce?!?) ha già capito qual'è il problema, mentre i tecnici Canon ovviamente non avevano dimensionato opportunamente il motorino USM? Okkkk!

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2019 ore 13:01

È quello che delude, se sborso 2500€ per un 50ino di ultima generazione deve andare bene sempre e cmq... se no mi compro un cinesino per 100€ e via...
Pensa se lo compri il venerdì e la domenica ti aspetta un bel matrimonio importante come sei feliceMrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2019 ore 13:03

per fare una diagnosi ci vuole un esperto.
si possono fare solo ipotesi.
. blocco lenti interessato dal movimento troppo pesante, in rapporto al motore che deve muoverlo.
. errore di progettazione o costruzione che riduce la fluidità delle parti in movimento.
. errore elettrico.
. errore sw.
. alimentazione non fa il suo dovere.
e chissà quante altre possibili.
Solo un ottimo tecnico potrebbe aprire e riuscire a diagnosticare la causa, a meno che aprendolo non si veda qualche cosa di macroscopico.

di certo questi due casi non mi fanno piacere, anche se io sto ancora con il sistema ef.

user172437
avatar
inviato il 12 Maggio 2019 ore 13:06

Un semplice problema di quell'ottica, no? Comunque ne ho uno anch'io e sono due giorni che lo utilizzo anche per video dove mette a fuoco di continuo... non mi si dovrebbe essere già rotto se fosse un'errore di progettazione? O a me ne hanno dato uno buono?

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2019 ore 13:07

ma un problema di quell'ottica è certo.
come quando ti dico che sto male è certo.
occorre capire perchè sto male.

il problema di quelle DUE ottiche da cosa è causato?
hanno due problemi differenti tra loro?
tali problemi possono accentuarsi con l'uso come accade con il 70 200 f4 IS?

sono tutte domande che un utente canon si pone.

user172437
avatar
inviato il 12 Maggio 2019 ore 13:08

A saperlo...

user172437
avatar
inviato il 12 Maggio 2019 ore 13:12

E comunque sulla base di cosa avete dedotto che il motore non ce la fa a muovere il gruppo lenti? Ma lo avete preso in mano?

Grazie al nuovo attacco la lente frontale è molto più piccola di quella posteriore e molto probabilmente anche quelle del blocco che si muove per mettere a fuoco...

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2019 ore 13:12

secondo te cosa potrebbe essere?

user172437
avatar
inviato il 12 Maggio 2019 ore 13:23

Il fatto che sia morto di botto mi fa più pensare ad un problema legato ai contatti, non al motore andato o al pacco lenti bloccato, anche perché prima si sarebbe dovuto accorgere di qualcosa di strano...

Quando mi era caduto il 35 (pace all'anima sua) mi si era danneggiato qualcosa e si sentiva che il motore faticava per mettere a fuoco

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2019 ore 13:26

Maranz,
descrivi con dovizia di particolari se il tuo 50 rf ha avuto strani comportamenti, rumori, movimento a scatti, getti di vapore o che altro.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2019 ore 13:33

Forse il nocciolo della questione sta che si confida troppo nel controllo di qualità delle grandi aziende. Secondo me controllano soltanto la correttezza delle fasi di assemblaggio, ma il prodotto viene subito inscatolato e venduto, lasciando all'assistenza l'incombenza di correggere eventuali difetti. Se si accorgono che si è verificato un errore di montaggio o componentistica avariata, individuano il lotto interessato o dove il difetto può emergere e vendono tutto a prezzi stracciati ai commercianti "paralleli" per non compromettere i canali ufficiali. Mi sono spesso sorpreso del motivo per cui obiettivi e fotocamere nuovi sigillati siano totalmente privi di tracce da impronte, polvere o altro. Va bene, usano i guanti e qui ci siamo, ma che lo siano anche le baionette, che appaiono come appena tirate fuori dal bagno di cromatura e quindi mai innestate in un dispositivo per azionare tutte le funzioni, dimostra che ottiche fallate "di fabbrica" possano facilmente arrivare all'utilizzatore. Anche volendo ipotizzare controlli ragionevoli e procedure "antitracce" sofisticatissime, la casistica delle avarie concerne anche casi dove bastava accendere la fotocamera e farla funzionare con un obiettivo, per accorgersi di malfunzionamenti. Insomma, se due nuovi "elle" siano usciti senza il buco, non c'è da preoccuparsi... è la norma.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me