JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ormai al bar, bisogna chiedere permesso per avere lo scontrino. Dovrebbe essere scontato. Invece sembra di no. Ci provano SEMPRE.
Ma dico io.. un caffè me lo fai pagare 1,10 euro. Di questi soldi.. io sono obbligato a pagare circa 25 cents allo Stato. Tu devi incassarli e passarli al fisco. I tuoi soldi sono i rimanenti 85 cents.
Mi sembra tutto chiarissimo. E quindi perché.... provi sempre a fregarti i soldi che io sono obbligato a versare allo Stato, fottendoci in due in un colpo solo ?!
A un mio amico (all'epoca un giovane finanziere in borghese) un negoziante o barista, non ricordo esattamente, gli disse: "ecco lo scontrino che c'è in giro la Finanza". E lui: "è più vicina di quanto pensa"
Quanto vuoi guadagnare "a regime" (non subito, dopo qualche anno) netto al mese? Diciamo 1.500 euro. Sono 18.000 euro all'anno. Facciamo 20.000. 20.000 netti fanno circa 40.000 lordi, pensando a tasse, contributi, ecc.
Facciamo che sei un fotografo che "va dal cliente" e non ha bisogno (almeno all'inizio) di uno studio di rappresentanza. L'automobile ce l'hai già, un buon PC anche. Quindi spese fisse al minimo. Diciamo che riservi un budget di 3.000 all'anno per l'upgrade costante di tutta la tua tecnologia, fotografica, informatica.... Con qualche imprevisto siamo a 45.000 all'anno. Bene.
Realisticamente quante giornate piene pensi di poter lavorare in un anno? Non è facile da stimare... Ma credo che 100 giornate/anno sia una valutazione ottimistica. Ma diciamo che ci arrivi.... Se dividiamo 45.000 per le giornate lavorate, otteniamo una tariffa al giorno da fatturare ai tuoi clienti di circa 450 euro al giorno. A cui aggiungere le spese vive per realizzare quel lavoro.
Nella tua zona, rispetto al genere di fotografia che tu pratichi, che bacino di clienti pensi esista in grado di pagare questa tariffa? Ecco una valutazione molto semplicistica, ma abbastanza realistica...
Diciamo che anche se le padelle le hanno tutti e nonostante questo e' pieno di cuochi professionisti, questo succede perche tutti mangiano tre volte al giorno...spesso fuoricasa..,
Cappuccino e brioche???
Di quante fotografie abbiamo bisogno ogni giorno?
user117231
inviato il 18 Maggio 2019 ore 12:01
L'ultimo che conosco, che è saltato nel professionismo.. lo potete trovare in doppia trazione nel reparto ortopedico dell'ospedale.
“ Quanto vuoi guadagnare "a regime" (non subito, dopo qualche anno) netto al mese? Diciamo 1.500 euro. Sono 18.000 euro all'anno. Facciamo 20.000. 20.000 netti fanno circa 40.000 lordi, pensando a tasse, contributi, ecc.
Facciamo che sei un fotografo che "va dal cliente" e non ha bisogno (almeno all'inizio) di uno studio di rappresentanza. L'automobile ce l'hai già, un buon PC anche. Quindi spese fisse al minimo. Diciamo che riservi un budget di 3.000 all'anno per l'upgrade costante di tutta la tua tecnologia, fotografica, informatica.... Con qualche imprevisto siamo a 45.000 all'anno. Bene.
Realisticamente quante giornate piene pensi di poter lavorare in un anno? Non è facile da stimare... Ma credo che 100 giornate/anno sia una valutazione ottimistica. Ma diciamo che ci arrivi.... Se dividiamo 45.000 per le giornate lavorate, otteniamo una tariffa al giorno da fatturare ai tuoi clienti di circa 450 euro al giorno. A cui aggiungere le spese vive per realizzare quel lavoro.
Nella tua zona, rispetto al genere di fotografia che tu pratichi, che bacino di clienti pensi esista in grado di pagare questa tariffa? Ecco una valutazione molto semplicistica, ma abbastanza realistica... „
comunque ci stupiamo tanto dei 450 euro al giorno.. Ma chi lavora da dipendente a 1500 euro al mese
costa all'azienda 200 euro al giorno + piu i costi del suo posto di lavoro: sedia scrivania, riscaldamento, elettricita' etc etc
Nzomma fatti i conti .. se non conviene davvero fare il dipendente...
user1856
inviato il 18 Maggio 2019 ore 12:50
“ Diciamo che anche se le padelle le hanno tutti e nonostante questo e' pieno di cuochi professionisti, questo succede perche tutti mangiano tre volte al giorno...spesso fuoricasa..,
Di quante fotografie abbiamo bisogno ogni giorno? „
Dipende da chi/cosa sei.
Ad esempio sei un privato e ti sposi (una, due volte?) e per quel giorno magari chiedi 2'000 scatti finali. Che se fossero tre foto al giorno, come i pasti, son circa due anni. ma nel frattempo avrai fatto le foto di pancia, un servizio di coppia e poi battesimo, comunione per ogni pargolo etc? In questo caso in realtà non è che servano... è solo uno sfizio ma tantè...
Oppure sei proprietario di immobili (che devi affittare) e ti servono le foto di tutte le strutture. Almeno 3-4 foto a monolocale? Eddai... che siano belle, altrimenti il tuo arget finisce dalla concorrenza.
Oppure sei un produttore di utensileria e devi fare il catalogo... farlo veramente intendo. E per bene...
Oppure infine sei un produttore di gelato e siccome in un giorno non è detto che una foto si riesca a fare... ti accontenti...
guarda.. tutto dipende dal prezzo a cui vendi una fotografia.
Se una tua foto ti fa incassare 50mila euro… tu con una foto hai svoltato l'anno. Se una tua foto viene venduta su stockphoto a 2 euro… per campare.. devi venderne 200 al giorno…
In ogni caso.. prima devi fare le foto e poi venderle. Questo presuppone investimenti in tempo e denaro.
Si puo' fare... il mondo e' pieno di fotografi che campano famiglie. Bisogna VOLERLO FARE
Cos ci sarebbe anche da dire che molto del lavoro del fotografo in un certo senso è sparito, fototessera, un tempo erano un buon introito poco ma continuo, le foto dei bambini, le foto di eventi tipo convegni e congressi (c'erano molti più eventi e i fotografi erano pagati meglio); nei matrimoni si cerca di spendere sempre meno e c'è la concorrenza degli abusi molto più di qualche ano fa, nello spettacolo ormai il fotografo di scena è quasi del tutto sparito e gli artisti usano le foto che i fan mandano gratuitamente a centinaia, molti i cataloghi se li fanno da soli e altrettanti le foto le comprano a pochi spicci sui siti stock... diciamo che ad essere in crisi è soprattutto al figura del fotografo che si piazzava nel livello medio basso mentre regge quello che sa posizionarsi, per varie capacità, nel livello alto e medio alto
Diciamo che il mercato del fotografo é anche distrutto dal confronto pratico con chi si arrangia da sé invece che ingaggiare un fotografo professionista. Ossia: faccio foto ai piatti del mio ristorante con lo smartphone, applico ad minchiam dei filtri, le pubblico su Instagram e prendo 500.000 like e il mio locale va alla grande. Il ristoratore che spende 2000E per un fotografo che gli faccia le foto dei piatti, se anche ottiene gli stessi risultati di popolarità, si chiede "ma chi me l'ha fatto fare, mi potevo arrangiare col cellulare". Questo accade perché di fatto il pubblico cui molti generi fotografici si rivolgono é totalmente incapace di distinguere una bella foto da una porcheria. Non é assolutamente vero che "non é bello ciò che é bello, ma é bello ciò che piace": il gusto, la capacità critica ed estetica, vanno allenate, cosí come la consapevolezza artistica. Ma ciò non viene praticamente fatto, da nessuna parte, a partire dalle scuole dell'obbligo. Nei libri d'arte ci sono dipinti, bassorilievi, sculture, mosaici, ma non esiste né viene insegnata la forma d'arte della fotografia. E già é un limite. Poi spesso, salvo scuole dedicate e onnipresenti eccezioni, la storia dell'arte (che molto può insegnare sia al fotografo che al pubblico) passa spesso sotto gamba rispetto ad altre materie.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.