| inviato il 10 Maggio 2019 ore 7:15
No, è un opzione che "legge" la scena e cerca di aumentare il più possibile la gamma dinamica in modo da avere una scena più leggibile, ovviamente si parla di JPEG. |
| inviato il 10 Maggio 2019 ore 14:03
Scusa ma non riesco a capire come fa ad aumentare la gamma dinamica in fase di ripresa. Non sono informato sulla tecnica che usa Sony, il processo è applicato al RAW? |
| inviato il 10 Maggio 2019 ore 14:06
Come ti dicevo sopra vale per il JPEG e la macchina alza l'esposizione sulle zone in ombra |
| inviato il 10 Maggio 2019 ore 15:09
Allora mi sembra l'equivalente dell'ottimizzazazione automatica della luce che usa Canon, ma non aumenta la gamma dinamica, apre semplicemente le ombre. La gamma dinamica resta la stessa prima o dopo aver aperto le ombre, quello che varia è la leggibilità di queste. Quello che fa questa opzione è descrivere in modo più accurato una scena ad alto scarto di luminanza ma la gamma dinamica è un'altra cosa. |
| inviato il 10 Maggio 2019 ore 15:10
Aumenta la gamma dinamica nel JPEG, infatti se scrivi un JPEG con meno gamma dinamica e lo vuoi recuperare hai a disposizione poco margine, con questo sistema ne hai molto di più. |
| inviato il 10 Maggio 2019 ore 15:22
“ la pellicola viene scansionata diventando un file, subisce una perdita? „ se si rispettano i dettami di Shannon, direi proprio di no. |
| inviato il 10 Maggio 2019 ore 15:29
“ Scusa ma non riesco a capire come fa ad aumentare la gamma dinamica in fase di ripresa. Non sono informato sulla tecnica che usa Sony, il processo è applicato al RAW? „ Non so come funzioni quello sony. Fuji ha tre valori di gamma dinamica che possono essere impostati manualmente o in automatico, e funziona anche in raw. Lo fa a scapito degli iso, aumentandoli. Se posizionata in auto a seconda delle differenze di valore luce della scena, cerca di aumentare la gamma dinamica per preservare tutte le tonalità della scena. |
| inviato il 10 Maggio 2019 ore 15:31
No in Sony ci sono 6 livelli e la terna rimane identica, fa quello che faresti con Photoshop sul raw... aumenta l'esposizione sulle zone in ombra, nulla di incredibile, solo che sul jpeg aiuta molto (se sei costretto a lavorare con il jpeg) se scatti in Raw non serve ad una fava |
| inviato il 10 Maggio 2019 ore 16:08
Comunque al di la di tutto, ho un'esperienza trentennale nel trattamento del B/N, di sovrasviluppi di tecniche di acutanza ecc ecc. Posso senza dubbio affermare che la capacità di gamma dinamica utilizzabile attraverso la camera chiare del processo di sviluppo dei raw, è di gran lunga superiore a quello che permetteva la pellicola, qualsiasi pellicola, e fatto lo prova della necessità di operazioni di mascheramento durante la stampa chimica. |
| inviato il 10 Maggio 2019 ore 16:38
Anche Nikon lo ha, Dlighting lo chiama, e praticamente fa un luci e ombre, fino al normale o alto va benino poi inizia ad essere pacchiano...con il jpeg e luci di cacca aiuta,si è come il dro canon cmq... ma molto più invasivo,il canon è più leggero! |
user92023 | inviato il 10 Maggio 2019 ore 16:58
Ma perchè non unificano ALMENO il vocabolario? Non basta doversi imparare libretti di istruzione corposi come tomi da esame universitario...no! Uno deve saper tradurre dal canonaro, al nikonaro, al sonaro (NON somaro, mi raccomando! ), al fujinaro... Che testicoli mi tirano... Ciao. G. |
| inviato il 10 Maggio 2019 ore 17:05
“ Anche Nikon lo ha, Dlighting lo chiama, e praticamente fa un luci e ombre, fino al normale o alto va benino poi inizia ad essere pacchiano...con il jpeg e luci di cacca aiuta,si è come il dro canon cmq...:-P ma molto più invasivo,il canon è più leggero! „ Il dlighting nikon però funziona differente non ampia la gamma della foto, ma comprime la dinamica globale in maniera che rientri tutto nella differenza di quei valori luce prefissati: alza le ombre e riduce le luci |
| inviato il 10 Maggio 2019 ore 17:26
@Bergat Il confronto con la pellicola era con un classico JPEG on camera (senza funzionalità aggiuntive, le quali possono anche andare a modificare altri fattori), non con un raw sviluppato in pp: è chiaro che in questo caso non c'è partita con i 13-14 stop teorici (e potenzialmente anche pratici)... |
| inviato il 10 Maggio 2019 ore 17:28
Bergat non possiedo una Sony ma penso lavorino in maniera uguale... soprattutto con gli stessi sensori,anzi spesso il software Nikon funziona meglio dell'omologo Sony proprietario! |
| inviato il 10 Maggio 2019 ore 17:34
@Bergat Il mascheramento nella stampa chimica, però, serve a superare i limiti della carta, non della pellicola. Per il resto, chi non ha sperimentato le tecniche tradizionali, non può apprezzare pienamente l'efficienza del digitale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |