| inviato il 04 Maggio 2019 ore 10:21
lo so, sono il primo a dire che son foto diverse, ma ripeto.. Vedi che si nota la differenza di colore, luce e del punto di ripresa, ma non dell'ottica? Stiamo quindi forse dicendo che quando uno scatta una foto è più importante curare bene luci, inquadratura, composizione e posa? più che curarsi della leggera differenza di mtf e profondità di campo fra due lenti? (è chiaro che non stiamo comunque parlando di un fondo di bottiglia contro un super apocromatico da 5000€) Voglio solo dire che alle differenze bisogna dare l'importanza che meritano. Ad esempio si nota molto di più la resa cromatica di una lente rispetto a pdc o nitidezza |
| inviato il 04 Maggio 2019 ore 10:22
Per me un buon f1,8 è un buon f1,4 se li chiudo entrambi a f2,8 ho buone probabilità che il meno luminoso sia migliore Se invece sto a f1,8 è probabile che sia meglio il più luminoso Differenze minime però.. |
| inviato il 04 Maggio 2019 ore 10:37
Stefano... nel mio secondo intervento avevo puntualizzato questo: “ se una foto è buona/bella , o l'1,4 o l'1,8 va a farsi benedire. „ forse è passato inosservato.... premesso e siamo tutti d'accordo che i parametri che rendono bella una foto vanno oltre al vetro con cui è scattata. Non so la tua anagrafica ma purtroppo per me a fine anno se ci arrivo il mio contattore segna un 6 nel numero dei decimali di cui 35 con la macchina in mano. Questo non vuol dire nulla sulla capacità, ma purtroppo nel mio archetipo esiste e persiste ancora quella componente di quando usavo la pellicola e PS (aggiusta tutto) non esisteva. Avevo sistemi MF mamyia- bronica ed Hasselblad, bene tutti 2,8 ed f 4 tele e grand'angoli. pensi che un ritratto non rittoccabile con 150 sonnar desse la stessa resa del 150 bronica?Era fondamentale avere l'ottica giusta con la resa giusta. Ora questi motivi in parte vengono meno ma le differenze esistono ma queste differenze non sono a senso unico.... |
| inviato il 04 Maggio 2019 ore 11:17
“ Solo per innervosire i tanti allergici ai "numerelli" di Pollastrini memoria.MrGreen Prendiamo il sensore Sony a7RIII. Ha un sensel da 4.51 µm. Montiamoci un f/1.4 e un f/1.8 e vediamo come si "degradano" i 4.51µm: f/1.4 ---> 4.7328µm f/1.8 ---> 4.8658µm Chiaramente indistinguibili. Il tutto ha a che fare con la diffrazione. Il calcolo è stato fatto con la lunghezza d'onda del verde di 550nm. C'è più diffrazione col rosso, meno diffrazione col blu. Una cosa da tenere sempre presente: un sensel più piccolo batte SEMPRE un sensel più grande in risoluzione nonostante la diffrazione da f/1.4 a f/22. È però anche vero che a f/8 i sensel della A7RIII e A7III danno questo: A7RIII f/8 --->9.2866µm A7III f/8 --->10.0946µm È per confortare quelli che pensano che la diffrazione livella i sensori FF più o meno densi a partire da f/8. È vero.:-P (Nel calcolo non è stato fattorizzato il filtro AA della 24 MPX, ma è possibile). Insomma, hanno ragione tutte e due le scuole di pensiero: un sensore più denso non risolve MAI meno (tenuto conto della diffrazione, a qualsiasi lunghezza d'onda) di uno meno denso, in compenso già a f/11 la diffrazione livella TUTTI i sensori FF.;-) „ secondo me, il logaritmo del quadrato della differenza A7RIII f/8 --->9.2866µmA7III f/8 --->10.0946µm potrebbe generare un onda di disturbo se scatti a 3 fotogrammi al secondo... |
| inviato il 04 Maggio 2019 ore 11:40
 |
user92023 | inviato il 04 Maggio 2019 ore 19:35
Gulp (seguo, pero'!)! G. |
| inviato il 04 Maggio 2019 ore 20:14
Vediamo cosa succede agli stessi sensori FF a 24 e 42 Mpx se si montasse un f/2.8: A7III ---> da 6 a 6.65 µm, 6.65/6=1.11 A7RIII ---> da 4.51 a 5.34 µm, 5.34/4.51=1.18 In proporzione ci perde di più il sensore denso. Dovrebbe essere chiaro che una mega-pixellata esige obiettivi più luminosi. Naturalmente a f/1.4 è più arduo correggere al meglio le aberrazioni. Però nella maggioranza dei casi a f/4 un f/1.4 è meglio di un f/1.8. E la giostra continua... Di mezzo ci sono il peso e i costi |
| inviato il 04 Maggio 2019 ore 20:36
C'è proprio un'altra discussione che fa vedere come un 35mm/1,8 vada meglio di due f1,4 di prestigio Si può dire tutto e il contrario di tutto |
| inviato il 04 Maggio 2019 ore 20:54
Al di là delle formule che nemmeno provo a capire,mi baso sulle parole della Leitz: Comprate l' obiettivo meno luminoso possibile compatibilmente alle vostre necessità..... |
| inviato il 04 Maggio 2019 ore 21:32
“ Al di là delle formule che nemmeno provo a capire,mi baso sulle parole della Leitz: Comprate l' obiettivo meno luminoso possibile compatibilmente alle vostre necessità..... „ Non mi sembra proprio obiettivo...  |
| inviato il 04 Maggio 2019 ore 22:38
“ Comprate l' obiettivo meno luminoso possibile compatibilmente alle vostre necessità..... „ Sì, ma Leitz fa pagare tutto più dell'oro Facciamo un esempio: il 50/1.8 costa un centinaio di euro, il summicron 50/2 lo trovo a circa 2000; se costa 20 volte tanto è ovvio che deve essere molto molto migliore, ma non perché è f/2, ma perché costa 20 volte tanto! |
| inviato il 05 Maggio 2019 ore 0:23
SE hai una leica certo che ti ci vuole il summicon. io ho una fuji e mi accontento dei fuji anche a f2, perchè in effetti gli obiettivi fuji hanno schemi simili ai leica.... sembrano delle copie clonate. |
| inviato il 05 Maggio 2019 ore 8:10
Comunque i due obiettivi delle foto che ho inserito sono il Sigma ART 85 1.4 e il piccolo Nikon 85 1.8G |
| inviato il 05 Maggio 2019 ore 8:45
Gli 1.4 superiori, e anche di molto, agli 1.8 ci sono. La nuova generazione dei Sigma art, quelli usciti da 1 anno a questa parte, progettati apposta per le risoluzioni altissime attuali, e anche quelle future che stanno per arrivare (60mp sony, 70 canon e chissà cosa altro). Mi interesserebbero 28/1.4, 40/1.4, 135/1.8, che hanno prestazioni pazzesche a costi sensati. Ma come si fa ad andare in giro con tre ottiche che da sole pesano più di 3 kg. Preferirei nettamente degli f2 (per il 135, un f2.8 ovviamente) anche non molto meno costosi, ma di identica qualità e peso dimezzato, che già sarebbero molto pesanti per degli f/2 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |