| inviato il 04 Maggio 2019 ore 9:33
E' ovvio che l'allarmismo fosse nato a causa di informazioni incomplete. Sulla base di ciò che si evince ora, appare semplicemente come una promozione sconsiderata come ce ne sono milioni di altre nel web. |
user117231 | inviato il 04 Maggio 2019 ore 9:39
Scusate se interrompo.. Ricordatevi che dovete morire. È solo questione di tempo... |
| inviato il 04 Maggio 2019 ore 9:42
Il mio piano è rimasto a 12€. |
| inviato il 04 Maggio 2019 ore 10:32
Anche il mio è rimasto invariato, rinnovato da pochissimo |
| inviato il 04 Maggio 2019 ore 10:57
Scusate , Sul mio account c'è Scritto : Piano per la fotografia (20 GB) Piano annuale, pagamento mensile Si rinnova automaticamente il 14 agosto 2019. Ma se io dovessi attivare un abbonamento annuale oggi con unico pagamento di 140€ e rotti. Secondo voi fino ad agosto pagherei i 12€ e poi da settembre parte l'anno? Grazie |
| inviato il 04 Maggio 2019 ore 11:08
“ Scusate qualcuno mi spiega una cosa? Premesso che Adesso non ricordo se ha una durata/scadenza annuale anche l'abb Mensile ma si può arbitrariamente aumentare il prezzo ? „ Senza alcuna tutela per l'abbonato, tipo il recesso immediato senza penali o il mantenimento del costo pattuito fino alla normale scadenza? Ovviamente no, ed infatti non l'hanno fatto (e, giusto per ribadirlo, non l'hanno nemmeno comunicato: per ora sono solo voci). Al massimo possono aumentarlo al momento del rinnovo e quindi l'abbonato può decidere se rinnovare o no. L'abbonamento è annuale e i pagamenti sono mensili o annuali. Non so se, in caso di recesso di un contratto con pagamento annuale ti rimborsano le mensilità non usate: bisognerebbe leggere le clausole. |
| inviato il 04 Maggio 2019 ore 11:10
Azzz allora se vado dal mio account e se provo a modificare il piano non me lo permette. Quindi niente andrò avanti fino ad agosto e poi vedremo che succede. Ma comunque mi dovranno scrivere prima di rinnovare automaticamente l'abbonamento ad un prezzo più alto, giusto? |
| inviato il 04 Maggio 2019 ore 11:12
Mi confermate che se non rinnovo non posso più usare photoshop? |
| inviato il 04 Maggio 2019 ore 11:14
Confermo, niente più PS. |
| inviato il 04 Maggio 2019 ore 11:21
“ Devo trovare un'alternativa a LR per archiviare le foto, che non sono poche, „ Massimiliano, il software (quasi) standard presso le agenzie e i fotografi che lavorano con l'editoria è Photo Mechanic. Per la gestione dei metadati è un fulmine in confronto ai prodotti Adobe. |
| inviato il 04 Maggio 2019 ore 11:35
Quindi Ragazzi io non capisco cosa mi sfugga? Fin dall'introduzione dell'abbonamento mi è parso subito chiaro che si trattava di una fregatura. È lapalissiano. Come si fa a non vedere? Una volta pagato il prezzo dello stand alone hai comunque un prodotto che puoi continuare a usare, anche con le nuove fotocamere convertendo in dng. Senza pagare altro e rinunciando ai miglioramenti potrò per tutta la vita utilizzare quel prodotto senza altro pagare. Con l'abbonamento, dopo aver pagato la stessa somma che pagavo con lo stand alone, non ho in mano niente. Ma proprio niente. Devo continuare a pagare sempre di più per continuare a utilizzare il prodotto. Ma come si fa a non vedere? Dopo 20 anni la differenza fra le due spese è enorme |
user117231 | inviato il 04 Maggio 2019 ore 11:41
Eh ci volevano gli occhiali... |
| inviato il 04 Maggio 2019 ore 11:48
Cmq per un professionista sono costi ancora irrisori |
| inviato il 04 Maggio 2019 ore 11:50
“ una fregatura. È lapalissiano. „ Scusa, ma tu la notizia e il contratto di servizio li hai letti? Normalmente qualunque servizio Saas (Software as a service), al termine del contratto non ti lascia niente. Così avviene, ad esempio, per il software di home banking della tua banca. Lo paghi periodicamente, ma quanto interrompi, non ti resta la licenza. Invece Adobe, come ho spiegato con chiarezza nel mio post precedente, ti lascia LR con tutte le funzioni di Digital Asset Management...GRATIS! Dire “ non ho in mano niente. Ma proprio niente „ è falso. “ Dopo 20 anni la differenza fra le due spese è enorme „ Altra cosa falsa: dipende da quanto paghi per gli aggiornamenti di un prodotto stand alone all'anno senza contare gli aspetti finanziari di un pagamento nel tempo. Lo spostamento dai software a licenza verso quelli Saas è inarrestabile perché è l'unico che permette alle software house di sopravvivere e investire nella ricerca. Mi viene il dubbio che stia succedendo come nel gioco del passaparola. Si inizia con: "Adobe fa un test su un campione di nuovi utenti per valutare le combinazioni d'offerta" e lentamente diventa: "gli alieni hanno comprato Adobe e ora usano gli slider di Lightroom per controllare le nostre menti. Liberatevene prima che potete!". |
user177356 | inviato il 04 Maggio 2019 ore 12:03
Il SAAS va bene per aziende e professionisti, per i privati ha senso solo se sia possibile migrare altrove facilmente e a costi nulli. Quindi se quanto elaborato dal software segua formati standard o facilmente convertibili. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |