| inviato il 02 Maggio 2019 ore 14:37
“ non ho esempi del tuo significato della fotografia metti qualche scatto per sapere di cosa parli e poi magari ci dici perché la nitidezza non serve „ si, per fare una fotografia memorabile la super nitidezza non serve. E' un onanismo mentale. e vi propongo un giochino: prendete le 10 foto più importanti della storia della fotografia, e mettetele assieme. Le 10 che vi vengono in mente, il miliziano di Capa, gli operai a pranzo sulla trave a New York, la bimba piangente in Vietnam, il fungo atomico, il cinese davanti ai carriarmati... ma anche foto di street, gli amanti a Parigi... sennò la madre nella grande depressione... insomma, quelle che volete voi. Bene: quante tra queste le avete scelte per la loro nitidezza? |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 14:38
Sicuramente la mia affermazione è riferita al mio genere : il paesaggio. Dire che essere bravi in PP ed avere le lenti migliori è preferibile fa rivoltare nella tomba Monsieur De Lapalice |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 14:44
Io mi sono posto la stessa domanda, ma non tanto sulle ottiche quanto sulla fotocamera in sè. Il dubbio mi è venuto guardando il reportage di Juza fatto con la compatta sony rx100 VI. Guardando le foto mi sono chiesto quanto conta il manico una volta al pc. E quanto serva spendere migliaia di euro per un corredo completo nel momento in cui con 1000€ e probabilmente una gran dose di corsi di PP ho praticamente tutto. Il che non è una critica sia chiaro. Solo e semplicemente un dubbio. Sono un pò OT forse, ma il senso della domanda ci può stare. |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 14:45
“ Bene: quante tra queste le avete scelte per la loro nitidezza? „ Te l'ho già detto: quelle sono documenti storici; prendi il tuo telefono e vai in Venezuela: magari fai anche qualche scatto interessante, in questi giorni, se non ti sparano prima. |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 14:53
“ Sicuramente la mia affermazione è riferita al mio genere : il paesaggio. Dire che essere bravi in PP ed avere le lenti migliori è preferibile fa rivoltare nella tomba Monsieur De Lapalice „ Dipende da cosa intendi per fotografia. Se intendi una combinazione di ISO, tempi e diaframmi, allora hai ragione. Se intendi studiare una location, andare X volte in questa location per trovare la giornata giusta, aspettare o anticipare l'ora giusta, scattare con cognizione di causa i primi piani, i piani intermedi, lo sfondo, il cielo, ecc..., insomma, se nel tuo genere non ti limiti al semplice click, capirari che anche in questo caso il fotoritocco diventa marginale. Parlando sempre del tuo genere, che seguo da tempo ;-) |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 14:57
“ Te l'ho già detto: quelle sono documenti storici; prendi il tuo telefono e vai in Venezuela: magari fai anche qualche scatto interessante, in questi giorni, se non ti sparano prima. „ la foto dei due tizi che si baciano di fronte all'hotel de Ville è un momento storico irripetibile? vabbè comunque ci siamo capiti... |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 14:58
“ Io mi sono posto la stessa domanda, ma non tanto sulle ottiche quanto sulla fotocamera in sè. Il dubbio mi è venuto guardando il reportage di Juza fatto con la compatta sony rx100 VI. Guardando le foto mi sono chiesto quanto conta il manico una volta al pc. E quanto serva spendere migliaia di euro per un corredo completo nel momento in cui con 1000€ e probabilmente una gran dose di corsi di PP ho praticamente tutto. Il che non è una critica sia chiaro. Solo e semplicemente un dubbio. Sono un pò OT forse, ma il senso della domanda ci può stare. „ Secondo il mio modesto parere, non esiste una risposta univoca. Conosco fotografi che con fondi di bottiglia tirano fuori foto bellissime senza post, altri che tirano fuori immagini interessanti con moltissima post, altri che.... insomma c'è un po' tutto nel mezzo. Nel genere paesaggio, post e ottiche buone sono unobbligo. Nell'avifauna, conta di più la lente. Nel reportage conta di più l'esperienza, che comunque non deve mancare in nessun genere per inizare ad ottere cose discrete. E non parlo di esperienza inerente alla fotografia, ma esperienza in generale. Conoscere le location, le persone, il comportamento animale, il meteo, le posizione degli stelle, ecc.... |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 15:01
“ la foto dei due tizi che si baciano di fronte all'hotel de Ville è un momento storico irripetibile? vabbè comunque ci siamo capiti... „ Come in tutti i settori, è vero che ci sono fotografi e opere del passato ipervalutate. Però è anche vero che le foto vanno sempre contestualizzate nel periodo storico in cui sono state fatte. Un Guernica può rifarlo qualunque liceale di qualunque artistico del mondo, ma ovviamente non avrebbe lo stesso valore/significato. Dovremmo un po' tutti imparare che quasi sempre non è tutto bianco o nero, ma esistono infinite sfumature. |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 15:17
Le ottiche costano,Le fotocamere costano,il SW costa e anche il tempo costa,quindi... Fermo restando che se parto da una buona base otterro' a parità di elaborazione un prodotto sempre migliore di quanto potrei ottenere partendo da una base inferiore. Credo che sia un dato di fatto indiscutibile,a meno che io mi sia rimbeccillito del tutto e che il mondo adesso gira a ritroso ed io non me ne sia accorto. |
user14103 | inviato il 02 Maggio 2019 ore 15:59
“ @Karmal La fotografia non è soltanto pennuti, anzi ;-) pro.magnumphotos.com/C.aspx?VP3=CMS3&VF=MAGO31_10_VForm&ERID=24KL53ZMY „ vale per tutti i generi |
user14103 | inviato il 02 Maggio 2019 ore 16:00
“ prendete le 10 foto più importanti della storia della fotografia, e mettetele assieme „ viviamo nel presente..che mi frega di foto di 100 anni fa.. |
user14103 | inviato il 02 Maggio 2019 ore 16:05
“ si, per fare una fotografia memorabile la super nitidezza non serve. E' un onanismo mentale „ a che ti serve una d4 con ottiche annesse e che ti interessa la z6 prenditi ottiche del 1956 e una bella RolleiFlex allora .. intanto se vuoi fare belle foto il mezzo non conta eh? |
user170782 | inviato il 02 Maggio 2019 ore 16:05
La qualità della lente è l'unica cosa che conta e l'unica cosa che fa la differenza. Metti un'ottica discreta, non eccellente, su un corpo di dieci anni fa e una lente kit sul corpo più moderno e vedi la differenza. |
user14103 | inviato il 02 Maggio 2019 ore 16:09
“ e vi propongo un giochino: prendete le 10 foto più importanti della storia della fotografia, e mettetele assieme. Le 10 che vi vengono in mente, il miliziano di Capa, gli operai a pranzo sulla trave a New York, la bimba piangente in Vietnam, il fungo atomico, il cinese davanti ai carriarmati... ma anche foto di street, gli amanti a Parigi... sennò la madre nella grande depressione... insomma, quelle che volete voi. Bene: quante tra queste le avete scelte per la loro nitidezza? „ devi chiederlo a chi l'ha fatte se le farebbe lo stesso adesso … |
user170782 | inviato il 02 Maggio 2019 ore 16:12
“ devi chiederlo a chi l'ha fatte se le farebbe lo stesso adesso … „ Gli verrebbero più nitide, ma le farebbero uguale e il concetto non cambierebbe di una virgola. A meno che, eccitati dalle prestazioni autofocus, non si mettessero a inseguire rapaci, macchine di F1 e cose del genere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |