| inviato il 27 Giugno 2019 ore 14:17
Scusa, ma quanto costa un ssd con thunderbolt? |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 14:21
Io ho acquistato un Lacie (quelli con la gomma antiurto arancione) da 256gb e mi pare di averlo pagato sui 140€ o giù di lì |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 14:42
Non ho capito di cosa stai parlando,10 volte più veloce di che cosa? Hai mai usato final cut pro x per caso? |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 14:49
Lacie pagherò anche la marca. Ma non mi interessa. Nel senso che spendo 150 €, non 15.000. In più ho garanzie di prodotti di qualità. Per queste cifre non mi faccio pippe per sisparmiare qualcosa. Mi interessa che funzioni e che sia affidabile. Basta questo. Poi considera che lo comprai quasi 3 anni fa. Sicuramente adesso i prezzi si sono abbassati. |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 16:29
Ma non c'entra assolutamente nulla... Gli SSD che monta LACIE (intendo le memorie) sono le stesse che montano moltissimi altri produttori ma te le fanno pagare in più perchè c'è il brand sopra e magari una cura dei materiali leggermente migliore ESTERNAMENTE Gli SSD sono tutti affidabili, non è come gli HDD meccanici Con la stessa cifra oggi puoi prendere un 512GB o se c'è qualche offerta interessante anche 1TB |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 16:35
Non ho dubbi che i componenti interni siano gli stessi di altri. Ma ripeto. Per questa cifra non mi metto dei problemi a scandagliare disco per disco per capire quali possono essere affidabili o meno.. compro lacie, vivo sereno e sono tranquillo. Ripeto, il disco l'ho comprato quasi 3 anni fa. Sono convinto che ora costano meno. Comunque i dischi SSD li fanno diversi produttori. Ed in base a chi lo fa cambiano le velocità di lettura e scrittura. Con lacie sto tranquillo che i prodotti sono di qualità. Non mi rovino per 50€ in meno. Dopo che spendi 2500€ di Mac 50€ su un disco esterno mi sembrano davvero nulla. |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 17:05
Io ho montato 2 ssd esterni,uno su porta thunderbolt e l'altro su usb 3 e tutto funziona alla grande. Ma l'accensione è il tallone d'achille,mi ci impiega quasi un minuto prima che il sistema sia pronto,con il mio pc windows in 8 secondi già lavoro. Per questo motivo voglio mettere un ssd interno,presumo che in questo modo con circa 25 secondi sarò già attivo. |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 17:07
e che ti cambia se ci mette un minuto? mica è il commodorre 64 che ci metteva 15 minuti con cassetta per caricare.... parliamo di una manciata di secondi... |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 20:14
Con il Crucial SSD interno il mio iMac si avvia in circa 7 secondi! |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 21:19
Ignazio,mi spieghi che configurazione hai e che versione software per un accesso così performante? Questi sono tempi da 2019,anche io voglio ciò,bammi 2 dritte,grazie. |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 21:21
Domagh,ti assicuro che se sei abituato al pronti via,1 minuto ti sembra eterno! Quindi a te non cambia nulla,a me sembra di essere tornati a 10 anni fa con windows... |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 21:23
“ Domagh,ti assicuro che se sei abituato al pronti via,1 minuto ti sembra eterno! „ il punto per come la vedo... è non abituarsi al pronti via, al rispondere immediatamente alle notifiche social etc etc e quantaltro... se no fai come me (che non lo faccio per velocita di accensione) lascia sempre acceso anche per anni il sistema e è subito accessibile sono arrivato 2 anni e 2 mesi senza riavvi.. (sotto ups ovvio) |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 23:18
Social? Notifiche e quant'altro? Non mi interessa minimamente,zero ssoluto. E' questione di abitudine,io quando termino il lavoro spengo e sarà sempre così,non ha senso per me lasciare attiva una cosa che non utilizzerò per ore. E quando invece mi serve deve attivarsi come tutti i concorrenti di oggi,questo è il mio modo di vedere,a te non importa e per me è molto importante. Gusti,abitudini,chiamali come vuoi,ma se posso velocizzare il mio sistema lo farò volentieri. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |