user18686 | inviato il 20 Dicembre 2012 ore 11:30
Sarà il filtro, ma l'effetto finale è quello che ho descritto. |
| inviato il 20 Dicembre 2012 ore 12:08
anche io ho avuto la stessa impressione di alexalex guardando le comparazioni dei raw di 6d , 5dII e 5dIII. la 6d sembra più "pulita" ma anche un pò meno nitida.......mah! |
| inviato il 20 Dicembre 2012 ore 12:46
“ anche io ho avuto la stessa impressione di alexalex guardando le comparazioni dei raw di 6d , 5dII e 5dIII. la 6d sembra più "pulita" ma anche un pò meno nitida.......mah! „ Meno nitida?? Io ho controllato i raw di tutte e 3 le macchine con la riduz.del rumore per il colore e per la luminanza a 0 e con tanto di distorsione ottica, ma nn mi è sembrato che il file della 6D fosse meno nitido! Ovviamente se parliamo di jpeg con tutte le "manipolazioni" in camera, il discorso cambia. |
| inviato il 20 Dicembre 2012 ore 13:52
“ cosa che di fatto su un raw non è proprio possibile via software „ Certo che è possibile ... il file è un CR2 quindi un RAW processato. Nikon lo fa da anni sui suoi NEF, credo Canon abbia preso spunto, visto che gli utenti non sono spesso in grado di giudicare il rumore di una foto e il suo rapporto con il segnale (dettagli) registrato. |
user18686 | inviato il 20 Dicembre 2012 ore 14:29
“ Ovviamente se parliamo di jpeg con tutte le "manipolazioni" in camera, il discorso cambia. „ Parlo di Raw aperti con DPP con tutti i parametri a 0. Da 1600 in poi è evidente il calo del rumore della 6d, come è altrettanto evidente che il file è meno definito. Il RAW della 5d2 (entrambi a 0) sembra quello della 6d con applicata una generosa maschera di contrasto. E' così in tutti i file che ho scaricato, guardali bene e vedrai che è così. |
| inviato il 20 Dicembre 2012 ore 15:52
Quoto Alexalex Questa è l'unica cosa che mi frena dal prenderla. Ho comparato diversi raw su monitor 24" tarato ed è sempre così. Avrei preferito la possibilità di avere il file della 5d2 anche se avessi perso quel terzo di stop di rumore. |
| inviato il 20 Dicembre 2012 ore 16:16
“ I file della 6d sono molto più morbidi, come se anche il raw avesse sempre attiva una piallatura sul rumore, e se si aggiunge maschera di contrasto per pareggiarli alla fine diventano anche meno puliti di quelli della 5d2. „ se è stato fatto quello che pensi, cioè una riduzione del rumore pre cr2, ovviamente applicare una maschera di contrasto non può ridare dettaglio. io non ho guardato ma non vorrei che nel calo di dettagli che avvertite c'entrasse anche la differenza del numero di pixel, che non è così grande ma neanche irrilevante. se però il fenomeno si verifica solo salendo di iso oltre una certa soglia allora è ragionevole che sia come dite |
| inviato il 20 Dicembre 2012 ore 16:49
“ Questa è l'unica cosa che mi frena dal prenderla. Ho comparato diversi raw su monitor 24" tarato ed è sempre così. Avrei preferito la possibilità di avere il file della 5d2 anche se avessi perso quel terzo di stop di rumore. „ guardando qui: www.the-digital-picture.com/Reviews/Canon-EOS-6D-Digital-SLR-Camera-Re non vedo una differenza enorme. Sono dei raw convertiti in DPP. Considerando tutto preferisco i file della 6D (vs 5D2). |
| inviato il 20 Dicembre 2012 ore 21:08
 vietato fumare di enki22 sempre jpeg 100 iso 85mm (24-105) 1/160 f/5 ciao anche se a voi interessano i raw. |
| inviato il 20 Dicembre 2012 ore 22:18
Mi sono ciecato un'ora con DPP e con Lightroom e i raw delle 3 foto 6d vs 5d3 vs 5d2 che ho postato nella prima parte. Conclusioni: Con DPP le differenze di nitidezza e rumore sono un pelino più evidenti. Aprendo i file con Lightroom 4.3 si appiattiscono tutte le differenze. E cmq fino ai 1600 iso su Lightroom la nitidezza è pressochè identica per i 3 sensori, con leggerissimo vantaggio della 5d2 su 5d3 e 6d, ma ripeto, parliamo di 200% per notarlo. Su DPP invece al 100% un pochino si notano. Dai 3200 iso in su si notano maggiormente invece le differenze, come se i file della 6d dai 3200 iso in su siano leggerissimamente trattati. Tanto per comprendere, sono meno di 1/3 di stop meno rumorosi della 5d3, ma un pelinino meno nitidi. Tanto per capire, applicando una riduzione rumore di 10 punti sul file della 5d3 diventa identico a quello della 6d per rumore e per dettaglio, tanto per dimostrare ne ha un pò meno dai 3200iso in su dovuto ad una sorta di riduzione di rumore minima. Su DPP invece, ripeto, ci sono maggiori differenze di nitidezza e rumore sempre nel senso: Nitidezza: 5d2 > 5d3 > 6d Rumore ovviamente alla rovescia. Lievi differenze esistono invece sul lato recupero ombre, dove la 6d ha un pelinino di vantaggio sulle altre 2. Ma parliamo di inezie, non dei 2 stop del sensore sony. |
| inviato il 20 Dicembre 2012 ore 22:20
In stampa sostanzialmente sono identiche fino ai 1600iso Dopodichè la 5d2 viene staccata. |
user18686 | inviato il 20 Dicembre 2012 ore 22:39
Io ho usato solo DPP, forse per questo notavo differenze evidenti, ma come mai gli altri le appiattiscono? |
| inviato il 20 Dicembre 2012 ore 23:12
per appiattiscono intendevo dire non che appiattiscono le foto, ma appiattiscono le differenze di nitidezza e rumore. Certo, sopra i 1600 ci sono, ma sono meno evidenti a parer mio. Di certo si se mi danno un file di una delle 3 macchine, anche al 200% non lo distinguo. Ma difficilmente anche se me ne danno due uguali fatto con macchine diverse.... se non dopo ore di pixel peeping al 200% |
| inviato il 21 Dicembre 2012 ore 8:25
beh comunque quando l'altro giorno dicevo "gli altri siamo noi" mi riferivo a questo genere di discussioni :D :D :D aprire un raw al 200% alla ricerca della nitidezza perduta mi pare un pelino esagerato.. dai ragazzi.. non scherziamo.. comunque confermo la mia tesi (e sottolineo che è una tesi.. o se volete chiamatela opinione), il raw non si può modificare in camera. il fatto che sia un formato cr2 per canon e nef per nikon non dimostra niente, dato che "raw" non è un'estensione, ma semplicemente una parola, che significa grezzo. quindi non è che all'origine il file si chiama img_xxxx.raw... detto questo, qualsiasi cosa si faccia su un'immagine si perdono delle informazioni. anche un tif ha meno informazioni di un raw, quindi ribadisco il mio personalissimo parere: i raw non si possono modificare in camera (anche perchè se si potesse, andando magari a piallare il rumore, non mi spiego come i file delle nikon siano cosi tanto recuperabili) |
| inviato il 21 Dicembre 2012 ore 9:15
“ il raw non si può modificare in camera „ non ne sarei così sicuro, per il semplice fatto che canon ti permette di scegliere anche mraw ed sraw .. il che vuol dire che prima lo acquisisce in memoria (della fotocamera), poi lo ricampiona verso il basso e poi lo salva sulla scheda esterna quindi .. nel momento in cui ha in memoria un file sul quale può eseguire l'operazione di downsampling .. che gli vieta di applicare anche altre operazioni? (sempre di calcoli matematici si tratta....) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |