| inviato il 30 Aprile 2019 ore 11:44
Guarda, onestamente... Come ti dicevo prima tra la ottica che hai su Dx e un tuttofare su FX non noterai grandi differenze. Le differenze le noti su FX se inizi a prendere lenti luminose, o gli zoom 2.8 (ma costano parecchio) o i fissi Prendere un 24-120 Nikon o un 24-105 Sigma .. o tamron o chi per loro non ti cambierà nemmeno in questo caso granché Se ti aspetti un grosso salto avanti non lo avrai, se non puntando a ottiche fisse, di qualità, e zoom 2.8 di qualità La full-frame non si adatta a mio avviso ad essere una grossa punta e scatta di qualità. Prenderla per usarla solo con un tuttofare lo vedo come snaturarne i pregi D500, D7200 e D7500 sicuramente su di ISO vanno meglio di quel che hai |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 11:51
Su questo non sono d'accordo Stefano. La tridimensionalità che ho con la mia D3X ed il sigma 24-105 f4 non le avevo con la d7200 e il Tamron 17-50 2,8. Io il salto in avanti l'ho visto eccome, e ti parlo di foto stampate e non solo a monitor. Sono d'accordo con te che i fissi sono la soluzione migliore così come puntando a un ottima dx più moderna possa avere giovamento. Senza polemica, ovviamente Alex |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 12:28
Sigma 24-105 Art , f/4 , usato a buoni prezzi e prestazioni ottime. l'ho avuto prima su D610, poi su D750 con risultati molto soddisfacente sia con scatti veloci che con lunghe esposizioni. |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 13:45
Tranquillo Wolfcart, fai bene a dire il tuo pensiero. Ti motivo il mio. Io la tridimensionalità la vedo nelle luci, nella prospettiva e eventualmente nella profondità di campo. La prima è indipendente dalla macchina che scatta. La seconda dipende dal punto di ripresa e il campo inquadrato (e le due focali su dx e fx più o meno si equivalgono) L'ultima è più o meno pari vista la differenza di apertura delle due lenti in questione (2.8 su DX e 4 su FX) Per questo non ci vedo gran differenza. Invece anche con un semplice 50 1.8 e FX la differenza rispetto allo zoom 2.8DX per me è palese |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 14:32
il 24-85 Vr ha un ottimo rapporto qualità prezzo, piccolo, leggero e buona nitidezza. la leggera distorsione la correggi facilmente in post. |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 16:26
Ciao Stefano, il mio paragone era appunto fatto con una lente F4 su FF e un 2,8 su aps-c. Sono d'accordo con te su dove si può vedereLa tridimensionalità su FF, ma tornado alla tridimensionalità, le foto che faccio ora su FF rispetto a prima su aps-c, hanno quel qualcosa di simile alla pellicola. Io non faccio testo perché sono innamorato di macchine "vintage" tipo la Nikon D3X e quando avevo Canon della 1dsII. Il processo tecnologico ci sarà stato sicuramente, ma quando vado a prendere le stampe fatte con le "vecchie" reflex, rispetto a quelle più moderne avuto in passato (Nikon d7200 e Canon 7d) personalmente non faccio cambio. Sempre per la mia bocca. Un caro saluto Alex |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 16:31
Nikon 24-120 f/4 VR, essendo in scatola bianca ha il miglior rapporto prezzo prestazioni. Oppure il Sigma 24-105 f/4 VR o il Tamron 24-70 f/2.8 G2 Altrimenti puoi attendere l'uscita del nuovo Tamron 35-150 f/2.8-4 stabilizzato |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 16:50
In effetti il nuovo tamron sembra essere interessante, però partire da 35 anziché 28 o ancor di più 24 può essere determinante come ottica da viaggio tutto fare |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 17:16
però uno zoom tuttofare secondo me è meglio che parta da 24mm, max 28mm. Con un 24-120mm, ma anche con un 24-85mm posso evitare di portare altra attrezzatura. Un 35-150mm lo vedo poco corto in basso ed inutilmente lungo in alto, ovviamente la mia è una opinione personale |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 17:20
Come "tridimensionalità" io intenderei la fedeltà di riproduzione della scena, rispetto a come la vede l'occhio, e quella non è assolutamente indipendente dalla fotocamera, ma come ha notato Wolfcart, innegabilmente è tanto maggiore quanto più è grande il sensore (o, per essere precisi, come ho scoperto dopo un po' di tempo, dall'area dei pixel, ma a parità di MP vince il sensore più grande...). Una FF rispetto ad APS-C o, ancora di più, alle m4/3 che usavo io ha una resa del colore, delle sfumature e dei chiaroscuri molto migliore (soltanto per questo sono passato a FF). Tecnicamente si dice che il sensore ha maggiore gamma dinamica e maggiore profondità di colore riproducibili (vedere infatti i punteggi dei sensori su DxOmark...) La nitidezza, che dipende dalle ottiche, invece si può avere buona sia con sensori piccoli che grandi, è un'altro aspetto della "tridimensionalità" ma dipende più dalla lente che dal sensore. |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 17:52
Il 24-85 su d610 (li possiedo tutti e due) è una buona soluzione per un uso viaggio,per qualità ottica,ingombro,leggerezza e prezzo nell'usato,ed è stabilizzato. Con questo zoom compatto una rivista fotografica importante realizzò i test con buoni risultati della allora nuova d810,con un sensore molto più denso della d610,e non mi sembra poco! Poi è tutto un problema di soldini e di voglia di portare in viaggio una attrezzatura meno pesante ed ingombrante possibile( i fissi otticamente sono migliori ma meno comodi nell'uso,cambio ottica di fronte una foto improvvisa,pericolo polvere ecc.,e tre obiettivi fissi per quanto piccoli un certo ingombro nella borsa lo portano). Il salto di qualità fra d90 e d610,per sfumatura dei colori e tridimensionalità dell'immagine è notevole ed evidente,che obiettivi migliori esaltano ancor di più. |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 18:01
Se effettivamente vai avanti con l'idea del full frame, visto che ti sei trovato bene con il 17-70 (ce l'ho avuto anch'io, e concordo) ti direi di andare sul suo perfetto omologo per FF, ossia il 24-105 f/4 ART. Altrimenti, rimanendo più o meno sullo stesso prezzo, tamron 24-70 VC f/2.8 (prima versione), o salendo i vari 24-70 f/2,8 (nikon usato), tamron G2, Sigma ART. Comunque se non sei sicuro, prima di comprare qualcosa, chiedi conferma, visto che tra i consigli che ti hanno dato qualcuno ti ha addirittura consigliato lenti per apsc, compresa quella che hai già. Ma c'è per caso un modo per farsi pagare un tot a messaggio, visto che c'è gente che commenta anche non avendo la minima idea di cosa stia scrivendo?!? |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 18:19
Io seguendo le recensioni scritte qui e provandolo da un amico mi sono preso il 24 120 e lo uso su d750. Nitido e versatile. Ok è pesantuccio ma quando lo Monti ti porti solo quello quindi è un buon compromesso. Ottimo il vr che mi ha salvato lo scatto in molte situazioni. Io per esempio credo che come altro zoom prenderò il tamron 17 35 e come corredo zoom sarei apposto. Poi via di fissi! |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 19:17
Anche io mi unisco a chi ti ha consigliato il 24-120 f4, su FF è il vero tuttofare... |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 19:45
Comunque sono stato tre giorni fuori per svago cascate delle marmore cascia e castelluccio e ho usato solo 14 samyang e 20 1.8g ritratti ambientati, paesaggio urbano e naturale. Tuttofare non lo limiterei solo all'escursione focale ma anche alla possibilità nei grandangoli dall'ampia apertura, di poter essere molto creativi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |