| inviato il 30 Aprile 2019 ore 19:47
Io ho capito che gli garberebbe anche una lx100, che a mio avviso è da tenere in seria considerazione. Credo che tra una ml FF ed una compatta evoluta, il compromesso più azzeccato è il m43. Se prende una ml apsc il secondo corpo diventerà la a7 e comunque sono entrambe macchine con "compattezza" sovrapponibile e ben distante da una m43 con zoom Pro. Poi sarebbe da vedere anche cosa ci viene fuori con sti 1000 1500 euro. |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 19:56
Ma difatti secondo me nik sei rimasto un po' impostato all' era in cui le m43 erano davvero alternative compatte alle mastodontiche reflex. Qua si parla di una a7 per diamine, è già il minimo di dimensione sindacabile per avere una certa presa. Con certi fissi siamo già a una compattezza notevole. Con gli zoom si paga la dimensione del sensore: ecco che spunta la 6400 con 16 70 o 18 135. Basta andare in negozio e vederle dal vivo. Sono intervenuto solo sul discorso compattezza ben inteso. |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 22:29
“ Sono intervenuto solo sul discorso compattezza ben inteso. „ Con la A6000 io vado in giro con 4 lenti fisse in meno di 2 kg. |
| inviato il 01 Maggio 2019 ore 2:18
“ "Micro quattro terzi, per la miseria! Se conosci il sistema anche solo sulla carta non avresti neanche aperto la discussione." „ @Nickmeditato Confesso di conoscerlo poco il sistema o meglio, l'ho sempre ignorato. Non lo dico con orgoglio ovviamente. Approfondirò. @Centaurorosso grazie per aver quotato quell'intervento davvero interessante. Devo però confessare che mi riesce difficile immaginare di poter definire "incredibile" un 12/100 (equivalente a un 24/200?). Parlo per partito preso, la lente non la conosco. |
| inviato il 01 Maggio 2019 ore 6:36
Ciao io ti consiglio una xt-20... con il tuo budget prendi il 18/55 e un ottica fissa(quella che preferisci)e ti avanza anche qualcosa..forse sul nuovo(di sicuro sull'usato).Pesa ed ingombra quasi quanto una m4/3,a me e' piaciuta un sacco! |
| inviato il 01 Maggio 2019 ore 7:16
Io ho preso la gx9 per compattezza maneggevolezza reattività costo ottiche fissi e zoom. Dovessi passare un domani a ff prenderei una eos rp per gli stessi motivi. |
user59759 | inviato il 01 Maggio 2019 ore 7:32
Concordo con quanti sostengono che il rapporto qualità/dimensioni sia a favore del m4/3. Parlo per esperienza diretta avendo, in pratica, tre/quattro sistemi a disposizione e, se devo viaggiare leggero, zainetto con EM1+12 40 + 40 150. E non c'è situazione che non si possa affrontare con la certezza del risultato. In fondo allo zainetto, oltre alle carabattole di ordinanza , ci metto la M50 con 11 22 per mia moglie così non si annoia mentre scatto le "mie" foto. |
| inviato il 01 Maggio 2019 ore 9:14
@Dmk73 Gli obbiettivi m43, anche quelli "economici", sono al 90% incredibili. E' la caratteristica principale del sistema. E ne sfornano in continuazione. Come tutti i sistemi hanno pro e contro. Io ti consiglio di approfondire. Magari leggendo proprio le recensioni del 12 100 www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=olympus_12-100_f4pro&view=opin |
| inviato il 01 Maggio 2019 ore 9:51
Capisco che chi ha il m4/3 sia portato a credere che non esiste niente di compatto in giro, forse è meglio fare qualche esempio: j.mp/2ZO1y4r La prima pesa oltre 1kg. |
user59759 | inviato il 01 Maggio 2019 ore 10:19
@Sierra I confronti seri si fanno confrontando articoli di qualità e prestazioni equivalenti. |
| inviato il 01 Maggio 2019 ore 10:28
“ I confronti seri si fanno confrontando articoli di qualità e prestazioni equivalenti.;-) „ Veramente qui si parla di macchine leggere e veloci come requisito principale, cioè sistemi da viaggio con buon rapporto peso/ingrombro (e costo), e di zoom, che con quelle escursioni focali qualche compromesso devono averlo comunque. Io quell'obiettivo non lo considero da viaggio leggero. Ma poi tu conosci la resa di quei due sistemi? Hai fatto confronti tra i risultati del primo e del secondo o sono supposizioni? |
user59759 | inviato il 01 Maggio 2019 ore 14:16
Io no, ovviamente non avendo avuto la Sony mentre certamente tu hai verificato che un obiettivo pro Olympus a f costante equivale ad un generico Sony. Giusto? |
| inviato il 01 Maggio 2019 ore 14:33
Per me gia la 6400 o la gx9 sono al limite della compattezza. Oltre, sarebbero addirittura *scomode". Bisognerebbe montare sulla 6400 un Sony 18-300 F4 stabilizzato e nitido a ta su tutte le focali. E li, matematicamente, è dura. Se invece dobbiamo rimanere su obbiettivi più malleabili ma comunque di alto livello, non credo ci siano poche differenze. Parlo di 24_70 e 70 200 equivalenti ff |
| inviato il 01 Maggio 2019 ore 14:35
Poi vabbè, se parliamo di fissi |
| inviato il 01 Maggio 2019 ore 14:35
“ Io no, ovviamente non avendo avuto la Sony mentre certamente tu hai verificato che un obiettivo pro Olympus a f costante equivale ad un generico Sony. Giusto „ Diciamo che intanto ho constatato che la resa del 18 135 è molto buona, cioè assolutamente più che valida per foto di viaggio, anche avendolo confrontato con ottiche di indiscussa qualità, e ho constatato che un obiettivo delle dimensioni di quello citato non rientra in quello che considero da viaggio leggero, sempre per esperienza personale, anche dovesse avere una qualità eccezionale (oltre a costare molto). Ho poi constatato che non sempre quello che si legge qui risponde al vero, per le ottiche zuiko c'era un 3d che parlava di perfezione ottica, peccato che non era così al test (non ricordo il modello). Ma ripeto, il punto non è nemmeno questo ma l'uso che se ne deve fare. Qui si parla di affiancare un corredo leggero e veloce ad una FF, qualcuno ha parlato di dati sulla carta. Bene, sulla carta quella configurazione è molto veloce, sufficientemente economica e decisamente più leggera di alternative m4/3, e nel mondo reale, ma questa è una mia opinione, è perfetta per i viaggi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |