JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
No l'istogramma va centrato prima di agire su shadows highlights e poi non va più guardato a meno che starbordi a destra (alte luci bruciate) vedi che l'istogramma dello screenshot ha un vuoto a sx quel vuoto va riempito abbassando le ombre
questa tra i rami dell'albero ha un alone righettato violetto, che sicuramente è comparsa quando Ho messo al centro l'istogramma che era molto spostato a dx e poi ho peggiorato giocando con le alte luci e basse luci
nel complesso ho perso un po di profondità ed è comparsa una tendenza giallina , ma la foto era pensata per perdere il cielo quindi avrei dovuto agire diversamente
Non centra il contagocce devi muovere gli slider (per default della luminosità) sono fatti come un rettangolo stertto ocn quattro tacche ai bordi spostando quello nell'input si seleziona un range di luminosità che resta giallo ed è dove agisce la maschera tutto il resto diventa una immagine in b/n ecco è dove la maschera copre.
Ogni software ha i comandi disposti diversamente nelle schermate dei menu, con nomi diversi e spesso con logica di funzionamento differente. Siccome si tratta ormai di programmi abbastanza complessi, cambiare comporta spesso perdite di tempo ed un lungo training.Personalmente, siccome uso al 99% Linux, in genere lavoro con Gimp, anche perché scatto quasi sempre molte foto in vacanza e non ho tempo di trafficare con i RAW. Trovo Gimp adeguato alle mie esperienze di PP e poi ha il vantaggio di essere multi piattaforma, quindi posso usarlo anche su Win con la stessa interfaccia utente, volendo anche in versione portable, con il computer dell'ufficio che è "bloccato". Le ultime versioni di Gimp lavorano i RAW accoppiati a Dark Table oppure a Raw Therapee, però non posso lavorare i RAW in automatico in ufficio, perché i programmi portable non "colloquiano" tra loro: normalmente Gimp apre un file RAW con il programma di sviluppo RAW, e poi ne riprende il controllo, con i portable dovrei tenere le due fasi separate.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.