| inviato il 29 Aprile 2019 ore 16:47
“ Oddio, sarà una chiavica a qualità ottica ma a velocità dell' AF penso sia nello standard Nikon... „ Ti assicuro che è forse l' af-s più lento di tutto il parco ottiche Nikon ..!! ( forse scelto appositamente per la prova..?? ) |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 17:02
“ Se non sbaglio di recente l'hai provata la a9 hai informazioni a riguardo? „ Sì, la ho usata sul 400 F2.8 GM. Na scheggia. La R3 comunque, è quanto basta per ogni naturalista, oggigiorno, con buona pace della D750. E della Z6. Che non c'entrano na mazza con la 850. |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 17:04
@Korra88 Vabbè dai non esageriamo, non è che la 850 adesso non tiene iso medio alti o il suo file non è pulito, vero che cè chi fa meglio, ma parliamo di bazzecole sul campo. Io in avifauna di solito utilizzo mediamente iso tra i 400 e i 1600 e raramente ho l'esigenza di andare oltre. Certo, alle prime ore del mattino e al tramonto gli iso si alzano parecchio, ma comunque tutte le ultime ff di qualunque marca li reggono senza problemi (6.400/12.800 iso). Quindi, anche la 850 può andare benissimo per fare avifauna. |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 17:04
“ Che non c'entrano na mazza con la 850. „ O con la d500 |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 17:11
@Banjo911 Anche con mc11? (L'ultima volta che sono passato in un negozio a provare una a73/mc11 + sigma 150 600 sport mi hanno detto due sole parole: "lascia perdere!" Spero che le cose nel frattempo siano migliorate |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 17:16
“ Anche con mc11? „ Sono sincero non lo so. Ho un conoscente che scatta con la R3 MC-11 e il sigma sport 500 e dice di trovarsi bene. Ma io personalmente, non lo ho mai usato. |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 17:17
Ricevuto, grazie |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 19:35
“ L'A7RIII è molto veloce. Usata su 100-400 Sony. Traccia che è una meraviglia. „ Andrebbe provata fianco a fianco con una Z7 dopo gli ultimi aggiornamenti FW, mi ponevo il problema della A7RIII in quanto avendo un bel po di pixel in più rispetto alla A9 diventa più difficile essere veloci, poi chiaramente dipende da processore e bontà degli algoritmi, sicuramente Sony su gli algoritmi ci lavora già da più anni di Nikon, sai ho letto di gente che afferma che l Z7 con un 500 e fzt funziona bene. Poi chiaro bisognerebbe provare di persona....la mia è solo una puntualizzazione, del brand me ne frega poco (già ne gestisco 2) al dillà del fatto che mi ritrovo un po' di ottiche attacco F...come te tra l'altro. Anche se non ho fretta a trasformare l'ultima reflex che ho in ml, almeno per ora, ma un occhio c'è lo metto per vedere che succede. |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 19:36
@Korra88 Guardando i file del tuo link devo dire che non mi piacciono, li vedo strani, poco dettaglio, poco contrasto, colori smorti...non sò cè qualcosa che non mi quadra. Bisognerebbe vedere anche la provenienza e le condizioni di scatto. Sarebbe da provarla sul campo, unico vero test per me. È dato che non ho questa possibilità, mi astengo da ogni giudizio che sarebbe inevitabilmente soggettivo e non supportato da dati e riscontri oggettivi. Pertanto lascio la parola a chi cè l'ha e può parlare con maggiore cognizione di causa. |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 19:40
“ Noterai si una foto bella nitida, ma anche tanto rumore: „ Sciocchezze su un file di quella densità. Poi, le fotocamere vanno usate, se ne possono scaricare anche 1000 di files, ma non è mai la stessa cosa. La 810 ha un filo di rumore in meno (lo so perchè la ho usata per due anni), vero, ma questa ha un motore AF efficiente, non perdi una foto se la sai usare, in più ha raffica sufficiente, per l'80% delle situazioni che si incontrano in fotografia. Oltre i 3200 iso regge bene la tenuta del colore, poi, ripeto, potete poster tutte le foto prese da internet che volete, non è mai la stessa cosa che fotografarci e percepire come funziona un attrezzo. |
| inviato il 01 Maggio 2019 ore 9:03
Direi che l'ideale è aspettare l'aggiornamento del 15 maggio della serie Z per vedere se ci saranno migliorie sul tracking e sul focus in condizioni di bassa luce... Dalla d7100 cmq ogni nuovo acquisto sarà per me un bel passo in avanti... |
| inviato il 01 Maggio 2019 ore 9:34
Continui a credere che l'AF della 7100 non sia buono... Sicuramente in afc è meglio di quello della Z6 |
| inviato il 01 Maggio 2019 ore 9:36
Ma pure con gli aggiornamenti che vuoi, non andrai mai a pareggiare le prestazioni che hanno le reflex veloci con i tele attuali, in quanto progettati per funzionare insieme. Con i nuovi tele (quando?) la solfa sara' di sicuro diversa, come lo e' stato per sony con il suo 400 G F2.8. Mettetevelo bene in testa e non fatevi false aspettative. |
| inviato il 01 Maggio 2019 ore 9:54
AF della 7100 ha dei grossi problemi invece! E sono riconosciuti... Risolti poi con la 7200.. cmq non mi espongo oltre su questo argomento! |
| inviato il 01 Maggio 2019 ore 10:13
che problemi ha la D7100? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |