| inviato il 29 Aprile 2019 ore 21:29
Esatto su apsc è cosa “normale”... Averlo su FF è “rivoluzionario”. Quante volte avete avuto bisogno, andando a visitare una bella città, sia del 16-35 sia del 24-70?? E siete rimasti indietro rispetto alla comitiva per cambiare ogni 2 e 3 passi obiettivo?? È il tuttofare perfetto per gironzolare nelle città d'arte. Chiudi il diaframma a 5,6 e sei apposto. Se poi si vuol far paesaggio in modo serio SERVE un 16-35L o meglio ancora un fisso. Questo non si discute. |
user72463 | inviato il 29 Aprile 2019 ore 21:37
è solo un brevetto,ma si sa già che ha gli angoli spappolati,non regge il flare e non è tropicalizzato,insomma manco è certo che uscirà,ma è già certo che è una chiavica siete fantastici |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 21:51
Sei tu fantastico .. |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 22:01
Sono focali che vorrebbero tutti, come mai nessuno le aveva fatte fin ora per mirrorless? Dopo questa mossa, tutti gli altri muti. Canon sarà arrivata in ritardo, ma ora apre i c..i |
user72463 | inviato il 29 Aprile 2019 ore 22:03
Daniele mica ce l avevo con te, ho solo riportato alcuni commenti dalle pagine precedenti |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 22:24
Ah ok .. scusa allora. Purtroppo il rischio di parlare a distanza è quello di fraintendersi. |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 22:54
“ Sono focali che vorrebbero tutti, come mai nessuno le aveva fatte fin ora per mirrorless? „ Me lo sono domandato anche io alla prima pagina. se il tiraggio corto delle ML consente certe realizzazioni, perché gli altri non lo hanno fatto prima loro? C'è un brand che produce ML FF da 6 anni, ma evidentemente... |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 0:42
“se il tiraggio corto delle ML consente certe realizzazioni, perché gli altri non lo hanno fatto prima loro? ” Bell'appunto .. Una cosa è fare, un'altra cosa è rifare .. forse poi lo rifaranno? |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 0:57
Molto interessante! Visto i diaframmi di partenza, dovrebbe reggere anche ai bordi! |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 10:28
1) Un 17-70mm F3.5-5.6 non L 2) Un 70-300mm F4-5.6 non L 3) Una RP o una R usata E anche i "fullframeisti proletari" Canon saranno ben coperti, come focali da usare nel 98-99% dei casi. Per i "medio-ricchi tranquilli" ci sono un po' di lenti F/2.8 L e un corpo "pro" (stabilizzato, doppio slot, >50 Megapixel, joystick ecc.) in arrivo. Sulla base dei fatti, degli annunci e dei rumors sembra che il settore mirrorless Canon, per ora, stia trascurando solo gli appassionati di foto d'azione, costretti ad "accontentarsi" della 1DXII e delle lenti EF almeno fino al 2020. Ogni notte mi appare in sogno Mauro G. ( www.juzaphoto.com/me.php?p=108102&l=it ) che mi mostra il salvadanaio pieno e che, piangendo, dice "Canon non mi vuole più bene e non vuole i miei soldi!" |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 10:33
Scusate mi spiegate il motivo per cui una lente del genere si può fare solo con tiraggio ridotto... Sono molto curioso. |
user72463 | inviato il 30 Aprile 2019 ore 11:38
bisognerebbe chiederlo a chi non l'ha mai pensata fino ad oggi,più che altro |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 12:05
Letta una intervista su DPR, cedo che la fattibilità di uno zoom simile dipenda dalla "simmetria" dell'ottica. Semplifico e riassumo quello che ci ho capito: partendo dal centro ottico dell'obiettivo, più da una parte le lenti si avvicinano e si possono fare più piccole, più dall'altra si allontanano e si ingrandiscono. Questo si può vedere ad esempio nei due 35 Canon (l'R 1.8 e l'EF 2): quello R ha una lente frontale molto più piccola del quasi equivalente EF. In generale negli schemi ottici degli zoom per reflex si nota una lente frontale molto grande e le lenti che diventano più piccole verso il sensore (diciamo a tromba per capirci), mentre per quel poco sembra che le mirrorless, avendo le lenti posteriori più vicine al piano di fuoco abbiano un andamento dello schema ottico più regolare (a clessidra rende l'idea?). A questo punto ipotizzo che fare uno zoom per FF che partisse da focali ancora più grandangolari dei 24 finora visto non sia di suo impossibile ma richieda lenti frontali enormi. |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 14:52
Scusate mi spiegate il motivo per cui una lente del genere si può fare solo con tiraggio ridotto... Sono molto curioso. Il vantaggio degli obiettivi per mirrorless è che, non essendoci uno specchio alle loro spalle, possono essere costruiti con la parte posteriore molto vicina al sensore, adottando quindi degli elementari schemi ottici simmetrici che svincolano i progettisti dalle enormi complicazioni insite nella progettazione di ottiche con schema retrofocus , altrimenti detto a teleobiettivo invertito , che invece sono obbligatorie nelle ottiche pensate e progettate per le fotocamere reflex! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |