RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Rivoluzione nel mio modo di fotografare


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Rivoluzione nel mio modo di fotografare





avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2019 ore 20:59

Grazie andrea, ero fuori casa e non riuscivo a linkare e rispondere bene.

Sinceramente io non riesco mai a spostare bene l'area di AF. Mi trovo sempre a perdere tantissimo tempo per cui va a finire che non lo uso quasi mai. Ma sicuramente é un difetto da inesperienza mia

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2019 ore 21:04

Combinazione usata qualche volta, magari comoda solo in servo e raffica (AF-c) ma neanche tanto pure lì secondo me... Ormai con la mezza pressione sono rapido, e poi il pollice mi serve assolutamente per navigare l'area di AF con la rotella posteriore. E mettendo l'area di AF dove si vuole, si diminuisce anche la necessità di rifocheggiare a mio avviso.


Vero, ma nel mio caso ho due corpi macchina con a malapena 9 punti di focus di cui decenti solo quello centrale. Per quello uso solo quello, metto a fuoco e ricompongo velocemente. Magari con un corpo macchina moderno, usando le decine di punti a disposizione, non ne sentirei l'esigenza.

user90373
avatar
inviato il 28 Aprile 2019 ore 21:16

A volte non mi rendo conto della fortuna che ho non avendo tutte queste possibilità a disposizione.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2019 ore 21:17

"Vero, ma nel mio caso ho due corpi macchina con a malapena 9 punti di focus di cui decenti solo quello centrale"

Ah si, 9 con una sola decente son d'accordo. Viene meno ogni necessità di spostamento e quindi hai un'arma di focheggiamento in più.
Già con le 19 tutte usabili della 70D è differente, ora poi mi son diventate 45 tutte ottime... e non ricompongo praticamente più. Da qui la mia osservazione.

Si, va ammesso che è anche fortemente dipendente dalla situazione, la comodità di questa impostazione. Per esempio dubito che chi possiede un corpo dotato di joystick del quale faccia ampio uso possa usarla di frequente... ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2019 ore 21:26

@ettore
Ci dobbiamo quindi rendere conto che sono sfortunati coloro che ne dispongono? Che devo dire, spero di riuscire a non farmi distrarre dalle troppe possibilità di ciò che ho a disposizione... ;-)

user90373
avatar
inviato il 28 Aprile 2019 ore 21:36

@ TheBlackbird
...... spero di riuscire a non farmi distrarre dalle troppe possibilità di ciò che ho a disposizione...

E' proprio questo che non mi riesce, non farmi distrarre, e a non pensare, solo dopo averlo fatto, come avrei potuto farlo meglio, se solo.......

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2019 ore 22:25

Come per tutte le cose molto dipende da cosa e dal come si fotografa.
Da quando sono riuscito a mettere le mani su una 7rII , quando uso quella uso principalmente ottiche vintage a fuoco manuale d'altronde l'ho presa per quello e per poter scegliere dove puntare.
In quanto alla scelta di un pulsante diverso da quello di scatto penso possa essere utile specialmente se si ricompone,ma questa è solo la mia opinione;quindi alla fine ognuno fa' ciò che reputa più funzionale.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2019 ore 22:48

Mah, delle tre motivazioni linkate, mi pare utile solamente la prima, cioè che in alcune occasioni mi è capitato di dover mettere stare a giocare con il tastino AF/MF perché non riusciva a mettere a fuoco dove volevo io; per il resto...
Questo per quel che è il mio metodo di fotografare, ovviamente.

@Ettore
Oggi ho scattato con il fuoco manuale e, tutto sommato, non sono venute così sfocate, piuttosto mosse perché non mi ero accorto che l'esposimetro aveva preso un pezzettino d'ombra ed era passato da 1/300 a 1/30 Eeeek!!!
Fortunatamente non sono foto che non posso rifare con più tranquillità, ma mi sto domandando se non fosse stato meglio scattare completamente in manuale, alla faccia di tutte le comodità :-P

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2019 ore 23:52

Utilizzare il pulsante AF-L o altro pulsante funzione con abbinato il blocco della messa a fuoco può essere utile per scatti su un punto predeterminato dove ad esempio il soggetto passerà velocemente e metterlo a fuoco nel modo classico potrebbe non dare i risultati sperati. Anche per scatti ripetuti sempre con la dovuta profondità di campo indispensabile per una buona messa a fuoco preimpostata. Stessa cosa vale anche per il pulsante AE-L visto che a volte averlo separato dal pulsante di scatto permette delle letture esposimetriche utili nella ricomposizione come potrebbe essere una foto in controluce esposta vicino al soggetto, bloccata con AE-L e ricomposta solo nell'inquadratura e nella messa a fuoco alla giusta distanza. Nella mia Fuji riesco per quanto riguarda il discorso AF (AF-L oppure pulsante di scatto a metà corsa) ad avere attive ambedue le possibilità con il solo spostamento del selettore di messa a fuoco semplicemente con una certa impostazione nel menù. Poi il modo più pratico ognuno se lo crea come vuole.

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2019 ore 0:14

@andreagrandi: grazie per i due link, sono stati utili a farmi capire meglio le motivazioni di chi fa così.
Mi sembra un approccio sensato per ritratti e paesaggi (dove si ragiona sulla composizione)..per fotografia dinamica dovrebbero essere equivalenti, con il vantaggio che con il focus sul pulsante dell'otturatore usi solo un tasto (ma ditemi se ci sono vantaggi anche in questo caso!)

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2019 ore 1:04

Quest'impostazione mi ricorda molto la metodologia di scatto che uso con la Yashica FX3. Con l' analogica infatti, messa a fuoco e scatto sono indipendenti.
Ho provato diverse volte ma non mi trovo. Preferisco in AI-AF usare il joystick e scegliere il punto di messa a fuoco più adatto, eventualmente blocco la messa a fuoco con il pulsante AF-ON che è personalizzato per svolgere quindi la funzione opposta.

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2019 ore 10:25

La butto li: e se provaste una volta la messa a fuoco manuale? Io dovrò abituarmi anche a quella visto che ho intenzione di ordinare delle lenti vintage degli anni '70. E li non c'è scelta... su alcune non funzionerà nemmeno l'esposimetro, quindi completamente in manuale.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2019 ore 11:17

La butto li: e se provaste una volta la messa a fuoco manuale?

Se provassi, semmai: la maggior parte di chi è intervenuto in questo 3d mi sa che usa, o comunque ha usato, il fuoco manuale, io compreso :-P

su alcune non funzionerà nemmeno l'esposimetro

Perché non dovrebbe funzionare? Confuso
Hai Canon, quindi basta mettere in Av o in M e l'esposimetro funziona perfettamente: certo perdi gli automatismi.

Io personalmente ho trovato scomodo avere la messa a fuoco nello stesso pulsante dell'otturatore e anche dell'esposimetro solo pochissime volte, quindi non ci vedo tutto questo gran vantaggio nel scindere le due funzioni: piuttosto prima prendo l'esposizione del punto che mi interessa, la blocco e poi ricompongo.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2019 ore 11:44

La butto li: e se provaste una volta la messa a fuoco manuale?


E perché? Funzionava con le ottiche di un tempo perché la ghiera di messa a fuoco ha un corsa più lunga e meno lasca delle attuali e i mirini erano di tutt'altro tipo, funziona, con le ottiche classiche (dove peraltro non c'è alternativa) e le ML usando il focus peaking ma non vedo il vantaggio di utilizzare un'ottica autofocus, che ha la ghiera di messa a fuoco con corsa breve e lasca (per facilitare l'autofocus), in manuale focus. Poi ognuno è libero di farsi del male come meglio crede

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2019 ore 12:05

Perché non dovrebbe funzionare? Confuso
Hai Canon, quindi basta mettere in Av o in M e l'esposimetro funziona perfettamente: certo perdi gli automatismi.


perche' su alcune lenti manuali l'apertura la regoli a mano, dalla lente. E certe lenti non hanno modo di comunicare con la fotocamera, che quindi non puo' sapere a quale apertura si trovi la lente e di conseguenza calcolare l'esposizione.

A meno che tu non imposti manualmente l'apertura SIA sulla lente che sulla fotocamera.

E' piu' chiaro cosi'?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me