| inviato il 29 Aprile 2019 ore 20:03
Ma che caratteristiche vorresti dal tuo corpo macchina nuovo ? Se una 80d non ti può bastare o una 7d mark ii... per rimpiangere l acquisto se esce quella nuova... lascia stare la m50 a sto punto .. come macchina da attesa... mi viene da ridere... |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 21:10
In realtà, Rafx24x, la 80D credo sarebbe perfetta, solo che mi darebbe fastidio prenderla e trovarmi dopo 2 mesi con una fotocamera fuori produzione. il che ovviamente non le farebbe certo fare scatti meno belli. @_zeppo_ anche io ho avuto la 350d: la mia prima DSLR! @CesareCallisto mia moglie mi scuoia vivo se compro e tra 2 anni rivendo. O meglio, mi lascia vivere ma mi distrugge i timpani per mesi :P Mi sa che mi avete aiutato ad arrivare finalmente a fare una scelta. |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 21:32
Salvatopo... Dovremmo imbalsamarti ed esporti in una teca di cristallo. Sei praticamente un unicorno. Non puoi aprire un topic del genere dentro lo Juzaforum, qui l'utente medio cambia macchina fotografica ogni 11 mesi, non anni come te. Prenditi una 80D e scatta tranquillo. Sei semplicemente un esempio, tanto di cappello, i miei complimenti sinceri |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 21:39
ooook capito ora |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 22:43
... 200d - - - risparmi, resti con un corpo leggero e ti eviti i limiti della m50 dal punto di vista della velocità operativa e funzionalità dell'af in contesti dinamici - uso 1d e M6 |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 22:56
Maury è perchè la vorrei regalare a mia sorella , la 250d la preferirei per il 4k comunque e per il digic 8 nuovo, che limite di velocità operatica ha la m50?! chiedevo perchè è molto simile alla m50 dentro, ma con una base piu larga e speravo riuscisse a tenere il 17-55 senza sbilanciarsi, l'autofocus a 9 punti ahimè non credo nel mio caso possa far meglio del dual pixel della m50 eye detection ecc... al massimo la potevo regalare a lei e fare il confronto Con il senno di poi alla m50 mi manca una sola cosa, un tutto fare buono... ho scoperto i limiti del 15-45, il 18-150 non mi è piaciuto e chiaramente il 17-55 non è cosi leggero , esempio vorrei prenderle la 250d+ 18-135 usm ( spesso filmerebbe anche la bimba a pattinaggio) , su m50 non l'ho provato. La m50 col 22mm e col 50mm mi soddisfa in pieno per l'uso che ne faccio io . |
user59759 | inviato il 29 Aprile 2019 ore 23:31
Raf. Con l'adattatore io ci attacco il 24 70 f4. Non la trovo così scomoda. |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 23:55
Non parlo di scomodità, tenuta in mano nessun problema, ma di stranezza nel senso che anche al collo è sbilanciata in avanti.... e a quanto capito anche una 250d farebbe uguale. |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 0:47
Col 17-55 mi si sbilancia pure la 550D |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 10:03
“ Lorenzo_mc Salvatopo... Dovremmo imbalsamarti ed esporti in una teca di cristallo. Sei praticamente un unicorno. Non puoi aprire un topic del genere dentro lo Juzaforum, qui l'utente medio cambia macchina fotografica ogni 11 mesi, non anni come te. Prenditi una 80D e scatta tranquillo. Sei semplicemente un esempio, tanto di cappello, i miei complimenti sinceri ;-) „ Ti ringrazio del complimento. :) Io tendo a godermi appieno le cose che acquisto , ad assaporarne tutte le sfumature, a sfruttarne ogni singola particolarità ed opzione, mi piace cercare di tirare fuori il meglio e per questo cerco di scegliere sempre prodotti il più possibile equilibrati e longevi. Lo faccio un po' con tutto: PC, automobile, cibo, fotocamera, ecc... E poi, infondo infondo, lo scopo finale è scattare foto e portare a casa risultati soddisfacenti. |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 10:25
Raf.... l'af delle ultime M (e la m50 e' migliorata ulteriormente), risulta molto veloce, meglio di molte reflex meno recenti, ma ha decisamente ancora molti limiti, quando deve agganciare soggetti in movimento veloce e discontinuo - il problema si accentuata con ottiche non dedicate, (teleobiettivi) e a questo si deve aggiungere la scarsa ergonomia di questi corpi, associata ad un mirino simil "buco di serratura" - onestamente, dovendo rimpiazzare una 400d e basandosi al rapporto Q/P e volendo mantenere un ingombro ridotto, la 200d sarebbe una buona scelta, senza dover rischiare su un corpo M che ha molti pregi (in effetti uso la m6), ma anche molti limiti - quello che proprio non digerisco e non riesco ad aggirare e' il fatto che se scatto ad un soggetto in movimento veloce, lo scatto non parte se non viene centrata la maf.... Se il soggetto e' vicino con movimenti discontinui e veloci, l'af non riesce ad agganciato e non scatta (in particolare con poca luce) - ho perso molti scatti x questo motivo, dove anche con la 450d, almeno 1 su 3/4 scatti lo beccavo |
user171441 | inviato il 30 Aprile 2019 ore 10:59
ma se la M50 come mirrorless la sconsiglia chiunque...perchè mai consigliare proprio una M50 |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 11:04
La sconsiglia chi non ce l'ha né mai l'ha provata. Nel caso specifico però, dato che non si cercano riduzioni di ingombri, non c'è motivo di non consigliare la 80d, stessa IQ della M50 ma è un carro armato. |
user171441 | inviato il 30 Aprile 2019 ore 11:19
Bho! Sia su juza che in rete, anche chi è affezionato al marchio evita la m50 come la peste e quando si parla di mirrorless nessuno consiglia una apsc Canon ma apsc di altri brand. |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 11:22
Come sopra, tutti quelli che ne parlano male non l'hanno mai neanche presa in mano, e l'80% sono promoutenti Sony. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |