| inviato il 29 Maggio 2019 ore 12:53
la terza valle cosa ha di particolare? chiedo perchè ci sono stato una vita fa.. |
| inviato il 29 Maggio 2019 ore 13:51
Cronovilla e ormai lasciata a se stessa , non occorre essere tesserati , l'accesso ai pochi capanni rimasti e libero e gratuito. |
| inviato il 30 Maggio 2019 ore 8:04
alex86hgt, quale sarebbe la terza valle ? capito...il terzo lago della valle di Ostellato... |
| inviato il 30 Maggio 2019 ore 9:26
Nella terza valle (valle s.zagno) ci sono due capanni. Non sono molto ben tenuti e più adatti al birdwatching. Tuttavia si porta a casa sempre qualcosa a seconda del periodo e dell'orario. |
| inviato il 30 Maggio 2019 ore 13:29
Grazie.. sai che costo ha? |
| inviato il 31 Maggio 2019 ore 19:44
Nella zona di Ravenna c'è la valle della canna o valle mandriole. Ci sono 2 torri, ma l'unica "buona" è quella vicino al fiume lamone. Altrimenti c'è anche Punta Alberete (è molto vicino alla valle della canna) con un capanno (a volte viene usato dalla prostituta che c'è all'ingresso, ma tutta la zona è in stato d'abbandono e ve la sconsiglio. Come avifauna c'è un po di tutto, falco di palude, poiana, cavalieri, marzaiole, vari aironi marangone minore e raramente si puo vedere il falco pescatore. purtroppo la valle della canna avvengono molti furti malgrado il parcheggio della torre "buona" non sia lontana. Metodi di furto sono: la classica ruota bucata e il finestrino rotto. |
| inviato il 02 Giugno 2019 ore 1:47
aggiungo le foto di Torrile…. |
| inviato il 02 Giugno 2019 ore 15:52
sono stato ad Ostellato. la zona è prevalentemente per pesca e barbeque. le due prime valli, hanno solo questo scopo, e sono percorribili in auto, mentre la terza è solo pedonale ... c'è un capanno, ma non ci ho visto assolutamente nulla ci sarebbe dovuto essere un altro capanno nella parte nord , ma bisogna passare davanti a una decina di arnie ( anche se secondo l'addetto, non ci dovrebbero essere problemi...ma meglio non fidarsi, ero solo ….) non ho trovato cartellonistica all'interno della terza valle, quindi ti trovi un po' perso, e sono kilometri a piedi, in mezzo alla boscaglia, quindi senza nulal da fotografare( eccetto l'airone rosso , che mi è comparso sopra la testa) o io non ho capito come usare questa valle ( e puo essere), o non è molto adatta alla fotografia... |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 19:31
La terza valle come dicevo è un po' abbandonata a se stessa e bisogna andarci diverse volte per capire quali posti sfruttare meglio. |
| inviato il 04 Giugno 2019 ore 11:23
infatto penso di tornarci sabato per vedere il capanno Nord. ho visto quello a sud www.google.it/maps/@44.7332423,12.018681,133m/data=!3m1!1e3 ha una visuale di circa 400 metri, forse un pò tanti quello a nord, la mappa me lo segna circa qui , ma non si vede www.google.it/maps/@44.7358409,12.014015,132m/data=!3m1!1e3 oppure è questo www.google.it/maps/@44.7360017,12.0201242,133m/data=!3m1!1e3 ? ma non è chiaro se dia verso la piccola laguna o la grande,tu lo hai visto? quale dei due capanni è piu interessante ? |
| inviato il 04 Giugno 2019 ore 12:35
Il capanno nord da verso la laguna grande ma ci sono diversi paletti dove si fermano spesso mignattini piombati e martin pescatore. Va bene soprattutto per foto ambientate. Dietro il capanno la piccola valle e ti puoi nascondere sfruttando la vegetazione. In questo periodo cominciano a svuotarla ed a seconda del momento puoi trovare diverse specie (aironi, mignattai, volpoca, cavaliere d'italia ecc). In generale ti consiglio di andarci nel pomeriggio per non avere il sole contro nel capanno e perchè in genere c'è più movimento nella piccola valle. |
| inviato il 05 Giugno 2019 ore 8:11
grazie |
| inviato il 05 Giugno 2019 ore 22:10
ho visto il capanno Nord ( si trovano le foto su maps www.google.it/maps/@44.735568,12.0143056,3a,75y,342.83h,73.01t/data=!3 ) , è trasandato , come detto , per arrivarci devi passare d'avanti a 2 metri a una decine di arnie, pensavo che tutto il percorso fosse a cerchio , ma subito dopo il capanno nord la strada è chiusa. per questa volta non ci ho trovato nulla, ma sinceramente non penso di tornarci |
| inviato il 06 Giugno 2019 ore 11:31
Proverò a fare un salto più avanti. L'anno scorso le arnie non c'erano. |
| inviato il 06 Giugno 2019 ore 18:37
Tanti anni fa il percorso doveva essere libero in quanto si raggiungeva una torre di osservazione. (Nelle vecchie cartine era segnalata). È un peccato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |