| inviato il 19 Aprile 2019 ore 0:03
“ Infatti il flow credo sia pensato per LR e ACR coi dng e poi passare coi plugin... oppure fare tutto con lo Studio loro. Stavo pensando a come eventualmente poter fare per scatti "rumorosi" io che uso DPP per lo sviluppo, ma a parte sviluppare da DPP in tiff (che poi non so se legge il Denoise ma forse si) o con un jpeg molto qualitativo, non mi viene altro in mente. „ Si, forse la cosa più sensata è sviluppare il raw con i SW che abbiamo sempre usato, trasferire a PS per finire il lavoro e salvare in tiff. Le regolazioni fini di riduzione rumore e nitidezza si possono fare con DeNoise. ( I Tiff li legge... Ho provato) Comunque non è utilizzabile per molte foto visti i tempi... Vale la pena usarlo solo per scatti molto rumorosi o per tirare fuori il massimo da alcune foto. |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 0:12
secondo me dovrebbero aggiungere la possibilità di creare script per elaborare più immagini in sequenza. Se devi correggerne molte con gli stessi settings è una palla aprirle e salvarle 1 a 1 |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 0:48
Sarebbe bello ma visto come funziona per adesso mi accontenterei di elaborarne una in tempi umani... |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 1:39
Lavora anche sui jpg?!? |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 6:15
funziona perfetamente come plugin di ps con tute le maschere e selezioni che voi,come normali filtri di ps,unica cosa ci vuole computer potente,io ho scheda grafica 8 gb ,32gb RAM intel core 6 cor 3,5ghz ssd 2 tb e va alla grande,comunque si trata di una applicazione che richiede una ottima domesticheza con PS!!! |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 7:00
“ Attendo Remask AI con ansia „ Chiediamo alla befana stavolta “ funziona perfetamente come plugin di ps con tute le maschere e selezioni che voi,come normali filtri di ps,unica cosa ci vuole computer potente,io ho scheda grafica 8 gb ,32gb RAM intel core 6 cor 3,5ghz ssd 2 tb e va alla grande,comunque si trata di una applicazione che richiede una ottima domesticheza con PS!!! „ Ho PS CS5 darò un'occhiata. Ma l'installazione del plug in e' automatica o va configurato in PS? |
user177356 | inviato il 19 Aprile 2019 ore 7:30
Lo sto provando, per me i risultati sono molto superiori al vecchio Denoise e anche al Prime Denioise di DxO, che fino a ieri era il mio strumento preferito per il rumore. Funziona perfettamente con i files CR2 (5D classic e mk iv) ma non con gli ARW della mia Sony RX100: in questo caso l'elaborazione a video è ottima ma se salvo il file ottengo un'immagine completamente nera. |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 7:43
Andrò forse controcorrente, ma per paesaggio, in special modo notturno a 6400-12800, fa solo dei disastri: 1) pulisce a spot e non in modo uniforme, lasciando tutto il rumore in alcune zone anche su sfondi uniformi 2) sui soggetti con dettagli, anche con il cursore sharpen a 0, crea artefatti peggiori del rumore 3) ricostruisce i dettagli delle parti della foto pulite in modo totalmente diverso dalla base di partenza tant'è che confrontandolo con la riduzione con media sembra essersi inventato di sana pianta i dettagli di rocce, terreni, ecc Versione 1.0, almeno per paesaggio, per me è bocciata un po' come Sharpen AI. Probabilmente funzionerà bene su altri tipi di fotografie o su paesaggi con poco rumore. Per ora, sempre secondo me, l'unico vero software valido della serie è Gigapixel AI, che riesce a fare un po' meglio di Photoshop con l'algoritmo Mantieni Dettagli 2.0 Aspettiamo aggiornamenti... |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 7:51
“ Fabio Borile Quello che vorrei capire inoltre è come gestire il flusso di lavoro se si usano anche Camera Raw o Lightroom e PS. Voi come fareste? A che punto della catena aprite DeNoise AI e regolate nitidezza/rumore? „ Per quanto mi riguarda, prima di tutto acr, poi photoshop e per ultimo il denoise, se lo scatto necessita. Tra l'altro se vedo che su alcune zone non lavora bene o non necessita di un grado così profondo di pulizia, uso le maschere di livello e lavoro selettivamente su quelle zone. Niente di che. Comunque mi ha incuriosito, penso proprio che farò l'acquisto entro 15gg, ora che il prezzo è in fase promozionale. |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 7:52
Provato rapidamente su uno scatto senza pretese di avifauna, 1000 ISO in buona luce, 42mpx no crop full resolution: drive.google.com/file/d/1m_KEd0c3gIZwCM6d3UVwmnqERfFQEooa/view?usp=sha raw sviluppato in Denoise AI, esportato in DNG, aperto in ACR per regolarne i livelli e ridato un po' di mdc. Non ho fatto ulteriori interventi (mascheratura sfondo, etc.). Per me promosso a pieni voti almeno in questo tipo di scatti; avevo già il Denoise 6, farò l'upgrade. |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 7:54
Qualcuno ha provato a vedere come sicomporta con un cielo stellato? |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 8:49
Seguo con interesse. Non credo che avrò problemi con il mio portatile (i7 8700 6 core, rtx 2080 8gb, 32gb di ram e ssd). Qualcuno ha già provato a verificare come si comporta con la paesaggistica e foto in notturna? Dagli ultimi commenti non sembra confortante! |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 8:53
“ a 6400-12800, fa solo dei disastri „ Ho riscontrato anche io un po' di "invenzioni"... e certamente l'AI è al momento più adatta a certi tipi di pattern/dettaglio che ad altri, senza dubbio alcuno. Non credo abbiano implementato un qualcosa in grado di "imparare": c'è da scommettere che l'analisi olistica porti più o meno sempre ai medesimi risultati in base a cosa gli si presenta davanti, cioè che sia certamente una "AI" ma che sia statica, piuttosto che adattiva ed in grado di apprendere come le reti neurali. Però di potenziale ce n'è a bizzeffe, questo va ammesso. |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 8:58
“ Qualcuno ha già provato a verificare come si comporta con la paesaggistica e foto in notturna? „ Fra poco faccio una prova con un notturno a 3200 ISO di un piccolo borgo fatto con una 70D, che non mi soddisfaceva pienamente come resa nelle zone con scarso dettaglio, comunque lo elaborassi. Con altissimi ISO sulla 6D2, ritratti in casa con scarsa illuminazione, fa un lavoro discreto, si inventa un po' in alcuni frangenti e pialla un po' in altri, ma davvero ho provato con ISO inumani, per cui ci potrei anche stare col risultato in quei casi! PS: confermo che un i3 dual core con grafica integrata e solo 8GB di RAM ci mette una quaresima a elaborare, è un software estremamente esigente riguardo le risorse hardware di sistema. EDIT: riguardo quel notturno, faccio una figuraccia... ho perso per l'appunto proprio il RAW sottoesposto dedicato alle alte luci, per cui non riesco a ripartire correttamente per lo sviluppo come volevo. Sul JPEG... senza inf.amia e senza lode direi: era un jpeg già parecchio strapazzato, per cui tirare su i cursori di Denoise ha creato mostri. Con settaggi conservativi ha fatto un po' meglio. Se fossi partito dal RAW sarebbe stata sicuramente una storia diversa. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |