RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Elaboro o cambio il mio portatile?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Elaboro o cambio il mio portatile?





avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2019 ore 21:24

se apri una foto in lr e poi la mandi a ps aprendo qualche livello e hai tipo google aperto su un paio di pagine gli 8gb di ram te li sei gia' belli e bevuti a mio dire meglio 16gb, poi certo che ne bastano anche 8gb ma non puoi pretendere di aprire più programmi e mantenere velocita' . concordo con chi non è pratico e con buona manualita', si rischia di buttare alle ortiche il tutto. il fattore principale sta nell'hardware che si ha in quel momento, purtroppo anche io credo abbia una scheda madre troppo vecchiottaTriste

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2019 ore 0:54

Ho fatto un po di prove con dei raw di due anni fa. Un desktop con un vecchio intel 2600k e 8gb di ram faceva un po faticotta ad aprire quelli della 5Dsr. Molto più veloce con le elaborazioni di 5D3 o 6D.
Se prendi una 30Mpx con un laptop del genere, immagino diventi frustrante dopo un po.
Ora non faccio più molta fotografia, ho provato gli stessi raw sul Ryzen 2700x e le cose migliorano, ma per l'intero sistema , tra bus , banda passante e implementazioni native della cpu. Mi aspettavo molto meglio nei video dove la anteprime in live mentre si fa editing scattano a definizione alta.
Insomma avrai sempre un sistema che si parla a fatica rispetto ad uno nuovo.
Io ho preso una licenza di Win10 su amazon , a 8 euro , prenditi un ssd anche usato a 50-60 (samsung evo ot similia non le porcherie) e aggiorna il laptop dandogli ancora un po di vita. Se trovi ram in sostituzione (due banchi da sostituire agli attuali) magari con 100 euro totali hai un portatile che in genere funziona bene, meno reattivo però per l'editing fotografico

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2019 ore 8:26

Secondo me anche con un SSD lavorare con un PC datato non il massimo. La RAM non credo sia oltre i 4 GB e specie con i RAW 8-16 GB sono utili. Poi dipende se fai elaborazioni occasionali di 20-30 foto o se dopo viaggio/evento hai 3-5.000 RAW da sistemare.
Un PC fisso di buon livello per elaborare foto costa sui 1000 euro oltre al monitor i cui prezzi vanno dai 200 ai 1500 euro. Però avresti una postazione per lavorare senza troppi limiti.
Io mi trovo bene con Intel ma con amd potesti spendere meno con un vantaggio in prestazioni. Questo vale per il processore perché il resto dei componenti sono gli stessi. Le mani board ovviamente diverse sono simili come costi. Il PC fisso occupa spazio ma poi lo si aggiorna con facilità e può durare più anni. Io ho una PC di 6 anni aggiornato regolarmente e oggi ancora eccellente.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2019 ore 8:29

Ragazzi, stiamo parlando di un portatile, per di più di dieci anni fa!
Su un fisso, sempre se conviene, si può sostituire tutto, su un portatile ci sono dei grossi limiti.
Il socket della scheda madre accetta alcuni processori di quella "famiglia", che sarà roba vecchia data l'età del computer, ma non è detto che sia possibile meccanicamente inserirli tutti, perché potrebbero esserci problemi di dissipazione o altro.
I portatili in genere hanno due soli banchi ram, quindi, se ci sono due ram da 2 giga, non puoi aggiungerne altre due uguali, ma le devi sbattere via (non saranno buone su un tuo nuovo computer) e prenderne 2 da 4 giga.
Quello che si può fare ragionevolmente su una macchina simile è: sistema operativo pulito, sostituzione dell'hard disk con con un SSD, aumento della ram se si trova ad un prezzo decente.
Di più mi sembra proprio un accanimento terapeutico.
Volendo si può aggiungere un versione di Linux leggera in dual boot, che potrà migliorare l'esecuzione di tutti gli applicativi, ma non aspettatevi miracoli, specie per la navigazione internet, che dipende in gran parte dalla pesantezza delle pagine di oggi.
Personalmente consiglio Xubuntu (versione di Ubuntu con ambiente grafico XFCE), perché semplice da installare e facile da gestire. Ad oggi va usata la versione 18.04, che ha un supporto di 5 anni a partire da aprile 2018.
Con Linux, per la post produzione, va usato Gimp, che nella versione 2.10 può gestire i RAW con RAWTherapee e Darktable.
Riguardo alle dimensione dei file di immagine, fino a qualche mese fa ho usato un fisso molto vecchio (discretamente peggio del portatile di cui ci stiamo occupando), e fino alla Pentax K50 (16 megapixel) si poteva usare anche se non era un fulmine.
Passato alla Sony A7 II (24 megapixel), si è letteralmente seduto.
Ora con il nuovo computer va decisamente spedito, ma parliamo di Ryzen 2400 G a 3,6 GHz, 16 giga di ram a 3000 MHz ecc ...
In ufficio ho un Surface Pro con I7 a 2,50 GHz e 8 giga di ram, e con i file dell'A7 cammina discretamente ma non è così reattivo.
Tra qualche anno i sensori "normali" saranno almeno da 50 megapixel e se pensate di lavorare quelle foto con computer vecchi, vi farete venire l'ulcera a forza di aspettare MrGreen



avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2019 ore 10:13

Tra qualche anno i sensori "normali" saranno almeno da 50 megapixel e se pensate di lavorare quelle foto con computer vecchi, vi farete venire l'ulcera a forza di aspettare



oppure passare ai francobolli MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2019 ore 10:25

... o i trenini elettrici ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2019 ore 13:10

o i trenini elettrici ;-)


MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2019 ore 13:15

L'unica cosa che farò a questo punto sarà aggiungere una ssd e non spendo altri soldi che ammucchierò per un fisso.
Ho capito che è come un'auto vecchia,arrivi a cambiare la cinghia di trasmissione poi la frizione poi problemi alle sospensioni,impianto elettrico e sono sempre soldi(non pochi) per poi comunque cambiare.
Magari l'anno prossimo un fisso da 1000/1200€ con specifiche per fografia mi farà vivere meglio,ma per adesso arranco con il vecchietto ed una ssd.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2019 ore 13:18

ma per adesso arranco con il vecchietto ed una ssd


ottima decisione

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2019 ore 14:15

Scusa la domanda, ma devi per forza avere un fisso ? Un desktop decente te lo fai a 600 euro. E il laptop al massimo ti rimane come scorta quando sei fuori casa

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2019 ore 14:16

Ti do il mio consiglio (mi occupo da molti anni di computer, fra le altre cose)
Sostituisci l'hd principale con l'ssd. eventualmente se vuoi togliere il dvd, l'hd vecchio mettilo al suo posto come storage.
Non prendere ssd costosi, va bene uno entry level, posso consigliarti gli a-data su800. 128 o 256 gb sono ampiamente sufficienti.

Non ci parli delle specifiche tecniche del tuo pc: se è sufficientemente potente, un upgrade a 8gb di ram sarà utile.
Non ci dici nemmeno l'utilizzo che ne fai. Foto editing è un conto, se fai anche montaggio video le cose cambiano.

Il monitor di qualità è sicuramente utile, a prescindere dal pc...

PS per farti un paragone io ho due pc principali (in totale ne ho un numero imprecisato...)

Un fisso del 2008, con un core 2 quad a 3200mhz che uso tranquillamente per tutto, montaggio video full hd incluso: è ancora sufficientemente veloce per un utilizzo non professionale.

Un portatile del 2010 equipaggiato con un processore P9400, quindi a basso consumo (e bassa potenza). Quando sono fuori casa lo uso tranquillamente per il foto editing, è un po piu lento ma si lavora tranquillamente.

Entrambi sono stati aggiornati con ssd, il fisso anche con 8gb di ram. Calcola che lavoro su file da 15-18 megapixel al massimo. Se hai una fotocamera da 40, beh penso che il mio portatile andrebbe un po in crisi.

Questo è tutto... :D

DIMENTICAVO UNA COSA FONDAMENTALE

NON METTERE WINDOWS 10. TIENI IL 7.

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2019 ore 14:27

ma per adesso arranco con il vecchietto ed una ssd


Ottima scelta e vedrai che non te ne pentirai. Quando lo monterai, ci farai sapere le tue impressioni in merito? Cosa cambia realmente? ...

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2019 ore 16:11

Un pc vecchiotto, soprattutto se con relativamente poca ram, va globalmente piu veloce. Influisce piu di quanto si possa pensare.
Quello che ovviamente non cambia sono i tempi di elaborazione delle operazioni.
Esempio se a codificare 1 minuto di video ci mettevi 10 minuti, continuerai a mettercene sempre 10...a meno che non hai cosi poca memoria da saturarla pure in codifica e dover attingere continuamente dal file di paging...in quel caso bisogna operare pure li.

Dimenticavo un altro paio di cose che magari son gia state dette. Se il pc non è mai stato aperto fai fare una pulizia professionale all'interno da qualcuno che sa il fatto suo.

Quanto al fisso x fotografia a mio avviso non c'è bisogno di spendere cifre astronomiche per l'hardware potente, molto meglio farsi un pc magari meno potente, ma piu affidabile e silenzioso e con un OTTIMO monitor. ;)

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2019 ore 19:09

Le specifiche del mio PC sono in prima pagina e le ho appena aggiornate.
Non è mai stato aperto.
Lo uso per elaborare foto non faccio video,si a normali ricerche su internet o poco più (questo sito per esempio) controllare le mail,invio alle volte file di foto con Wetransfer.
Con un prossimo pc fisso non vorrei limiti per foto e perché no video (ma il tutto non in maniera superpro ;-) ) siccome le fotocamere offrono sempre di più lato megapixel e lato video ogni anno che passa.

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2019 ore 20:51

Le ho viste ora, scusami ma non sono tanto abituato a questo "formato" di forum e vado un po in confusione.
Non è potentissimo, ma sicuro vale la spesa dell'ssd. Io ci metterei anche la ram, subito. due banchi da 4gb, magari comprandoli usati cosi risparmi.

In nove anni mai aperto è imperativo aprirlo ed effettuare la manutenzione. E' gia tanto che non si sia bruciato MrGreen

Comunque fra ram, ssd, manutenzione e formattazione totale (a meno che queste ultime non le fai tu) dovresti cavartela con una cifra intorno ai 150 euro, almeno qui dalle mie parti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me