| inviato il 16 Aprile 2019 ore 3:11
Chi punta tutto sul mezzo e basta, pensa ed agisce in cattiva fede nella stessa misura in cui fa finta di infischiarsene, puntando il solo cuore battente verso l'obiettivo fotografico. Il risultato, intendo. Fatevene una ragione: se volete fotografare al meglio, in qualsiasi epoca storica, dovete necessariamente tenervi aggiornati sui progressi tecnologici strumentali. Poi, le scelte personali e individuali fanno la differenza. Ma questo non mette necessariamente (e non deve farlo) etichette recanti: OBSOLETO, oppure COOL! Quante foto nuove sono evanescenti, rispetto a ad altre più datate? E viceversa, chiaramente. A ciascuno il suo. |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 6:22
Sergio io sono più di te, ho un nokia 105 comprato a dicembre scorso |
user172437 | inviato il 16 Aprile 2019 ore 6:57
Infatti! Dicono che il mezzo non conta, ma poi secondo loro il vero fotografo scatta a pellicola, mentre il nerd informatico con la macchina all'ultimo grido... |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 9:26
“ Io non ho mai capito in queste discussioni perché Con la fotocamera datata scatta sempre il fuoriclasse Con la fotocamera ultra tecnologica scatta sempre l'incapace „ Secondo me il motivo è solo uno. Ovvero che la domanda "nascosta", non per tutti ma certamente in molti casi si, è un'altra. E cioè: chi fotografa con certi mezzi (di qua o di la poco conta) è un incapace? O viceversa: è un preistorico? O ancora: è uno che se la tira? Chiedersi quale sia il ruolo del mezzo non credo sia una cosa peregrina di per sé, ma: "conta" in che senso? Una relazione tra mezzo e approccio inevitabilmente c'è, e sarebbe strano il contrario. Ma finché la si osserva (questa relazione) con lo scopo di definire buoni e cattivi, difficilmente se ne potrà discutere in modo lucido. Zeppo usa la parola "loro", che in generale non apprezzerei perché non mi piacciono le caratterizzazioni in "noi" e "loro". Personalmente non mi sento proprio né "noi" nè "loro", in nessun campo. Ma in concreto non ha torto, perché in fotografia si vive eccessivamente di parrocchie. |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 9:32
Io non ho mai fatto questi ragionamenti anche perchè se me li facevo poi mi toccava fare un mutuo. Mi sono chiesto solo cosa mi serviva che la mia precedente macchina non aveva e quanto volevo spendere. Per ora la sto ancora studiando e provando i vari set up per trovare il più adatto al mio modo di fotografare. Quando mi servirà qualcosa di più o di meglio cambierò |
user90373 | inviato il 16 Aprile 2019 ore 11:36
@ _zeppo_ “ Infatti! Dicono che il mezzo non conta, ma poi secondo loro il vero fotografo scatta a pellicola, mentre il nerd informatico con la macchina all'ultimo grido... „ Mai affermato che il mezzo non conta, ma che conta tanto quanto altro. |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 11:49
“ Mai affermato che il mezzo non conta, ma che conta tanto quanto altro. „ Si Ettore. Ma se non si esplicita "per cosa" conta e quindi "per chi", non credi che il discorso rimanga aperto al fatto che è vero (e giustissimamente) tutto e il contrario di tutto? |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 12:05
Il mezzo conta, ma per il pro (colui che con la fotografia ci campa) contano anche i soldi, per cui quando acquista una nuova fotocamera cerca di acquistare qualcosa di buono, poi però la usa finché schiatta (la fotocamera). Quindi il primo anno avrà in mano un apparecchio al top, e dopo 5 anni avrà in mano un "ferrovecchio", che farà comunque il suo onesto lavoro... finché schiatta, appunto. Il fotoamatore invece (non tutti ovviamente) cambia fotocamera ogni volta che gli gira il birlo o che esce il modello nuovo, senza badare a spese (conto in banca permettendo). Per questo motivo i fotoamatori sono spesso meglio attrezzati dei pro . |
user90373 | inviato il 16 Aprile 2019 ore 13:52
Ormai sembra di esser nel paese dei balocchi, dove tutto "dipende" e "tutto fa brodo" ma guai a far domande, tutto viene puntualizzato "ad personam". |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 14:30
Se non vuoi risposte sgradevoli... non far domande Già si viene criticati in ogni dove, per ogni cosa e per ogni parola detta, senza che si chieda l'opinione di nessuno, figuriamoci se si fanno domande... Apriti cielo!!! |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 19:58
Il mezzo conta ma conta ma conta di più saperlo usare perché comunque il mezzo perfetto per ogni situazione non esiste. Sembra scontato? Si ma spesso non per tutti...Quelli che cambiano cambiano cambiano e anche se scattano da anni sono fermi al palo. |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 22:05
“ che farà comunque il suo onesto lavoro... finché schiatta, appunto „ Eh no, il suo onesto lavoro lo fa finché scatta Scherzi a parte condivido; anzi, alle volte mi chiedo se quello che conta (o meglio, "facciamo contare") di più non sia proprio il conto in banca, nel bene ma anche nel male, ovvero: anche tra i semplici fotoamatori, dove la possibilità di spesa è un allevamento industriale di scimmie, non saremo altrettanti che, viceversa, è solo in virtù di un portafoglio cronicamente tendente al ribasso se abbiamo imparato che lo strumento va conosciuto e sfruttato, prima di giudicarlo valido o obsoleto, scoprendo che alla fine quello che veramente ci manca sono idee e occhio? |
| inviato il 17 Aprile 2019 ore 23:00
“ samsung.hdblog.it/2012/08/29/samsung-presenta-galaxy-camera-meta-fotoc trovata? „ ne avevo vinta una ad un contest al Festival internaizonale del Giornalismo di Perugia, consegnata dal manager Samsung Italia..... lasciata imballata e messa subito in vendita.... tornando al topic, il mezzo è fondamentale al fine, ma è il percorso tra il mezzo ed il fine che conta |
user12181 | inviato il 18 Aprile 2019 ore 0:14
“ il mezzo è fondamentale al fine, ma è il percorso tra il mezzo ed il fine che conta „ percorso precario … "[…] In me ripiego, vuoto di forze, la tua voce pare sorda. M'affisso nel pietrisco che verso te digrada fino alla ripa acclive che ti sovrasta, franosa, gialla, solcata da strosce d'acqua piovana. Mia vita è questo secco pendio, mezzo non fine, strada aperta a sbocchi di rigagnoli, lento franamento. […] " |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |