| inviato il 15 Aprile 2019 ore 20:22
In casa abbiamo un paperwhite e due kindle base. non posso che consigliare il paperwhite, (periodicamente sul sito amazon escono offerte scontate intorno ai 100 euro basta pazientare) mentre il base prima o poi sta stretto per via della non-retroilluminazione (dai primi di aprile e' uscito un base con illuminazione frontale ma non lo conosco). ogni giorno amz invia un'offerta con tre libri a prezzo ridotto (da 1 a 3 euro l'uno) guarda caso uniformati ai miei gusti personali ma in questo caso la profilatura alle mie abitudini di acquisto torna utile . comoda anche la possibilita' di inviare un libro non proveniente dallo store amazon al kindle semplicemente inviandolo all'indirizzo di posta elettronica che viene assegnato alla registrazione : apparirà' subito dopo sul kindle. non ho esperienza con il kobo e quindi non lo posso giudicare. |
| inviato il 15 Aprile 2019 ore 21:09
Kobo Aura. Legge di tutto, compresi i cbr dei fumetti (ovviamente in BN), è retroilluminato. |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 10:02
Parlando di formati, un altro dei vantaggi del KOBO è che si possono leggere i libri in prestito dalle biblioteche, sempre più numerose, che offrono il servizio. Senza bisogno di acquistare nulla... “ è retroilluminato „ NON è "retroilluminato"... Ha l'illuminazione, certo, ma è "sopra" il display, motivo per cui "non affatica gli occhi", al contrario degli iPad/Tablet/Monitor in generale. |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 11:01
Ho scritto male, è comunque illuminato e permette di leggere anche al buio completo. E, come hai puntualizzato, è una illuminazione che non stanca gli occhi. La batteria del mio (Kobo Aura HD) anche dopo anni che lo uso supera le 30 ore di utilizzo se non uso l'illuminazione. |
| inviato il 18 Aprile 2019 ore 22:22
Grazie a tutti dei vostri preziosi consigli... |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 5:39
Consigliabile il Kindle con la possibilità di attaccarsi ad Amazon senza wi-fi. |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 11:02
Secondo me per un uso classico di lettura romanzi e libri vari, la scelta deve andare sull'ecosistema più che sul lettore in se, Kindle e Kobo si equivalgono nelle varie fasce prezzo se consideriamo un utilizzo da utente medio (poi ci sono anche lettori terzi che però non conosco e non posso valutare). Io uso Kobo Aura HD, pagato 99 €, ha lo schermo illuminato e va molto bene. Non ho valutato il Kindle perchè non sono legato al mondo Amazon. Al di la del catalogo Kobo, che è comunque ottimo, io attingo anche dalla biblioteca online della mia città, si possono prendere libri in prestito (in formato Epub) esattamente come nello spazio fisico (un certo numero di libri al mese, che si possono leggere nei 30 gg successivi alla data del prestito). |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 12:04
Ciao, avendo prime ho preso un kindle "liscio" alcuni anni fa, non retroilluminato. Mi ci sono trovato benissimo, usato anche in spiaggia in pieno sole si legge come un libro. Purtroppo l'ho perso la scorsa settimana, temo di averlo lasciato in aereo... spero sia girando il mondo. Prenderò a breve il paperwhite per rimpiazzarlo degnamente |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 12:49
Io ho avuto Kindle e adesso ho il Kobo Glo HD. Sostanzialmente si equivalgono. Anche la durata della batteria è simile.Hanno interfacce utente differenti, ma vanno bene entrambe. Anni fa il Kobo andava malino, ma adesso è ottimo pure lui. Concordo con chi suggerisce un dispositivo retroilluminato. Scegli quello che vuoi, ma che sia retroilluminato: è comodissimo per leggere a letto o in penombra. |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 13:09
Niente.... Con la terminologia "retroilluminato" non ce la possiamo fare... È come se dicessi che le macchine di formula 1 sono a trazione anteriore... “ Anni fa il Kobo andava malino „ Mah.. se questa è una tua perßonale opinione basata sulla tua esperienza, ne prendo atto. Se è una asserzione generalista, ti contraddico immediatamente... “ Kobo, che è comunque ottimo, io attingo anche dalla biblioteca online della mia città, si possono prendere libri in prestito (in formato Epub) „ Esatto!! Cosa non possibile con il Kindle vincolato alla verticalità dell'ecosistema proprietario. |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 17:23
Il problema principale del Kindle è la mancata gestione del formato Epub, oltre ad una gestione pessima dei pdf. Si può ovviare in parte col Jailbreak che ultimamente si può fare solo aprendo il terminale, saldando un chip con una porta seriale ed eseguendo tutti i passi previsti dalle guide online. |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 21:05
“ Il problema principale del Kindle è la mancata gestione del formato Epub, oltre ad una gestione pessima dei pdf. Si può ovviare in parte col Jailbreak che ultimamente si può fare solo aprendo il terminale, saldando un chip con una porta seriale ed eseguendo tutti i passi previsti dalle guide online. „ Che senso ha tutto ciò??? |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 22:38
Fai prima a comprare qualcos'altro ... |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 22:46
@Ornito: il Kobo è andato migliorando aggiornamento firmware dopo aggiornamento. Se vuoi contraddirmi su Kobo, nessun problema, anzi, mi interessa conoscere la tua esperienza. Retroilluminazione: faccio ammenda, illuminato e basta. Anzi, illuminazione frontale, come dice il sito Kobo. |
| inviato il 20 Aprile 2019 ore 10:07
Siamo un gruppetto di amici e tutti possediamo un Kobo (vari modelli) da molti molti anni... Nessuno ha mai funzionato "malino"...anzi, esattamente il contrario. Per cui, a meno che tu non abbia avuto problemi specifici con il modello in tuo possesso, sinceramente non capisco la dichiarazione... Per la "retroilluminazione" no prob , è solo che avevo appena "suggerito" ad altri due utenti, nelle pagine precedenti, la corretta dicitura... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |