| inviato il 31 Dicembre 2019 ore 15:02
Pinscher 68 ma che cosa ci vogliamo invenare , ma di cosa stai parlando!,...la batteria si consuma con il monitor!... Il vr per funzionare ha bisogno di alimentazione,...e le batterie vanno giù,...io ho le prove eccome,...la batteria con il 24-70 2,8 g non stabilizzato mi dura il giusto , ci facciao circa 600 scatti,..con il 70-200. 2,8 fl con una batteria ci faccio sui 400 scatti ,...ecco le prove,...la macchina ha le stesse impostazioni in entrambi i casi,...il vr è sempre in presa e c'è il rischio che si rompa prima ,...il problema c'è ed è evidente. |
| inviato il 31 Dicembre 2019 ore 15:09
Le impostazioni danno anche la possibilità di non attivare il monitor,.. dando la priorità al solo mirino di attivarsi,...ma tu cell'hai la Z? |
| inviato il 31 Dicembre 2019 ore 15:19
“ la macchina ha le stesse impostazioni in entrambi i casi,...il vr è sempre in presa „ Tupa66 Lo stabilizzatore è sempre in presa, sia quello sul sensore sia quello nell'obiettivo, ho provato adesso la mia D850 con il tamron 24 70 G2 e quando avvio il live wiew lo stabilizzatore inizia a funzionare e smette quando spengo il live view perciò le mirrorless Z funzionano come le reflex in live view. |
| inviato il 31 Dicembre 2019 ore 15:30
Lore-71 spostiamo la discussione sulla nuova discussione. E comunque non è in live wiew che è presente il problema,...ma nel normale funzionamento di scatto ,.. non in lw. |
| inviato il 31 Dicembre 2019 ore 15:38
“ E comunque non è in live wiew che è presente il problema,...ma nel normale funzionamento di scatto ,.. non in lw. „ Tupa66 La D850 in live view e le Nikon Z funzionano allo stesso modo ed hanno comportamenti identici, lo stabilizzatore rimane attivo fino a che le fotocamere non vanno in pausa. |
| inviato il 31 Dicembre 2019 ore 15:45
No. Ho anche io la 850 ,...e non sto parlando del live wiew. Il problema è che il vr rimane attivo già da quando si accende la macchina in modalità scatto singolo o continuo. Lasciamo perdere la funzione live wiew. |
| inviato il 31 Dicembre 2019 ore 15:52
Il vr si dovrebbe arrivare appena si schiaccia il pulsante di scatto per mettere a fuoco e sganciarsi un paio di secondi dopo lo scatto. Con la Z6 non è così,.. immagino anche la Z7 ,..il vr rimane attivo già da quando si gira la ghiera di on/off su on. |
| inviato il 31 Dicembre 2019 ore 16:05
Salve, non ho una nikon, ma l'esperienza con altre mirrorless e' quella che i piu' in questa discussione si aspettano: la stabilizzazione (del sensore e/o dell'ottica) si attiva alla pressione del tasto di scatto, ovvero con la messa a fuoco. Dopo pochi secondi si disattiva. Se le Z6 e Z7 tengono sempre attivo lo stabilizzatore anche con ottiche Nikon, credo anche io sia un errore (di scelta o casuale). Se lo facesse solo con Sigma o comunque con ottiche di marche terze si potrebbe pensare a qualche incompatibilita'. Per chi vuole delle prove che si possa rompere basti notare che tutti i componenti in movimento sono soggetti a usura e che la vita degli stessi non e' infinita. Se esco a fotografare e tengo la macchina accesa 4 ore, ho "consumato" 4 ore di vita dei meccanismi, contro il tempo che altrimenti sarebbe potuto stare acceso il meccanismo se funzionasse come ci si aspetterebbe (che puo' essere ben inferiore alle 4 ore, se non sono impegnato in un matrimonio o cerimonia del genere, diciamo nella passeggiata domenicale dove di tanto in tanto provo un'inquadratura...) Concordo con chi dice di contattare Nikon. |
| inviato il 31 Dicembre 2019 ore 16:12
“ Il vr si dovrebbe arrivare appena si schiaccia il pulsante di scatto per mettere a fuoco e sganciarsi un paio di secondi dopo lo scatto. „ Tupa66 Stai dicendo quello che stò dicendo anche io, con le reflex è così quando usi la visione da mirino invece è come le Nikon Z quando usi la visione live view. Visto che alle Z hanno tolto lo specchio funzionano ne più ne meno come la D850 in live view, con stabilizzatore sempre inserito x entrambe. La differenza di durara batteria fra un ottica stabilizzata e quella non stabilizzata è che lo stabilizzatore sul sensore (che è sempre in presa) consuma molta meno energia di quello nelle ottiche. |
| inviato il 31 Dicembre 2019 ore 16:32
Non conosco le ultime nikon ma una semplice fuji mi da la possibilità di scelta se avere la stabilizzazione sempre attiva o alla sola pressione del tasto di scatto. Possibile che in nikon si siano dimenticati di una funzuone così basilare? Basito. |
| inviato il 31 Dicembre 2019 ore 16:35
Confermo quello che scrive Lore-71: Nikon D850 con Sigma 24-105 e Nikon D7200 con Nikkor 16-80 In liveview lavorano con il VR sempre attivo. Da questo fatto è facile dedurre che, nella logica del sistema, possa essere un comportamento normale per Z6-7. Logico... che questo non sia logico quando non è attivo il liveview o lo schermo... per lo meno sarebbe auspicabile che col mirino spento il VR si disattivi. Andrebbe verificato se accade realmente a tutte le Z Edit: il manuale prevede la funzione per spegnere il VR ma nessuna opzione sul suo impiego (pagine 112-120) |
| inviato il 31 Dicembre 2019 ore 16:49
Ho aperto una discussione a tal proposito. |
user58495 | inviato il 31 Dicembre 2019 ore 20:32
Tupa66 Perdonami ma le tue esperienze e paranoie personali,valgono quanto le mie. Dati oggettivi? L'ultimo dei somari sa cosa è che succhia più energia alla batteria... Se vai a fare un lavoro ti dovresti portare SEMPRE le batterie di scorta,VR disinserito o meno. Parecchi ti stanno spiegando il senso,ma se non vuoi o non puoi capirlo,amen...! Proprio perchè continui a incaponirti,a questo punto,sono io che dubito che tu sappia come usare una Z... Forse dovresti tornare e/o rimanere alle reflex... |
| inviato il 31 Dicembre 2019 ore 20:49
Sul sito nital se ne parla da mesi, da quando è uscita la z6/7 e il primo l'ha usata con una ottica afs con vr. È un malfunzionamento che si spera sarà risolto con un aggiornamento del firmware. Tutti speravano fosse il 2.20, ma purtroppo non è stato così. |
| inviato il 31 Dicembre 2019 ore 20:51
Aggiungo: hanno già segnalato il problema ad alti livelli. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |