RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

upgrade per Nikon d90, in particolare AF e tenuta ISO


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » upgrade per Nikon d90, in particolare AF e tenuta ISO





avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2019 ore 21:45

Su 36mp o più si può ritagliare in DX ed ottenere risultati comparabili con una DX da 24mp
Se poi uno vuole risparmiare può sempre prendere una D800 o D800e di occasione e se la cava con meno di 1000 euro.

E' folle? Io non credo proprio!
Secondo me è folle cambiare sempre e continuamente macchina. Si spende inutilmente tempo e soldi.
In questo modo prende una macchina con la M maiuscola e poi, pian piano aggiorna le ottiche.

Poi ovviamente ciascuno è padrone di fare come crede, sia chiaro.
Io, con il senno di poi, farei così.;-)

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2019 ore 22:42

Croppi e perdi il vantaggio di resa del ff (Almeno buona parte), perché vai ad ingrandire i difetti, inoltre la lente è piuttosto scarsa e dubito che a 300mm a ta renda più che su d90.

Ho visto solo ora che i prezzi della 7200 sono elevati e costa meno su [negozio 7] che usata, non la pagherei mai quanto la mia A7r (una d800 con l'af più scarso).
Il mio consiglio resta quindi quello di andare su uno zoom luminoso tipo 70-200 2.8 moltiplicabile (previa ricerca funzionamento af), oppure uno zoom più lungo e definito del tamron, tanto per non lavorare impiccato.
Proprio a volere un af e sensore più performante si può optare per una d5300 che ha un corpo penoso, ma costa un'inezia.

Quando ho iniziato a bazzicare il forum si dava più importanza al vetro, tanto da consigliare pure corpi ad 1 ghiera, ora è un continuo consigliare corpi all'ultimo grido sacrificando il vetro.

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2019 ore 22:59

Ho appena visto che il tamron 70-300, in t-stop perde 1/3 di stop a 70mm e 1 stop a 300mm, in pratica è un 4.5-6.3 Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2019 ore 23:33

Per cercare di restare nel budget ci sono 2 strade:
-rimanere in dx partendo dal cambiare l'obiettivo, dato che la d90 a quanto dici la terresti comunque. Uno zoom tamron f2.8 usato penso che a meno di 1000€ si trovi.
-passare a fx: una d610, macchina abbastanza sottovalutata, usata con garanzia credo si trovi sotto i 1000€. A pari obiettivo, anche se scarso, hai un sensore non solo fisicamente più grande ma anche di una generazione avanti rispetto alla d90..
L'af non sarà il massimo ma se con la 90 non hai problemi da questo punto di vista, mi aspetterei di farcela anche con la d610. Infine la focale su fx: 70-300 dalla mia poca esperienza in palazzetti non è troppo corto, ma qui saprai tu valutare meglio se per te è sufficiente.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2019 ore 9:18

Croppi e perdi il vantaggio di resa del ff (Almeno buona parte), perché vai ad ingrandire i difetti, inoltre la lente è piuttosto scarsa e dubito che a 300mm a ta renda più che su d90.


e perchè? Ritagliando in DX hai 36/2=18mp, il 50% di risoluzione in più, quindi migliori quella della D90
Quella a pieno formato la hai con le ottiche già FF che invece non sfrutteresti appieno con una DX (e non è marginale questo fatto...)
Perdipiù hai
- una area di maf che copre tutto il formato DX,
- 1/8000,
- sincro lampo a 1/250,
- possibilità di usare i manual focus (che in DX rendono poco...),
- la possibilità di aggiornare tranquillamente i soli obiettivi
Scegliere un DX ha senso se si vuole restare in quel formato (es per minor ingombro e peso), altrimenti tanto vale portarsi avanti

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2019 ore 13:51

Scusate, come fate a consigliare a uno che fa fotografia sportiva indoor una D800?

4 fps, af così così, non questa grande tenuta iso rispetto alle altre FF... BOH Sorriso

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2019 ore 14:07

Scusate, come fate a consigliare a uno che fa fotografia sportiva indoor una D800?

4 fps, af così così, non questa grande tenuta iso rispetto alle altre FF... BOH Sorriso


a parte che può arrivare a 6fps, che non sono pochi....
ovviamente c'è di meglio da quel punto di vista ma allora si perdono altre cose (in primis avere un ritaglio DX a 18mp), Infine non è che con una D8XX non si possa scattare a 5000 ISO, dai non esageriamo a sparare sentenze;-)
La D700 ad alti ISO faceva meglio della D90, ma peggio della D800, io credo che nel passare da D90 a D800 un paio di stop o quasi si guadagnino.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2019 ore 14:25

credo che nel passare da D90 a D800 un paio di stop o quasi si guadagnino.

Credo anch'io, a patto di non ritagliare o ritagliare poco

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2019 ore 14:32

“ credo che nel passare da D90 a D800 un paio di stop o quasi si guadagnino. ?

Credo anch'io, a patto di non ritagliare o ritagliare poco


probabile.

Proprio in questi giorni ho relaborato dei RAW ottenuti con la D90 e notavo che a 2000 ISO si cominciava a tribolare con i recuperi; con la D800 mi succede, grossomodo, oltre i 5000.
Va poi anche detto che in FX è più facile recuperare immagini rumorose.... quindi ci può stare che, se ritaglio, perdo una parte di queste maggiori possibilità.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2019 ore 14:39

se il budget è ridotto all'osso (1000euro) d610 che usata a 6/700 si porta a casa e via, ci scappa pure un bel 80 200 a pompa e il gioco è fatto.
se poi si vuole tenere il 70 300 per avere più mm avrà comunque un guadagno di quasi 3 stop in tenuta alti iso.
le big mpx le lascerei perdere, file troppo ingombranti.

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2019 ore 0:48

Rieccomi, ho fatto un po' di statistiche su un migliaio di scatti in ambito sportivo, e risulta un utilizzo delle focali tra 200 e 300 del 28%. Tra l'altro sono gli scatti peggiori perché la qualità del Tamron degrada e si aggiunge la caduta di luce.
Quindi se prendessi un XX-200/2.8, guadagnerei 1 o 2 stop da giocarmi sul tempo di scatto senza grossi recuperi delle ombre, e guadagnerei in nitidezza, e magari anche l'AF lavorerebbe meglio.
Mi perderei qualche scatto (ma tanto non ci devo mangiare), o potrei compensare avvicinandomi il più possibile.
Inoltre tale ottica mi tornerebbe buona anche per un futuro (spero vicino) passaggio a FF (tanto prima o poi lì vado a parare). Sarebbe corta ma potrei sempre lavorare in DX o usare un moltiplicatore.

Domenica ho un altro evento sportivo e proverò a scattare mettendo il “limitatore” al Tamron rimanendo sotto i 200, vediamo che viene fuori.

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2019 ore 20:42

Credo sia una buona mossa, le lenti sono fondamentali, e un buon XX-200 2.8 moltiplicabile (verifica) su ff farà un lavorone.
Magari la prossima volta parti un po in anticipo, che essere "a corto" di corpo e ottiche assieme è un disastro.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2019 ore 21:42

La scelta migliore Sorriso

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2019 ore 22:34

Cercherei un 70/80-200 f2, 8 anche Sigma o tamron non di ultimissima generazione e una D7200 entrambi usate. Guadagneresti sia dal lato ottica che della fotocamera.
300mm su aps-c se ti servono davvero sei veramente distante.

Ciao
Gian

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2019 ore 1:10

Considera che la pista è lunga 60m, e io di solito mi metto in un angolo sul lato lungo (diciamo 5 metri prima della fine) e quando gli atleti sono dal lato opposto, nonostante il 300 devo comunque andare di crop. Se fossi a metà dovrei coprire solo 30m, credo che basterebbe il 70-200.

Stavo pensando a questo: Tamron SP 70-200mm F/2.8 Di VC USD, ho visto il test su DXOmark e sembra mantenere bene la qualità su tutte le focali. Però leggendo in giro mi viene il dubbio che non sia moltiplicabile su Nikon.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me