user117231 | inviato il 06 Aprile 2019 ore 14:25
Karmal.. è fisiologicamente normale.. si chiama vecchiaia. E arriva puntualmente dai 42 anni in poi. | 
user14103 | inviato il 06 Aprile 2019 ore 14:27
“ Karmal.. è fisiologicamente normale.. si chiama vecchiaia. E arriva puntualmente dai 42 anni in poi. MrGreen „ infatti non certo per il mirino elettronico.. | 
| inviato il 06 Aprile 2019 ore 14:32
“ sono 30 anni che ci guardo ho perso 2 diottrie per questioni di eta è fisiolocico .. mica per via del mirino... „ Anche perché non era elettronico... | 
user7851 | inviato il 06 Aprile 2019 ore 14:32
“ purtroppo entrambi gli occhi e da vicino „ Purtroppo non vedo rimedio, quella patologia si chiama angrafe. | 
| inviato il 06 Aprile 2019 ore 14:33
Se è dannoso o meno non lo sappiamo, ma spero di sì, così tutti sti mirrorless infoiati la smettono di disdegnare la cara e vecchia macchinona. :) | 
| inviato il 06 Aprile 2019 ore 14:33
Devo chiedere ai poveri cameraman che lavorano tutto il giorno da più di vent'anni con mirini elettronici molto più scrausi degli attuali... Saranno diventati tutti ciechi ma non se ne sono resi conto. | 
| inviato il 06 Aprile 2019 ore 14:54
“ Solo una semplice curiosità: in un post recente, un utente aveva spiegato che passare molto tempo a guardare attraverso il mirino elettronico può dare seri problemi. Aveva citato una certo disturbo. Vorrei approfondire l'argomento ma non mi ricordo la patologia. Qualcuna sa dirmi il nome? Grazie. „ ti riferisci forse alla epilessia? capita a chi sta concentrato davanti ad uno schermo per tempi prolungati. E´il motivo per cui dicono di far pause ogni 15 minuti a chi gioca con xbox, ps4 ecc. credo che possa essere questo il rischio maggiore. | 
| inviato il 06 Aprile 2019 ore 14:55
fanno molto più male i display dei telefonini e delle tv led e pc, che hanno una intensità molto maggiore ma li guardiamo cmq da molto vicino. Nell'evf non ci passiamo lo stesso tempo che con i dispositivi sopra citati. Di sicuro secchezza oculare, ipersensibilità e bruciore sono i disturbi più comuni. Per il resto chiedere a Luciano Onder | 
| inviato il 06 Aprile 2019 ore 15:18
“ Solo una semplice curiosità: in un post recente, un utente aveva spiegato che passare molto tempo a guardare attraverso il mirino elettronico può dare seri problemi. Aveva citato una certo disturbo. Vorrei approfondire l'argomento ma non mi ricordo la patologia. Qualcuna sa dirmi il nome? Grazie. „ Uno dei problemi possibili è l'insorgere della chinetosi, tanto che persino sui manuali utente di alcune mirrorless viene esplicitamente citato. Un mirino elettronico è uno schermo lcd che si è obbiligati a visionare ad una distanza costante (determinata dalla conformazione dell'oculare, ma sono pochi mm), quindi non sorprende che molte delle problematiche di salute tipiche della sindrome da visione al computer si verifichino anche in tal caso. Poi, non escludo che vi siano anche patologie più specifiche per l'occhio, ma la mia ricerca non è nell'ambito medico. In ogni caso, i principali produttori di mirrorless scrivono esplicitamente sul manuale di evitare l'uso prolungato del mirino, e di fare delle pause ai primi sintomi di disagio fisico... | 
| inviato il 06 Aprile 2019 ore 15:19
“ ti riferisci forse alla epilessia? capita a chi sta concentrato davanti ad uno schermo per tempi prolungati. „ Non vorrei dire una stupidata, ma mi sembra che le crisi epilettiche vengano a soggetti già con epilessia conclamata: il continuo refresh dell'immagine farebbe da stimolo allo scatenarsi delle crisi; però non ne sono sicuro, eh. “ Devo chiedere ai poveri cameraman che lavorano tutto il giorno da più di vent'anni con mirini elettronici molto più scrausi degli attuali... Saranno diventati tutti ciechi ma non se ne sono resi conto. „ Beh, purtroppo c'è poco di che fare ironia: nella storia siamo pieni di casi di malattie causati dalle condizioni lavorative non adeguate, non peraltro esiste la medicina del lavoro; inoltre il danno all'occhio non si manifesta subito con l'improvvisa cecità. Questa però, bada, non è un'affermazione della pericolosità dei mirini elettronici. “ Se è dannoso o meno non lo sappiamo, ma spero di sì, così tutti sti mirrorless infoiati la smettono di disdegnare la cara e vecchia macchinona. :) „ Nono, così le ammiraglie reflex le svendono | 
| inviato il 06 Aprile 2019 ore 15:46
A me fa male a volte! Con reflex mi capitava meno! E per assurdo ho piú dolore con mirini meno luminosi, probabilmente perché mi sforzo di piú! | 
| inviato il 06 Aprile 2019 ore 15:49
La luce intensa ovvio fa male. È come guardare il sole, ci abbaglia e ci fanno male gli occhi tanto che dobbiamo distogliere lo sguardo. | 
| inviato il 06 Aprile 2019 ore 16:42
“ E arriva puntualmente dai 42 anni in poi. „ Sto sui 44 e mi sono accorto OGGI che sotto gli 8 cm di distanza comincio a vedere sfocato. Devo provare a controllare la dimensione minima di caratteri che riesco a leggere. Eppure uso una D750... | 
| inviato il 06 Aprile 2019 ore 16:44
Anch'io quando mangio faccio come gli squali che quando addentano la preda sono praticamente ciechi | 
user117231 | inviato il 06 Aprile 2019 ore 16:46
Gianluca...ridi ridi... è risaputo che quando la presbiopia ritarda, come nel tuo caso.. poi recupera in un colpo solo e velocemente portandosi via più di quanto ci si aspetterebbe. Prepara quindi gli occhiali a fondo di bottiglia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |