RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lightroom o Photoshop?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Lightroom o Photoshop?





avatarsupporter
inviato il 10 Aprile 2019 ore 15:08

Cosa importante che, infondo, è la vera differenza: Lightroom non è distruttivo, cioè in qualsiasi momento puoi tornare indietro nelle modifiche; puoi aprire un raw anni dopo e ricominciare dall'inizio!


E' lo stesso con ACR + PS
Basta cancellare il file xmp e se riapri il RAW ricominci da capo
Oppure apri, e ripristini le impostazioni predefinite in ACR e il file è di nuovo vergine

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2019 ore 15:21

@Gian
Sì, però sei già a tre programmi :-P
Lightroom è tutto in uno: senza camera raw e/o senza bridge non fai le cose che fa Lightroom; poi che possa piacere o meno, è un'altra cosa ;-)

Cosa importante che, infondo, è la vera differenza: Lightroom non è distruttivo, cioè in qualsiasi momento puoi tornare indietro nelle modifiche; puoi aprire un raw anni dopo e ricominciare dall'inizio! Sorriso

sono 3 programmi interfacciati anzi, ad essere precisi ACR è un plug-in di PS.
Secondo me poi un programma di visualizzazione e catalogazione delle foto è bene che sia utilizzabile separatamente da quello di sviluppo, sono due cose molto diverse, hanno finalità diverse, comunque è una questione di gusti, a me non piace quello di Lightroom, lo vedo troppo invasivo.
La parte sviluppo comunque è ovviamente identica, ti ha già risposto Lookalopy, funziona con i file nascosti xmp mediante i quali lavori con ACR e/o LR. Se azzeri tutto o li elimini ritorni al RAW originale con entrambi.
Proprio recentemente ho risviluppato dei files del 2009, siccome la versione di ACR che avevo usato era priva di alcuni cursori (bianco, nero, ecc) e ne aveva altri, ACR "regrediva" a quella versione.... però non mi ci trovavo più bene.... così ho azzerato tutte le regolazioni e risviluppato con l'ACR attuale, lo stesso si avrebbe potuto fare con LR.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2019 ore 15:28

Cosa importante che, infondo, è la vera differenza: Lightroom non è distruttivo, cioè in qualsiasi momento puoi tornare indietro nelle modifiche; puoi aprire un raw anni dopo e ricominciare dall'inizio!

Non c'è la differenza. O meglio c'è ma da specificare Sono anni ormai che Photoshop non è distruttivo. Anzi hai la possibilità di applicare più maschere di livello diverse sul medesimo livello per agire selettivamente. Ma sono talmente tante le operazioni che PS permette di fare trattandosi di post produzione relativa a fotoritocco che non è possible paragonarlo a Lightroom. Perchè PS è "diverso" da Lightroom per concezione ed utilizzo. Al massimo Lightroom lo si paragona a Capture One o Camera Raw. Ma paragonarlo a Photoshop non ha senso. Un piccolo esempio? La separazione di frequenza in Lightroom non è possibile farla se non con mezzi approssimativi e non indicati e quindi non è la "separazione di frequenza". Cos'è la separazione di frequenza? Se si conosce "bene" photoshop allora si sa cos'è ed in quale situazioni utilizzarla. Altrimenti come questa, tantissime altre tecniche non sono fattibili in Lightroom ma non perchè Lightroom è scarso, ma semplicemente perchè è pensato per editing e non "fotoritocco". Il comando fondi se "potentissimo" di Photoshop? Strumento con il quale si utilizzano tecniche di fusione impensabili in Lightroom. Ma solo perchè in Lightroom potrebbero non servire.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2019 ore 15:31

Mmm, non proprio...
Il progetto di quel che sarà Lightroom è iniziato nel '99 in Adobe, poi un pezzo del team Ps si è licenziato e ha formato una società che collaborava con il team di Ps; nel 2006 Adobe acquista questa società e usa il suo raw converter sui suoi prodotti: a meno che Adobe non acquisti una società per poi cestinare i suoi prodotti


La prima beta di Lightroom è del 2006, Camera Raw versione 1.0 è del 2002: Adobe il viaggio nel tempo non l'ha ancora sviluppato.

Cosa importante che, infondo, è la vera differenza: Lightroom non è distruttivo, cioè in qualsiasi momento puoi tornare indietro nelle modifiche; puoi aprire un raw anni dopo e ricominciare dall'inizio!


Anche con Camera RAW.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2019 ore 15:50

Sembra diventare una lotta LR vs PS, ma è invece proprio come dici:
tantissime altre tecniche non sono fattibili in Lightroom ma non perchè Lightroom è scarso, ma semplicemente perchè è pensato per editing e non "fotoritocco".

Perchè PS è "diverso" da Lightroom per concezione ed utilizzo.


sono 3 programmi interfacciati

Certo e in questo modo sei libero di scegliere anche di utilizzare software non Adobe per organizzare e per convertire: è un sistema molto più flessibile; a proposito di interfaccia e, tenendo a mente quanto sopra, anche LR e PS sono interfacciati: puoi fare lo sviluppo raw da lightroom e poi inviarglielo direttamente in PS per fare il fotoritocco Sorriso
Questo per far capire che PS non è la versione ultra di LR che invece è lasciato a quelli che si accontentano di poco, ma proprio due cose diverse ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2019 ore 16:03

Certo e in questo modo sei libero di scegliere anche di utilizzare software non Adobe per organizzare e per convertire: è un sistema molto più flessibile; a proposito di interfaccia e, tenendo a mente quanto sopra, anche LR e PS sono interfacciati: puoi fare lo sviluppo raw da lightroom e poi inviarglielo direttamente in PS per fare il fotoritocco Sorriso
Questo per far capire che PS non è la versione ultra di LR che invece è lasciato a quelli che si accontentano di poco, ma proprio due cose diverse ;-)


so che molti usano l'accoppiata LR +PS e ci si trovano bene.
Credo sia una questione di gusti e di abitudine.
Ci ho provato a suo tempo ma non mi ci trovavo, così sono tornato alle origini.
A me piace usare Bridge, anche se a volte mi fa dannare..., ci carico le foto dalla fotocamera le rinomino quando serve, elimino quelle che non mi piacciono, ci appiccico i tag, ecc.

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2019 ore 19:53

approvo MrGreen
mi viene da pensare che questi ragazzi che che dicono che lightroom fa cose che PS non fa siano appunto dei ragazzi, nati dopo che LR è nato Sorriso
Leggera invidia MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2019 ore 20:02

a me pare evidente che si tratta di 2 software con scopi molto diversi.
Hanno alcuni punti di contatto, ma finalità diverse.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2019 ore 20:05

a me pare evidente che si tratta di 2 software con scopi molto diversi.
Hanno alcuni punti di contatto, ma finalità diverse.


diciamo che l'insieme formato da ACR+PS+Bridge contiene l'insieme Lightroom ( che grossomodo è composto da ACR+Bridge )

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2019 ore 20:19

riapprovo Sorriso

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2019 ore 20:23

MrGreen

user58495
avatar
inviato il 10 Aprile 2019 ore 23:17

Lightroom ha per me dei limiti evidenti,tra cui questo famigerato e per me inutile sistema di acquisizione e catalogazione,ma capisco che per molti possa invece essere utile.Tra Photoshop e Lightroom il programma limitato e meno potente anche in termine di algoritmi è Lightroom,che deriva (male) da Photoshop.
Poi,e lo ripeto per la TERZA volta,ognuno utilizza ciò che vuole e come vuole,ma è Lightroom che discende da Photoshop,nel tentativo (fallito), di creare un programma più mirato,efficiente,rapido.Nemmeno l'interfaccia grafica hanno azzeccato e per di più fino a ieri Lightroom è stato sempre di una lentezza esasperante.Ora pare che qualcosa stia cambiando,ma chi,come me ha iniziato 15 anni fa con Photoshop,difficilmente passerà a un programma castrato e pieno di preset che fanno più pasticci che altro.

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2019 ore 14:08

"...tra cui questo famigerato e per me inutile sistema di acquisizione e catalogazione..."

famigeratissimo anche per me, ma possibile che non si possa disabilitare e lasciare senza casini collaterali il solo programma di sviluppo?
Nessuno tra i miliardi di fotografi l'ha mai chiesto ad ADOBE?
Mah, insondabile psichen come avrebbe detto il grande Bonvi

avatarsupporter
inviato il 11 Aprile 2019 ore 15:00

Sempre ACR e PS, LR lo uso solo per catalogare e taggare le immagini.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me