user92023 | inviato il 03 Aprile 2019 ore 12:54
@Signor M.. proprio bravi quelli della Nikon! Hanno preso per pollo persino Peter Lindbergh (Calendario Pirelli 2017)! Battute a parte, sia tu che Pirates esprimete posizioni condivisibili. PERSONALMENTE, sarei MENO deterministico nell'escludere certi obiettivi (i macro, nella fattispecie), per certi tipi di utilizzo (il ritratto, nella fattispecie). Sempre PERSONALMENTE, utilizzo, senza remora alcuna, l'EF 100/2.8 L Macro IS per ritrarre, pur disponendo di altre 10 ottiche (3 zoom) che coprono il range 85-135! Poi, OVVIAMENTE, sono sempre scelte soggettive! Ciao. G. |
| inviato il 03 Aprile 2019 ore 13:03
Io uso come ottica standard e da ritratto proprio il 100 macro. Importante è scegliere luce e sfondi giusti. Chiaramente esistono ottiche specifiche per ritratto o più adatte. |
| inviato il 03 Aprile 2019 ore 13:10
Ciao Gianni, ovviamente sono scelte personali ma c'è anche da tener conto a chi viene rivolto il consiglio, "domare" un'ottica macro nel ritratto non è impossibile ma se sei alle prime armi nei ritratti credo sia meglio un'ottica specifica |
user92023 | inviato il 03 Aprile 2019 ore 13:23
@Sig. Mario. No,no, ma ti ho dato anche ragione, NELLA SOSTANZA. Ho solo marcato una differenza, di tipo espositivo che, altrimenti porta a contrapposizioni appunto NON tanto sostanziali, quanto formali (cioe', DIALETTICHE). Nel tuo ultimo post, PER ESEMPIO, parli di "domare" un obiettivo. E' un termine che, a me, fa' rabbrividire. Io mi sarei espresso con : "imparare" ad adoperare con la necessaria "competenza". Non c'e' dubbio che esprimamo la medesima posizione (che, quindi, condividiamo entrambi) ma, se fossi nell'animus di "far polemica", mi sarebbe facile partire in IV non tanto sul concetto, quanto sull'aspetto dialettico (dietro il quale c'e' "la persona" = polemica contra personam!)! Ciao. G. |
| inviato il 03 Aprile 2019 ore 14:14
No Gianni non voglio fare polemica, ho usato il termine "domare" virgolettato proprio perché è di fatto improprio ma molto usato sono d'accordo con "imparare ad adoperare"; con "se sei alle prime armi" non mi riferivo a te ma a chi chiede: "Che obiettivo acquisto per fare ritratti?" |
user92023 | inviato il 03 Aprile 2019 ore 18:54
No no Mario! Nessuna polemica! E, credimi, non ho proprio pensato che con le "prime armi" ti riferissi a me! Sai, dopo 53 anni di praticaccia, mi aspetto di tutto, ma non di sentirmi qualificato come " principiante" ! Ciao; a presto! G. |
| inviato il 03 Aprile 2019 ore 19:16
Ciao Gianni.....e il bestione come va? Mi piacerebbe provarlo. |
user92023 | inviato il 03 Aprile 2019 ore 21:37
Ciao Giuliano! Se con bestione alludi al 105, direi benissima ma, in questo periodo l'ho un po' trascurato a causa di una serie di esami (non accademici, ma -ahime'- medici) che, fortunatamenre, dovrebbero consentirmi di tornare ad occuparmi in pieno, a breve, di fotografia. Se, invece, alludi all'ultimo nato, il 40/1.4, ho prenotato, proprio oggi, un intervento di micro regolazione c/o AD Service per il prossimo 19/4. Curiosamente, infatti, era OK sulla 1 DS Mk. III, mentre sulla 5 DS-R "cannava" alle brevi distanze (ed a me interessa proprio sulla 5! Sulla 1, utilizzo le Canon L). All'infinito (30-40 metri ca.) comunque, sempre sulla 5, mette nettamente sotto il pur eccellente 50 ART. Ideona: fatti una gironzolata a Pavia, e proverai, non uno, ma tutti i miei " 9 ART 9" (sempre che, nel frattempo, non li riquantifichi a 10 (mi manca il 28!)! Fatti vivo, Giuliano. A presto! G. |
| inviato il 03 Aprile 2019 ore 21:56
C'è anche il Sigma 50-100mm f/1.8 Su 40D mi trovavo bene con 85mm f/1.8 e Sigma 50-150 f/2.8,ma è raro da trovare |
| inviato il 04 Aprile 2019 ore 0:26
Ragazzi per cortesia atteniamoci alla questione obiettivi senza parlare di altri post. Tornando all'argomento del topic.. Consigliate di più il 100 mm macro, 85 mm f1.4 IS o 85 mm f1.2 II? |
| inviato il 04 Aprile 2019 ore 3:47
Tra le tante canon ho anche l'80D e per ritratti uso generalmente l'85 sigma f1.4 e il canon 100 f2, per ritratto ambientato il 50 mm stm. IL 100 mm macro da la possibilità di avvinarsi di più e di aver maggior libertà nella scelta della posizione di scatto ma offre generalmente sfocati più duri di uno specifico per ritratti, (meno graduali). Scegliendo tra “ Consigliate di più il 100 mm macro, 85 mm f1.4 IS o 85 mm f1.2 II? „ opterei sicuramente per il canon ef 85 f1.4 is. |
| inviato il 04 Aprile 2019 ore 6:55
Se hai budget per quei 3 condivido 85 1.4 IS, moderno, veloce, affidabile. Il 100L l'ho avuto, abbastanza leggero, AF affidabile davvero, stabilizzato, nitido ma come resa non mi faceva innamorare del tutto. Ho fatto ritratti migliori (anzi, più poetici) con l'85 1.8, però era morbido a TA, invece il 100 F2 è nitido subito e ha uno stop di apertura "creativa". P. S. I consigli sull'obiettivo era meglio se li chiedevi prima di prendere il 16-35 F4 per la 80D! Uno a caso dei 3 nominati per ritratti sarebbe stato comunque un'ottima scelta, un grand'angolo FF F4 come tuttofare su APS-C... |
| inviato il 04 Aprile 2019 ore 8:06
La stabilizzazione è indubbiamente di grande utilità Tra i tre prenderei l' 85 1.4 is ma non mi sembra che si possa trovare a 1000 euro. |
| inviato il 04 Aprile 2019 ore 10:23
il canon 85L f1.4 is costa nuovo in negozio 1500€ mentre usato poco meno, un EF100 f2 costa 499€ nuovo. . |
| inviato il 04 Aprile 2019 ore 11:28
“ I consigli sull'obiettivo era meglio se li chiedevi prima di prendere il 16-35 F4 per la 80D! „ Quello lo uso anche per paesaggistica che faccio moltissimo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |