RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Liquido per pulizia lenti


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Liquido per pulizia lenti





avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 10:52

Jaclarmax, sono d'accordissimo con te sul non lesinare pochi euro per pulire una lente che magari ne costa 2000 però mi rode un po' pagare 20 euro un liquido che costa 3 ed è lo stesso, tutto qui.

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 10:58

L'ho già scritto in un altro 3D. le cartine di carta di riso vanno benissimo, basta che non siano siliconate (dovrebbe essere specificato nella confezione).
Tutti i panni in microfibra vanno bene, purché nuovi o pulitissimi.
Come ho già scritto altrove, se li lavate NON usate l'ammorbidente.
Mi associo a ZanMar, sconsiglio l'acqua demineralizzata per ferri da stiro/batterie. Ci vuole vera acqua distillata, comprata in farmacia.
La confezione Zeiss citata sopra è ovviamente ottima. La differenza nel prepararsela da soli (con materiali della purezza adatta) consiste solo nel risparmio. Una vecchia formula Zeiss che possiedo impiegava Xilolo.
Chicca per voi ;-) In casi gravi (grasso o ditate pesanti sulla lente), usato con parsimonia e attenzione, va bene (cioè è efficace e non pericoloso per la lente) il liquido per accendini (butano).
L'attrezzo N. 1 è e resta comunque la pompetta.


avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 11:17

A voler essere pignoli, quello che si trova normalmente in commercio, è alcol isopropilico denaturato, quindi non puro.


In commercio si trovano entrambi. Non sono pratico con la legislatura ma credo eviti di avere registri di carico/scarico, quindi quello denaturato è rivolto a chi ha un'attività commerciale. Comunque il denaturante solitamente è acetato di etile in proporzione dell'6-8%, quindi comunque resta adatto per la pulizia delle lenti, e come plus conferisce anche un gradevole odore fruttato a fine pulizia MrGreen MrGreen

Chicca per voi ;-) In casi gravi (grasso o ditate pesanti sulla lente), usato con parsimonia e attenzione, va bene (cioè è efficace e non pericoloso per la lente) il liquido per accendini (butano).


Si, infatti! Ottimo suggerimento. Sono altri i prodotti da evitare, come i solventi aggressivi, come ad esempio l'acetone, che possono rovinare plastiche, verniciatura e gomme. Il coating invece è sensibile al pH, quindi mai usare saponi e detergenti non neutri, o contenenti ammoniaca, come alcuni vetril o sgrassatori.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 11:31

Comprata quando scattavo ancora con la pellicola, ce ne è ancora più di mezza bottiglietta. Ma soprattutto è Made in Japan MrGreen

fotosystem.altervista.org/pulizia.JPG

user7851
avatar
inviato il 02 Aprile 2019 ore 12:02

Che panni si possono usare


Come già detto da Oldbab, le cartine di riso sono ancora il miglior prodotto, uso ancora le Kodak di cui feci una scorta generosa

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 12:08

Ma che senso ha che uno spenda diverse migliaia di euro per poi risparmiarne qualche decina all'anno per pulire le lenti?!!!

Quindi tu, quando lavi la macchina, usi solo acqua denaturata con l'idropulitrice? Lo sai, vero, che il cloro contenuto nell'acqua potabile può danneggiare la vernice? Per non parlare delle impurità che posso uscire dalla lancia a pressione se utilizzi acqua di pozzo non opportunamente microfiltrata con filtri a 12um
MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 12:58

TheBlackBird: "L'hai fatto per l'innegabile fascino della pompetta, dì la verità!"

come hai fatto a indovinare? :-P Lo ammetto è troppo bellina (come forma e abbinamento di colori), spero sia sufficiente a erogare un bel soffio. Anche per il marchio Zeiss, che dovrebbe essere buono in ambito ottica.

Jaclarmax: "Ma che ci fate con ste lenti? le mettete ammollo nel liquido dopo averle smontate? Ogni giorno le immergete nel fango?"

solo in via precauzionale....Sorry tipo se ci lascio una ditata così ho già l'occorrente per pulire senza usare acqua del rubinetto.

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2019 ore 10:04

Non si tratta di mettere le lenti nel fango (a parte che può anche capitare) ma di evitare errori grossolani ed a volte irreparabili dovuti ad ignoranza (= non conoscenza).
Riassumo i principali:
- Impiego di prodotti molto diffusi ma studiati per la pulizia di schermi, occhiali, binocoli, TV, cioè oggetti tecnologici aventi esigenze diverse da quelle degli obiettivi fotografici. Esempio classico: l'uso di cartine al silicone.
- Errori nel trattare materiali di per sé idonei. Esempio: lavare i panni in microfibra con saponi aggressivi o usando l'ammorbidente.
- Uso sconsiderato di attrezzi studiati per altri impieghi. Esempio trovato proprio nello Juza Forum: l'uso di compressori (!) come quelli usati per verniciare (l'aria del compressore trascina sempre con sé acqua, olio e impurità anche abrasive).
- Impiego di prodotti non puri (per chi si vuol preparare da solo le soluzioni). Usare sempre e solo prodotti puri da analisi (si trovano in rete o dal vostro farmacista, spiegandogli a cosa servono). Errore tipico: usare l'acqua demineralizzata per ferri da stiro o batterie.
- Errore veniale (forse): alitare sulla lente. E' specialmente sostenuto dalla Nikon, generazioni di fotografi hanno alitato sulle lenti senza problemi, è probabilmente dovuto ad una particolare delicatezza dello strato antiriflessi. Se siete piemontesi come me, evitare almeno di alitare sulla lente dopo aver mangiato la "bagna cauda"! ;-)
- Impiego di prodotti per lavare i vetri delle finestre (Vetril e affini): contengono ammoniaca, no buono per strato antiriflessi.
- Usare la tecnica corretta esercitando eccessiva pressione o, come giustamente fatto notare in questo thread, pulire troppo spesso la lente!
- Pulire a secco.
Infine: in casi eccezionali, come già scritto, si può usare il fluido per accendini. L'acqua ossigenata è indicata contro le muffe, ma è applicabile, ovviamente, alle lenti smontate (le muffe sono purtroppo quasi sempre interne).
Termino questo sproloquio con una raccomandazione: i laboratori specializzati eseguono le pulizie in camera bianca ed il prodotto principe sapete qual è? l'ACETONE o il quasi uguale MEK (metiletilchetone). Si tratta in genere di vetri isolati, quindi queste sostanze vanno (molto) bene e non sono pericolose. Usate sulle nostre preziose ottiche, possono causare sfracelli (non tanto sui vetri quanto sulle parti meccaniche dell'obiettivo), quindi è preferibile evitarle.
Pace e bene!

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2019 ore 10:06

evitare almeno di alitare sulla lente dopo aver mangiato la "bagna cauda"! ;-)

Se l'alcol va bene per la pulizia, posso alitarci tranquillamente dopo una bella sbornia allora! MrGreen
(daremo il via ad una generazione di fotoamatori alcolisti MrGreen)

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2019 ore 10:23

lavare i panni in microfibra con saponi aggressivi o usando l'ammorbidente.

Questo serve per avere foto alla Salvador Dalì, dopo gli orologi molli, avremo gli obiettivi molli...
;-)

user170878
avatar
inviato il 04 Aprile 2019 ore 11:06

“Non si tratta di mettere le lenti nel fango (a parte che può anche capitare) ma di evitare errori grossolani ed a volte irreparabili dovuti ad ignoranza (= non conoscenza).”

Ecco qui concordo perfettamente con te. Credo pero' che saremmo in disaccordo sul concetto che abbiamo di conoscenza, ma lasciam stare.
Dal momento che non ho modo di impare lo scibile, su quel che non conosco mi piace andare sul sicuro e con tutto il rispetto non mi fido di pareri buttati qua e la' senza alcuni riferimenti autorevoli o spiegazioni dettagliate.
Non ho modo di conoscere tutto se qualcuno sa tutto fa bene a dirlo cosi' a mio avviso sara' il primo da cui diffidero' ;).

“Quindi tu, quando lavi la macchina, usi solo acqua denaturata con l'idropulitrice? Lo sai, vero, che il cloro contenuto nell'acqua potabile può danneggiare la vernice? Per non parlare delle impurità che posso uscire dalla lancia a pressione se utilizzi acqua di pozzo non opportunamente microfiltrata con filtri a 12um”

Io porto l'auto al lavaggio caro Alessandro, quello a rulli, per intenderci. E ad ora 6 anni che hol'auto mai un problema. Stssa cosa con quella precedente: lavaggio a rulli 14 anni e poi permutata.

Buona giornata.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2019 ore 11:53

Isopropanolo (alcool isopropilico), sempre;-)

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2019 ore 13:01

@Jaclarmax: avrai notato che ho anche dato indicazioni su cosa usare e come fare, ma si trattava di operazioni generalmente risapute e collaudate dalla pratica.
In realtà, ho elencato cosa NON fare, e quanto ho scritto penso sia incontestabile.
Se poi volete riscontri cartacei, non li ho citati perché siamo su un forum, con tutte le sue regole e limiti, ma se volete vi posso seppellire di cartacce MrGreen
Comunque tutto quanto ho scritto è riscontrabile su Internet.

user170878
avatar
inviato il 04 Aprile 2019 ore 13:15

Guarda, appena trovato questo sul sito della zeiss, che penso qualcosina ne sappiano di trattamenti antiriflesso, e trovo la seguente composizione:
imgur.com/a/TOxY6dM

Forse va bene anche altro, ma preferisco non giocare al piccolo chimico e non mi fido di pareri senza riferimenti autorevoli (per autorevoli intendo pubblicazioni scientifiche, articoli o materiale redatto da docenti universitari, siti ufficiali di operatori del settore accreditati). Son fatto cosi' ;).

Poi per quanto riguarda internet, mi si consenta un piccolo OT. Credo che internet sia la piu' grandeconquista tecnologica del secolo scorso, ma se usata senza preparazione di base e cultura possa diventare un minestrone di fesserie colossale. Nessun riferimento personalistico solo una mia riflessione a carattere generale :). Buona giornata.

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2019 ore 14:43

Ripeto, nel caso non mi fossi spiegato, ho solo cercato di mettere in guardia contro gli errori più grossolani e irreversibili. Poi ognuno può usare quello che gli ispira più fiducia, le lenti in fondo sono sue.
Circa la formula Zeiss, ne potrei citare almeno altre due, diverse (sempre Zeiss). Anche qui, molte composizioni sono specializzate e servono per impieghi specifici. Per esempio, in quella citata, il metilcloroisotiazolinone e il metilisotiazolinone sono usati nell'industria cosmetica come fungicidi e sorge quindi il sospetto che queste sostanze siano state aggiunte contro le muffe. Ma se il mio obiettivo è privo di muffe, che li uso a fare? La formula acqua/alcool isopropilico è sia la formula Kodak che (in percentuali diverse) una di quelle Zeiss. E' semplice e facile da preparare. Personalmente preferisco sempre sapere cosa c'è dentro una mistura, specie dopo l'invasione di prodotti di marche sconosciute su Internet.
Invito comunque a rileggere il primo post con cui è stato aperto questo thread, per capire lo spirito con cui ho risposto agli interrogativi presentati.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me