| inviato il 13 Aprile 2019 ore 16:46
La G1x markIII è l'unica compatta di fascia alta con sensore apsC e con progetto di resistenza alle intemperie. Poi ad un attento esame di ciò che è stato dichiarato pubblicamente dalla canon si evince che trattasi di una semi-tropicalizzazione Resistenza a polvere e umidità*2 *2 Per massimizzare la protezione della fotocamera da polvere e umidità, tieni lo sportello della scheda di memoria, del vano batteria e tutti gli altri coperchi chiusi saldamente. Questa fotocamera è progettata per resistere a polvere e umidità, al fine di prevenire l'entrata accidentale di sabbia, polvere, sporco, acqua o salsedine; tuttavia non è possibile impedirne completamente l'ingresso. Ritornando sulla Panasonic lx-100 II , Ephotozine ha ricevuto questa risposta da quelli della Panasonic in merito alle contromisure contro la polvere: "The LX100 was more susceptible to dust due to its collapsible lens. This has been significantly improved in the LX100 M2 as the engineers have put urethane into the lens gap" ... hanno messo dell'uretano nelle guarnizioni dell'obiettivo |
| inviato il 13 Aprile 2019 ore 17:15
Qui Mauro Bertaccini dice di averla mandata due volte in assistenza pagando solo la spedizione, mentre Lokdido si è rivolto al rivenditore che ha provveduto a spedizione e riconsegna gratis: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1805009&show=5 Per la verità nello stesso thread altri dicono di aver pagato per questa operazione, chi 45€, chi di più. Non so come funziona, perché ad alcuni lo fanno aggratis e ad altri no. Che dipenda dalla garanzia Fowa o non Fowa? |
| inviato il 13 Aprile 2019 ore 18:00
Io ho pagato 48 euro se ben ricordo, nonostante fosse stata acquistata presso negozio fisico e distribuita da Fowa. Sono soddisfatto di questo prodotto ma perplesso che ci siano trattamenti diversi |
| inviato il 13 Aprile 2019 ore 19:40
dopo più di 2 anni , 4154 scatti a f16 non vedo sporco. mi tocco |
| inviato il 13 Aprile 2019 ore 20:33
“ mentre Lokdido si è rivolto al rivenditore che ha provveduto a spedizione e riconsegna gratis: „ Confermo e specifico: con mia grande soddisfazione, per aver evitato di confezionare il prodotto… Posso aggiungere che questo negoziante viene incontro spesso agli acquirenti per questo tipo di operazioni; probabilmente danno la propria disponibilità per un'operazione che per loro è routine e in cambio ottengono spesso la fidelizzazione del cliente... |
| inviato il 13 Aprile 2019 ore 23:26
“ dopo più di 2 anni , 4154 scatti a f16 non vedo sporco.MrGreen „ Probabilmente se viene usata come si deve e si presta la dovuta attenzione la polvere non entra. Detto questo io l'ho comprata pochi mesi fa e l'unica accortezza che presto è di togliere il tappo soltanto quando devo scattare una foto, quindi la spengo, rimetto il tappo e la metto nella piccola borsa: esattamente come faccio con la reflex. Motivo? visto che costa quanto una reflex semiprofessionale non ha senso non prestare la giusta attenzione alla LX100. Probabilmente chi si lamenta perché si è impolverato il sensore la tratta come fosse un telefonino: sempre accesa o quando è spenta nella tasca della giacca |
| inviato il 13 Aprile 2019 ore 23:47
Meglio ancora dotarla di un tappo automatico a 3 petali della JJC, Phsystem, che permette anche l'uso di filtri neutri,uv e pola senza problemi |
| inviato il 13 Aprile 2019 ore 23:52
Io lessi che il tappo automatico ne accentuava l e entrata invece proprio x il suo apri e chiudi e tornando indietro col tempo ne facilitava l entrata di polvere. |
| inviato il 14 Aprile 2019 ore 0:52
“ e l'unica accortezza che presto è di togliere il tappo soltanto quando devo scattare una foto, quindi la spengo, rimetto il tappo e la metto nella piccola borsa „ In realtà sembra sia proprio accendendo/spegnendo la macchina che provoca il "risucchio" di polvere dall'esterno. Il movimento della lente avanti e indietro aspira la polvere. Nella mia, dopo 2 anni e mezzo di onorato servizio e un bel po' di scatti, l'unica macchia che vedo è proprio al centro del fotogramma, visibile da f/4 in poi. Praticamente la si nota solo in alcune situazioni, e a diaframmi abbastanza chiusi. Posto un esempio: Scatto originale, così come aperto da LR (è ridimensionato, per non esagerare con il peso). La foto è scattata ad f/4. Solitamente salgo oltre solo se non ho altra scelta, per cui, appunto, il problema emerge solo in determinati e ristrettissimi casi.
 Crop non trattato:
 Crop elaborato, per evidenziare la magagna:
 Con tutte quelle che ha passato (è la fotocamera che mi porto dietro girando in BDC e MTB), direi che non mi posso certo lamentare. Ps: comunque ancora adesso, quando guardo i crop, mi stupisco di cosa riesca a catturare questa scatoletta quando imbrocca per bene la messa a fuoco (ogni tanto la sbaglia, ma probabilmente è colpa mia che sbaglio soggetto per determinare la messa a fuoco). |
| inviato il 14 Aprile 2019 ore 8:52
io ho messo da subito un filtro neutro proteggi lente. non uso il tappo automatico. |
| inviato il 14 Aprile 2019 ore 9:47
“ Meglio ancora dotarla di un tappo automatico a 3 petali della JJC „ Io il tappo originale lo trovo abbastanza comodo da usare, anche perché c'è in dotazione la cordicella per agganciarlo alla fotocamera e usarla come faceva Henry Cartier Bresson con la Leica a telemetro
 |
| inviato il 14 Aprile 2019 ore 10:05
“ perchè al lato pratico penso che nessuno durante un'uscita con compatta al collo continui ad ogni intervallo di scatti applicare-togliere il tappo originale. „ presente quando la spengo quasi sempre metto il tappo collegato al cordino, dato che camminando sbatte qua e là |
| inviato il 14 Aprile 2019 ore 10:25
Siamo almeno in due a farlo All'inizio istintivamente il tappo l'ho strattonato più di una volta perché ero abituato a metterlo in tasca. Adesso invece no: lo tolgo e lo tengo in mano dalla cordicella e quando finisco di scattare, proprio perché ce l'ho già in mano lo metto sull'obiettivo e spengo la macchina |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |