user92023 | inviato il 11 Aprile 2019 ore 22:39
Seguo. G. |
| inviato il 12 Aprile 2019 ore 1:19
Ciao Giannidi, con Maserc parlavamo del 70mm Sigma vecchia versione, che stando a diverse recensioni , dovrebbe essere quotato tra i migliori in quanto a nitidezza; www.opticallimits.com/canon_eos_ff/559-sigma70ff28eosff Secondo photozone lo è... in confronto alla nuova versione Art non so cosa è cambiato; il RAW che ho scattato con l'esemplare appena preso usato è solo per capire le potenzialità; ho scattato ad f/6.3, ed infatti i bordi della carta millimetrata non sono a fuoco, comunque ero con RR di 1:1, ed il difetto che ha il 105mm, che sottoespone in macro quasi 2 stop, non è presente. La nitidezza al centro non mi sembra male per niente, vedremo in seguito |
| inviato il 12 Aprile 2019 ore 9:45
A me il 70 art attuale, attacco FE, non è piaciuto. AF troppo lento. Ridato indietro. Sony 90 tutta la vita. |
| inviato il 12 Aprile 2019 ore 10:09
L'af in un macro è relativo. Della lente, apprezzo nitidezza, sfocato e mancanza di aberrazioni. Per me è ok. Per ritratto ovviamente uso altro, soprattutto a livello di camera. |
| inviato il 12 Aprile 2019 ore 10:20
Facendone io un uso promiscuo, l'af per me è troppo lento e relega la lente ad un usolo solo macro o poco più. |
user92023 | inviato il 12 Aprile 2019 ore 15:50
@Paolostok. Sai, non pratico la macro (anche se le ottiche di quel tipo hanno sempre esercitato un fascino pazzesco sul sottoscritto), ma la ritrattistica. Ho comunque un numero più che discreto di ottiche di quel tipo (tutte Canon: 50, 100 L, 180 L, e 60 per APS.C), e le uso "disinvoltamente" anche per le persone (in relazione alla singola "individualità"). Per quel che conosco di Sigma, sono "assolutamente certo" della top quality del 70 ART (e neppure dubito di quella del suo predecessore...anche a livello del 180...sempre macro -vedasi il test condotto da Juza stesso!-). Circa le eventuali differenze tra i due, francamente non saprei! Vedo però che, spesso quì sul forum, differenze assolutamente minimali vengono enfatizzate come se si trattasse di "una altro pianeta"! Quindi... @Maserc. Ottima l'immagine (ed anche il soggetto...che amerei trasformare in "oggetto"...giusto per fare una battuta sessista, oggi tanto di moda!)! Da ritrattista incallito (53 anni di esperienza) aggiungerei che un conto è la m/f per provare un'ottica (cavalletto, soggetto inanimato/statico, ecc.), altro conto è ritrarre una persona "viva" che, essendo tale, qualche micro-movimento, fisiologicamente, lo fà pure (e ci mancherebbe!). Pertanto, un "modesto" fuori fuoco (RISPETTO ALL'OCCHIO-PIU'-VICINO), lo trovo accettabile. Li', nella tua immagine, il fuoco reale mi pare un "pochino" back. Ma, niente di grave; A ME, NON pare proprio che pregiudichi la qualità di quel ritratto! IMHO! Ciao a tutti e due! G. |
| inviato il 12 Aprile 2019 ore 15:52
Gianni secondo me, invece, il fuoco è front. Mi pare sia all'altezza della spalla... |
user92023 | inviato il 12 Aprile 2019 ore 15:56
@Maserc. Mah! Io guardavo i capelli al centro del capo...svolazzanti! Però, effettivamente, anche la spalla, come dici tu... Comunque, anche questa nostra incertezza, "dimostra" plasticamente che il ritratto, "nel suo insieme", è perfettamente OK! Ciao. G. |
| inviato il 12 Aprile 2019 ore 16:50
Il fuoco direi che cada sulla ciocca di capelli svolazzanti posti davanti al viso infatti, se provate a osservare la parte della bretella posta giusto al di sotto della ciocca stessa, e che è perfettamente ferma a differenza della ciocca che invece è leggermente mossa, noterete che è perfettamente a fuoco. In ogni caso è un discorso relativo ... l'obiettivo è eccellente e tanto basta ... da parte mia spero che si decidano a fare anche il 50/2 macro ART che anelo da tempo ... e che certamente Canon non mi farà mai! |
| inviato il 17 Aprile 2019 ore 8:13
Come faceva notare Cristian, effettivamente l' AF lento, non ad ultrasuoni, limita l'obiettivo nell'uso all around, ma in macro va benissimo, e non sotto espone come il 105mm |
| inviato il 17 Aprile 2019 ore 9:12
E' un macro. Fa quello che deve fare. Puoi usarlo per altro, è una scelta e va ponderata. |
| inviato il 17 Aprile 2019 ore 10:15
Per altro ... ok ... ma cosa d'altro? Alla fine il macro, Oddio, macro, macro per modo di dire chiaramente, altro non è che un NORMALE obiettivo, della sua focale è ovvio, dotato di un elicoide di messa a fuoco (a corsa extra lunga) che gli consente di arrivare più vicino al soggetto. Quindi, alla fine, è un obiettivo come tutti gli altri, che fa foto, come tutti gli altri, solo ... un poco più da vicino! E se è vero, come è vero, che in altre epoche un macro era SPECIALIZZATO nelle riprese più da presso ora non è vero nemmeno più questo ... visto che con l'adozione generalizzata dell'architettura a lenti flottanti TUTTI gli obiettivi sono ottimizzati per TUTTE le possibili distanze di ripresa! Ergo ... un macro è un obiettivo come tutti gli altri e fa fotografie come tutti gli altri |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |